
In occasione del 25 aprile, Lia Levi ha dedicato parole meravigliose per la celebrazione che puoi leggere in classe salvando questo articolo.
Noi di Leggendo Leggendo abbiamo pensato di consigliare alcune letture utili per parlare in classe della seconda guerra mondiale e riflettere sulle lotte interne che portarono alla liberazione del nostro Paese.
La guerra di Celeste
di Marco Magnone
Celeste ha dodici anni quando trova la madre uccisa fuori da casa. Inizia così il suo viaggio di vendetta per trovare i colpevoli che, ne è certo, si annidano tra le fila dei partigiani: lei era un’informatrice della Repubblica e stava con i buoni. Il ragazzo però, lungo la strada, dovrà capire se “i ribelli” sono davvero così cattivi come pensava.
Al libro abbiamo dedicato un approfondimento completo che puoi trovare qui.
Io non ci sto. L’estate che divenni partigiana
di Gabriele Clima
Il nonno di Giulia le racconta una vicenda della sua vita da giovane partigiano che ricorda molto quello che lei sta vivendo con il bullo del paese.
Attraverso le parole del nonno, Giulia capirà come comportarsi nel presente. E capirà che, come allora, la soluzione è una sola: avere coraggio e non rassegnarsi ai soprusi.
Il paese nero
di Stefano Garzaro
Il Partito ha vinto le elezioni e l’Italia è diventata una tremenda dittatura. Marta e Paolo incontrano Günther, l’anziano vicino di casa cresciuto in Germania ai tempi del Nazismo.
Tra le pagine del suo diario scoprono la storia di Sophie e Hans Scholl, e i ragazzi della Rosa Bianca, gli studenti che si opposero con tutte le loro forze alla barbarie del Nazismo. Il passato può accendere di nuovo la voglia di credere nella libertà. E i ragazzi trovano il coraggio di lottare, tutti insieme, per ottenerla.
I racconti della resistenza
di Roberto Denti, Lia Levi e Annalisa Strada
Tre grandi scrittori raccontano imprese eccezionali di bambini e ragazzi sullo sfondo della seconda guerra mondiale: sono storie di coraggio e solidarietà umana, perché la libertà va conquistata tutti insieme. C’è chi fa il messaggero per i partigiani, chi viene perseguitato perché ebreo e chi sopravvive al Rogo di Stazzema (tratto da una storia vera).
O bella ciao – Racconti di ragazze e ragazzi nella resistenza
di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro
Otto storie vere di coraggio, ribellione, paura, salvezza per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti.
Da Bari a Roma, da Alba a Bergamo. Da Nord a Sud, dalle città ai paesi di montagna.
Come fiori che rompono l’asfalto
di Riccardo Gazzaniga
Una raccolta di venti storie di ribellione e resistenza. Tra le biografie delineate dall’autore si trovano i fratelli School e alcuni ragazzi della Rosa Bianca; Sandro Pertini; Franca Viola; Marielle Franco.
Se ti sono utili altri consigli di lettura, trovi in un nostro articolo precedente altri 4 titoli sul tema.