Skip to main content

Scopri il libro

Fiabe per picciriddi

Fiabe che custodiscono segreti e accendono la fantasia.

Dopo numerosi racconti e romanzi, Andrea Camilleri ci sorprende ancora una volta con due fiabe dove protagoniste sono la fantasia e la curiosità dei bambini e una Sicilia antica e affascinante.

«Stanotte ho fatto un sogno. è spuntato uno e mi ha detto un segreto che non devo dire a nessuno.» Il vecchio sorrise, lo divertivano le fantasie dei bambini.
«Nemmeno a me?»
«Nemmeno a te.»


Perché leggerlo in classe

In queste due fiabe Camilleri riesce a restituire il mondo visto dagli occhi dei più piccoli, dove sogno e realtà si confondono, e ogni segreto custodito ha il potere di trasformare il quotidiano in straordinario.

Leggerlo in classe significa creare uno spazio in cui la fantasia è legittima, rispettata, presa sul serio. È un libro che educa a fidarsi delle parole, a dare dignità al pensiero magico, a dialogare tra generazioni. Inoltre, attraverso le atmosfere della Sicilia antica, i racconti diventano anche uno strumento per esplorare la memoria collettiva, le tradizioni orali, il legame profondo tra territorio, lingua e narrazione.


Autore

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019), dopo l'esordio nel 1978 con Il corso delle cose, ha pubblicato decine di romanzi, racconti e saggi; è il padre dell'amatissimo commissario Montalbano.