Skip to main content

La notte del nostro primo film

Che succede se un bel giorno il cane dei nuovi vicini azzanna la tua gallina migliore? E se poi proprio il figlio di quel vicino, tale Vusi, finisce per farti domande inopportune? Ecco, per Clucky la faccenda si conclude tirando a Vusi un bel pugno sul naso. Ed è solo l'inizio della storia. Dopo questo primo incontro, infatti, i due decidono di firmare un armistizio in nome di un progetto comune: girare un film di zombi. E piano piano capiscono di non essere poi così diversi da come pensavano, uno fissato con i numeri e le operazioni, l'altro con il cinema dell'orrore, ma entrambi alle prese con guai ben più grandi di loro: il padre di Clucky è morto e da allora la madre non esce di casa, mentre Vusi è affetto da una grave forma di leucemia. Tra corse proibite in bicicletta, fiumi di sangue finto e riprese in vecchi capannoni abbandonati, Clucky e Vusi sfideranno l'impossibile, trascinandoci nell'avventura e nel mistero. Facendoci ridere e piangere. Mostrandoci che nessuna forza è maggiore di quella che tiene stretti due amici. E che per ogni fine c'è sempre un nuovo inizio. Perché leggerlo in classe La storia ha un impianto semplice, facile da seguire, ma le vicende si susseguono a un bel ritmo, che tiene stretti alla pagina. Commovente, tocca i temi della morte e della malattia, della povertà e della delinquenza, in modo delicato e non banale. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
19 Aprile 2022

La paura del leone

Piaccia o no, i cacciatori sono fondamentali per il mondo animale, dove tutto si basa sulla relazione tra il predatore e la sua preda, tra chi corre per nutrirsi e chi scappa per salvarsi la vita. E chi scappa per salvarsi vive un'emozione che anche noi umani conosciamo bene: la paura. "Tutti gli animali hanno paura, e per questo motivo adattano il loro comportamento alle situazioni e imparano a con-vivere, nel senso di vivere insieme. Studiando la paura si può capire come funzionano gli ecosistemi e come funziona, in fin dei conti, tutto il nostro mondo" spiega Chiara Morosinotto, biologa evoluzionistica specializzata nei comportamenti animali. Per mostrarci come la paura incida spesso in modi inimmaginabili sulla vita di tutte le creature, uomo compreso, Chiara ci guida attraverso le sue ricerche, mettendo al servizio di noi lettori il suo sguardo di scienziata e di attenta osservatrice della realtà. Il risultato è un volume ricco e coinvolgente, scritto insieme al fratello Davide, dove ogni esperienza è un'avventura, ogni scoperta un racconto. Perché leggerlo in classe Un testo scientifico,ma avvincente e brillante, scritto in prima persona da una giovane scienziata che può rivelarsi di ispirazione per ragazze e ragazzi. Il libro è adatto a lettrici e lettori dai 10 anni in su, ormai capaci di apprendere a fondo i concetti scientifici. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
15 Marzo 2022

Il fiume al contrario

Conosci il fiume Qjar? Quello che scorre al contrario, le cui acque rendono immortali chi ne beve anche solo una goccia? Quando Hannah, una ragazza di dodici anni, entra nella bottega di Tomek alla ricerca di quell'acqua magica, il giovane droghiere resta senza parole. Lui, orgoglioso di offrire nel suo negozio tutto ciò che al mondo c'è di più utile, non ne ha mai sentito parlare. Incuriosito e affascinato, Tomek decide di lasciare il suo piccolo villaggio e di mettersi sulle tracce di Hannah, partita alla ricerca del fiume al contrario. Un viaggio incredibile, che condurrà i due ragazzi ai confini della Terra, attraverso mondi fantastici popolati da creature insolite e meravigliose: il villaggio dei Piccoli Profumieri, la Foresta dell'Oblio, Ban Baitan, l'Isola Inesistente... Riusciranno Hannah e Tomek a trovare il fiume Qjar? O qualcos'altro, di ancora più grande, li aspetta? Perché leggerlo in classe Questo è un romanzo classico, che ricorda i capolavori della narrativa fantastica, e il viaggio iniziatico di Tomek è pieno di insegnamenti e rivelazioni. Un racconto sospeso tra fiaba e filosofia, una scrittura che ammalia il lettore trascinandolo in un'avventura emozionante. Una storia di formazione senza tempo, adatta a piccoli e grandi lettori, dalla penna del vincitore del Premio Astrid Lindgren 2021.  
Luisella Marzaroli
8 Marzo 2022

Archie, il bambino che parlava agli elefanti

Kenya, 1947. Archibald Arthur Cunningham vive a Kericho, in Africa, dove i genitori sono proprietari di una fiorente piantagione di tè. Ha solo cinque anni quando in un villaggio vicino viene al mondo un'elefantina. Un evento straordinario, che cambierà le sue giornate: dopo il primo sguardo, tra i due nasce un'amicizia fatta di giochi, avventure e musica. Archibald diventa così lo mtoto anayeongea na tembo, il bambino che parlava agli elefanti. Quando, sei anni dopo, la famiglia Cunningham è costretta a tornare in Inghilterra, la separazione è dolorosa sia per il ragazzino sia per l'elefantessa. Passa molto tempo, e la vita porta Archibald sempre più lontano da Jumbo. Eppure il loro legame non si interromperà mai: né i cambiamenti di continente, né i molti colpi di scena dell'esistenza, riusciranno a cancellare il sentimento che lega un ragazzo e un'elefantessa, l'uomo e la natura. Lluís Prats, con la sua narrazione schietta e magica al tempo stesso, dà vita a due personaggi indimenticabili. La storia di Archibald rimarrà impressa nell'immaginario di ogni lettore disposto ad aprire il suo cuore alla natura e alla libertà. Perché leggerlo in classe Perché racconta l’amore profondo di un uomo per un animale e per la sua terra. Perché sensibilizza e fa ragionare sulle violenze ingiustamente subite dagli animali.
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022

Babbo Natale e l’inaspettata Neve

Babbo Natale ha messo su famiglia! Vivere con Bice e la piccola Neve è meraviglioso, ma anche strano, per lui che è rimasto a lungo da solo e che i bambini di solito li conosce solo per lettera. Come legare con Neve? Far ballare i calzini spaiati nella lavatrice o volare tra le stelle a bordo della slitta potrebbe essere un buon inizio, ma non basta: per diventare un vero papà, Babbo Natale dovrà ricordare qual è il dono più importante di tutti. Dopo Il secondo lavoro di Babbo Natale e Babbo Natale fa gli straordinari, l'avventura continua! Perché leggerlo in classe Un’avventura fantastica, molto divertente, ma anche un racconto emozionante sulla magia di adottarsi. La storia è arricchita dalle strepitose illustrazioni di Sergio Olivotti, capaci di trascinare in un mondo coloratissimo e di far sorridere i piccoli lettori! Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Il mio migliore amico è fascista

Il primo anno di superiori è complicato per tutti. Figurarsi per Takoua, che di cognome fa Ben Mohamed, è di origine tunisina, è musulmana, porta il velo e vive nella periferia di Roma, dove uno dei suoi compagni di scuola è un bulletto di nome Marco che si professa fascista. Peccato che Marco sia così scemo da non sapere nemmeno lui bene cosa voglia dire! Quando la prof ha la brillante idea di farli diventare vicini di banco, per Takoua andare a scuola diventa un tormento, come se non bastassero le occhiatacce dei vicini di casa, convinti che abbia una bomba nascosta da qualche parte nello zaino, o le battutine degli insegnanti, che pensano che i suoi genitori siano dei semi-analfabeti. Tra Takoua e Marco si scatena una vera e propria guerra, fatta di sguardi in cagnesco e di una trincea disegnata sul banco con il righello. Un muro che di giorno in giorno sembra sempre più insuperabile. Ma sarà davvero così? Una storia che parla di pregiudizi, stereotipi, razzismo, scuola, crescita e amicizia. Raccontata sempre con il sorriso e la forza dell'ironia. Perché leggerlo in classe Un linguaggio fresco, il fumetto, e un tono ironico e scanzonato per portare ai ragazzi un messaggio di dialogo e integrazione. Per affrontare con la classe temi importanti come il razzismo, il superamento degli stereotipi, la forza della vera amicizia. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
20 Maggio 2021

Il mio piano per salvare il mondo

Mya Parsons ha dodici anni e grandi sogni. Vuole lavorare all’ONU, anzi diventare ambasciatrice dell’ONU, e vincere il premio Nobel. Ha a cuore i diritti civili e per questo, insieme all’amica Cleo, ha fondato il gruppo dei Giovani per la Giustizia Sociale. Ma ha anche un desiderio molto più spiccio: vorrebbe tanto un cellulare. Per convincere i genitori, Mya mette a punto una strategia. Lavora come babysitter, si mostra responsabile nel badare alla sorellina mentre la mamma è dalla nonna in Myanmar e il papà annaspa tra il lavoro e i broccoli “caramellati” (o forse bruciati). Non è facile fare tante cose insieme, ma Mya non molla quando vuole qualcosa, soprattutto adesso che l’amica Cleo sembra precipitata in un altro mondo: ha un telefono suo, fa mille foto, chatta con le compagne di scuola e… esce con un ragazzo! Chissà se Mya riuscirà a realizzare il suo sogno: ottenere un cellulare la pace nel mondo? Perché leggerlo in classe Una voce ironica nella quale è impossibile non immedesimarsi. Temi cari ai ragazzi, dai telefonini alle grandi cause del mondo.
Luisella Marzaroli
24 Marzo 2021

Il secondo lavoro di Babbo Natale

Babbo Natale, si sa, è uno stagionale, e gli è sempre andata bene così, finché per colpa della crisi non è costretto a cercarsi un secondo lavoro. Fosse facile! Il cameriere? No, Babbo Natale è troppo grosso e goffo. L'animatore? Troppo vecchio. L'operatore di call center? Non fa per lui. Ma proprio quando sta per perdere ogni speranza, Babbo Natale trova un mestiere perfetto. E scopre che non è mai tardi per realizzare i desideri. I propri, ma soprattutto quelli degli altri. Perché leggerlo in classe Babbo Natale ai tempi della crisi economica e del riciclo: un’avventura divertente e romantica, dall’autore di Storia di una matita. Le pagine sono tutte riccamente illustrate da Sergio Olivotti con uno stile buffo e allegro. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

I libri salvamondo. Risparmiamo energia

Cosa sono i cambiamenti climatici? Dove finiscono i rifiuti che produciamo? Cosa mangiamo davvero? Come possiamo salvare il pianeta e noi stessi? Il mondo che lasciamo ai nostri figli è un mondo al collasso: mari e oceani pieni di plastica, terra sfruttata, aria irrespirabile, cibo-veleno. Più che un patrimonio è qualcosa di cui dobbiamo chiedere scusa. Per salvare il salvabile bisogna fare in fretta, e invertire subito la rotta. Dalle filiere alimentari all’autoproduzione, da una vita senza plastica alla riduzione dei rifiuti, sono molte le cose che si possono e si devono fare, tutte a portata di bambino. Perché educare al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità e alla sobrietà non è più soltanto un dovere civile. E’ l’unica strada per la salvezza. Perché leggerlo in classe Proprio grazie a una bambina l’emergenza ambientale è da mesi sulle prime pagine di tutti i giornali. Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, è un autore molto conosciuto e apprezzato. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
3 Giugno 2020

I libri salvamondo. Zero plastica

Cosa sono i cambiamenti climatici? Dove finiscono i rifiuti che produciamo? Cosa mangiamo davvero? Come possiamo salvare il pianeta e noi stessi? Il mondo che lasciamo ai nostri figli è un mondo al collasso: mari e oceani pieni di plastica, terra sfruttata, aria irrespirabile, cibo-veleno. Più che un patrimonio è qualcosa di cui dobbiamo chiedere scusa. Per salvare il salvabile bisogna fare in fretta, e invertire subito la rotta. Dalle filiere alimentari all’autoproduzione, da una vita senza plastica alla riduzione dei rifiuti, sono molte le cose che si possono e si devono fare, tutte a portata di bambino. Perché educare al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità e alla sobrietà non è più soltanto un dovere civile. E’ l’unica strada per la salvezza. Perché leggerlo in classe Proprio grazie a una bambina l’emergenza ambientale è da mesi sulle prime pagine di tutti i giornali. Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, è un autore molto conosciuto e apprezzato.  
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

Run

Patina Jones è la ragazza più veloce della sua squadra di atletica, i Defenders. E non c'è da stupirsi: Patty ha tanti motivi per cui correre. Ci sono le compagne snob della nuova scuola, a cui dimostrare che anche lei, un giorno, diventerà qualcuno. C'è Maddy, la sua sorellina, a cui insegnare che in pista, così come nella vita, bisogna correre a testa alta. Ci sono Ghost, Sunny e Lu, novellini dei Defenders, da incoraggiare e sostenere. E poi c'è sua madre, che non potrà correre mai più. Ma quando le motivazioni sono tante, la pressione può salire alle stelle. Ce la farà Patty a correre così veloce da lasciarsela alle spalle? Dopo Ghost, premio Andersen 2019 come miglior libro oltre i 12 anni, Run è il secondo libro della serie di Jason Reynolds dedicata all'atletica. Bestseller del New York Times, i romanzi (che si leggono in maniera indipendente l'uno dall'altro) raccontano le storie di un gruppo di ragazzi veloci su pista, impetuosi nella vita. Per aprirsi la strada verso il successo dovranno prima dimostrare quanto valgono. Agli altri e a se stessi. Perché leggerlo in classe Un romanzo di sport ma anche una storia di riscatto personale. Dallo stesso autore di Ghost, successo internazionale che in Italia ha vinto il premio Andersen e il premio Cento 2019. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
30 Marzo 2020

Le più belle storie dal mondo

9 storie tra cui: Sinbad il marinaio, Robin Hood, Aladino e la lampada magica, e molte altre. Perché leggerlo in classe Una versione semplice, adatta ai più piccoli, corredata dalle simpatiche illustrazioni di Tony Ross. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020