Skip to main content

Scopri il libro

Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini

Questo libro non vi trasformerà in geni! E non vi racconterà la favoletta che geni non si nasce ma si diventa. Ah! E non è nemmeno una classica biografia, un libro di scienza o una noiosa raccolta di aneddoti. Questo libro è un tentativo di entrare nella testa e nel cuore di Albert Einstein.

Tante cose sono già state dette su di lui (alcune vere, altre no!), ma quello che Einstein può ancora mostrarci è come imparare a pensare per il piacere di farlo, a scherzare, a essere ribelli, a oziare, a non mettersi i calzini, a fare la pace, a fare la linguaccia, a ragionare fuori dagli schemi, ad ammettere di aver sbagliato e a dare sempre e comunque una possibilità all’impossibile. Un ritratto molto scapigliato di un’esistenza vissuta all’insegna non solo dell’intelligenza, ma anche dell’ironia, dell’immaginazione sconfinata e dell’opposizione a qualsiasi ordine e pregiudizio. La storia di un uomo che ha custodito fino alla fine una grande capacità: quella di sapersi meravigliare. Perché la meraviglia non è altro che una domanda in attesa di risposta.

Con le illustrazioni di Marianna Balducci.


Perché leggerlo in classe

  • Promuove il pensiero divergente:
il libro celebra l’originalità e la capacità di pensare “fuori dagli schemi”, qualità fondamentali per sviluppare il pensiero critico e creativo nei ragazzi. Inoltre unisce scienza e arte,
grazie al tono ironico e alle illustrazioni evocative.
  • Stimola l’empatia attraverso
un ritratto umano e quotidiano di Einstein, alimentando la curiosità verso le sue intuizioni ma anche verso la sua visione del mondo.

 

Autore

Federico Taddia

Scrittore, conduttore e autore tv, collabora con Topolino, Rai, Radio24 e "La Stampa". Il suo pallino è raccontare ai più giovani le nuove scoperte scientifiche. Ha scritto Nata in via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack. Con "Teste Toste" ha vinto il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi.