
Scoprire la propria città in modo creativo

Prendendo spunto da alcuni personaggi nominati nelle pagine del libro Storia di due amici e di un nemico a cui sono state intitolate importanti strade di Milano, questa attività mira a incrementare la consapevolezza dello spazio frequentato quotidianamente, la conoscenza della propria città e di chi l’ha resa ciò che è oggi.
Occorrono un grande foglio di carta millimetrata, matite nere e colorate, righelli.
Si tratta di un’attività che deve essere preceduta da un’osservazione sul campo: nel corso di un’uscita didattica nei dintorni della scuola, la classe avrà la possibilità di raccogliere parte del materiale necessario. In occasione di questa passeggiata, agli alunni viene richiesto di prendere nota dei nomi delle strade vicine all’edificio scolastico e della loro posizione rispetto alla scuola. Su un blocco i ragazzi produrranno una piccola mappa che farà da modello per quella più grande e precisa che disegneranno, tutti insieme, in classe.
Vai al piano di lettura di “Storia di due amici e di un nemico“.
PROPOSTE CORRELATE
Leggi il blog di LeggendoLeggendo
Scrivere per i bambini: un lavoro bellissimoa cura di LeggendoLeggendo
La nascita di un’idea, la storia che prende forma e, a libro finito, il piacere di incontrare i ragazzi: ce lo racconta Anna Vivarelli, affermata autrice per ragazzi.
Vai >The game: cambia le tue regolea cura di LeggendoLeggendo
Francesca Carbotti racconta ai giovani lettori l’idea che ha vinto il contest “Ce l’hai una storia?” e che poi è diventato un romanzo, “The Game”.
Vai >Lo yoga, attività molto apprezzata dai piccoli allievia cura di Clemi Tedeschi
Lo yoga si inserisce perfettamente in ambito scolastico, integrando l’offerta formativa, ed è molto apprezzato dai piccoli allievi. Lo spiega Clemi Tedeschi.
Vai >
Devi essere registrato per commentare questa proposta.