Skip to main content

Dog Man e le perfide palline malandrine

Ogni volta che Dog Man sta per catturare un criminale, basta che quello gli lanci una pallina che lui non resiste: corre a prenderla lasciandolo fuggire. I Super Fantastici ce la mettono tutta per aiutare il mitico poliziotto con il corpo da uomo e la testa da cane a vincere la sua ossessione, purtroppo però finiscono col trasformare quella mania per le palline nella sua più grande paura. Ed è così che Dog Man diventa il bersaglio di un nuovo supercriminale la cui arma segreta è proprio un esercito di perfide palline scassinatrici! Per fortuna ad aiutare Dog Man arriva Ginetto, che lo convince a reagire: perché non basta essere buoni, ma bisogna fare del bene, anche quando le cose diventano spaventose. Possono le buone azioni sconfiggere i malvagi? Siamo pronti a scoprirlo! Perché leggerlo in classe Fumetti, risate e valori positivi: la chiave per avvicinare ai libri i lettori più deboli. Il nuovo personaggio di Dav Pilkey, creatore del fenomeno mondiale Capitan Mutanda, coinvolge i bambini e cattura la loro attenzione in modo divertente ma mai banale. Alla fine del libro i bambini trovano una simpatica attività sull'immagine: i tutorial per imparare a disegnare sei mitici personaggi! Materiale didattico Scopri qui i materiali per la classe e il simpatico video per imparare a disegnare Gino e il Can-valiere Oscuro passo dopo passo!
Luisella Marzaroli
19 Gennaio 2021

Bianco

Fuori dalla chiesa, la peggiore bufera di neve che si ricordi. Dentro la chiesa, sette persone rifugiate e isolate dal mondo. Una ragazza, una donna, due bambini, un uomo, un prete, un ladro. Tutti hanno perso qualcosa di molto prezioso. Ma nessuno ha perso la speranza di uscire da lì, salvarsi e tornare nel mondo esterno. Mentre fuori la nevicata non accenna a diminuire, dentro i viveri scarseggiano e ogni decisione può fare la differenza tra sopravvivere e morire. Una storia potente, al tempo stesso un thriller inesorabile, un romanzo di formazione profetico e spirituale e una riuscita metafora della condizione umana. Bianco ha vinto il Premio Cento nel maggio 2022 nella sezione scuola secondaria di primo grado. Perché leggerlo in classe Una storia potente e al tempo stesso un thriller inesorabile. Un romanzo di formazione profetico e spirituale, e una riuscita metafora della condizione umana. Il libro più importante di un'autrice già molto apprezzata dai ragazzi.
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Il Giorno della Memoria raccontato ai miei nipoti

In un dialogo fatto di domande, curiosità e riflessioni, Lia Levi racconta il significato del Giorno della Memoria. Attraverso le date della Storia, a partire dal 27 gennaio 1945, ripercorre la sua infanzia segnata dalle Leggi razziali e dall'occupazione nazista. Ma lo fa in modo speciale, rivolgendosi ai suoi nipoti e a tutti i giovani lettori che negli anni ha incontrato nelle scuole d'Italia e che le hanno posto migliaia di domande. Un libro pieno di saggezza e di amore, che tutti i ragazzi dovrebbero leggere. Perché leggerlo in classe Un libro necessario e autorevole per gli insegnanti (e i genitori) che vogliono affrontare il tema del Giorno della Memoria. L’autrice, una delle ultime testimoni degli orrori delle Leggi razziali, racconta la sue esperienza di bambina ebrea nell’Italia degli anni ’30 e ’40 con un tono caldo e una narrazione ricca di aneddoti. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Trovi qui un video esclusivo realizzato da Lia Levi e dedicato a tutti i docenti.
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Una musica più forte delle bombe

Lisa aveva solo quattordici anni quando l'esercito di Hitler occupò Vienna. Minacciati, come tutte le famiglie ebree, da quella presenza, i suoi genitori furono costretti a prendere una delle decisioni più difficili della loro vita: scegliere a quale delle tre figlie garantire un futuro, quale far partire per l'Inghilterra con il Kindertransport, un programma volto a trarre in salvo i bambini ebrei. La loro scelta ricadde su Lisa, la più talentuosa tra le sorelle, un prodigio della musica con un sogno al quale aggrapparsi: diventare una famosa pianista. A Londra la vita di Lisa cambiò radicalmente. Separata dalla sua famiglia, dovette affrontare i tempi e le prove più complesse. La sua passione, però, rimase intatta e la sua musica non solo divenne un faro di speranza per tutti i bambini del centro di accoglienza di Willesden Lane, ma fu anche la sua ancora di salvezza. Perché Lisa, nonostante tutto, riuscì a realizzare il suo sogno. Uno schianto assordante la scagliò lontano dal pianoforte. Il vetro della finestra andò in frantumi, la stanza fu inondata da una pioggia di schegge. Lisa si ritrovò a terra, senza capire se fosse viva o morta. Si guardò le mani: le dita si muovevano, e così anche le braccia. Era ricoperta di polvere e frammenti di vetro. Si rialzò lentamente. Invece che provare angoscia, sentì una calma improvvisa. - Queste bombe non possono fermarmi! - si disse. Perché leggerlo in classe Una storia vera di coraggio e sopravvivenza e della capacità della musica di elevare…
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Vogliamo ricordare

Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare. Come quella di Io e Sara, Roma 1944 che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell'amicizia. O quella di Ho visto i lupi da vicino, che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma da dove nascono i pregiudizi verso gli ebrei? In Che cos'è l'antisemitismo? Lia Levi ci guida in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema dell'odio razziale. Perché leggerlo in classe Un imprescindibile viagio nella Memoria, per non dimenticare ciò che ha segnato la nostra Storia e che dobbiamo, e vogliamo, ricordare. Tre grandi storie di tre grandi autrici del catalogo del Battello a Vapore riunite in un volume unico in occasione della Giornata della Memoria.
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Scolpitelo nel vostro cuore

Liliana Segre racconta ai ragazzi la sua esperienza di bambina e poi ragazza ebrea, dall’inizio della persecuzione razziale in Italia, alla dispersione e distruzione della sua famiglia, agli anni terribili dell’internamento ad Auchwitz, fino alla liberazione in seguito alla scon-itta della Germania nazista. Lo fa lasciando emergere con semplicità la voce della bambina e della ragazza di allora, con le sue emozioni, i suoi affetti, le sue paure, la sua impossibilità a comprendere un male così grande, e infine la sua incrollabile volontà di vivere nonostante tutto. Come molti sopravvissuti ai campi di sterminio, anche Liliana Segre per molti anni ha custodito in silenzio il ricordo della sua terribile esperienza, fino a quando non ha sentito sorgere in sé la forza e la necessità di diventare testimone per invitare le future generazioni alla responsabilità della memoria e all’impegno verso un mondo di pace. Perché leggerlo in classe Uno strumento di educazione alla cittadinanza che permette di affrontare temi quali la solidarietà, l’indifferenza, la prepotenza e creare parallelismi con l’attualità. Una toccante testimonianza sulla Shoah. Il rilievo dato a sentimenti ed emozioni della protagonista offre la possibilità di riflettere anche riferendosi alle proprie esperienze. Materiale didattico Scarica le schede con spunti di lavoro
Sergio De Falco
18 Gennaio 2021

La ragazza che ha cambiato il Natale

È dicembre, il mese più magico dell'anno, quello in cui la neve avvolge Londra come un festone scintillante. Blanche Claus, però, non ama il Natale: senza un posto e una famiglia con cui trascorrerlo, vorrebbe solo che quel giorno finisse il prima possibile. Ma non quest'anno: quando una curiosa signora dai capelli bianchi le regala un addobbo magico, per Blanche si apre un mondo sconosciuto, popolato di elfi cocciuti e abeti danzanti. E poi c'è Rinki, la persona giusta con cui condividere un sogno molto speciale: rendere il Natale davvero indimenticabile, per tutti! Dalle strade di Londra al Paese degli elfi, la loro magica avventura le porterà fin oltre il Circolo Polare Artico, in un turbinio scoppiettante di addobbi colorati, camini angusti e pieni di fuliggine, fatine impertinenti e misteriose figure che tramano nell'ombra... Perché leggerlo in classe Una fiaba natalizia dedicata a tutti i cuori coraggiosi, che lottano per trasformare i sogni in realtà. Una reinterpretazione in chiave moderna, divertente e femminista della nascita di Santa Claus, sulla scia di storie di successo come "Klaus - I segreti del Natale".
Luisella Marzaroli
11 Dicembre 2020

Aspettando Anya

Lescun è un paesino francese arroccato sui Pirenei. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Jo, un ragazzino che ha preso il posto del padre alla guida del gregge, conosce Benjamin, un uomo strano che vive in clandestinità. Presto Jo scoprirà che l'uomo nasconde decine di bambini ebrei per poterli condurre in salvo oltre confine e nel frattempo aspetta di ricongiungersi con Anya, la figlia di cui ha perso le tracce. L'arrivo dell'occupazione tedesca minaccia la vita di tutti, grandi e piccoli, ma grazie all'aiuto di Jo, della sua famiglia e di tutti gli abitanti del villaggio, un ultimo gruppo di bambini spera di fuggire in Spagna. Perché leggerlo in classe Un romanzo che è una lezione di Storia e di vita. Per affrontare con la classe temi forti e importanti attraverso una storia alla loro portata, grazie alla bravura di un grande maestro della letteratura per ragazzi. Altri titoli di Michael Morpurgo su LeggendoLeggendo: Ascolta la luna Flamingo boy Lo sbarco di Tips (con scheda didattica) Nella bocca del lupo (con estratto di lettura) Quando le volpi vinsero il campionato (con scheda didattica) Toto e il Mago di Oz War Horse (con scheda didattica)
Luisella Marzaroli
17 Novembre 2020

Le più belle storie di Valentina

Socievole e ottimista, Valentina è sempre disponibile ad aiutare i suoi amici e chi si trova in difficoltà. Un personaggio molto amato che compie 25 anni: quale modo migliore per festeggiarla, se non con una raccolta delle sue storie più belle? Un volume dedicato a chi sta imparando a conoscerla e vuole scoprire di più sui suoi amici, ma anche a chi non l'ha mai incrociata e - perchè no - a chi, qualche anno fa, ha già vissuto con lei avventure indimenticabili. Perché leggerlo in classe Valentina ha conquistato generazioni diverse di bambine e continua a parlare alle bambine e ai bambini di oggi. Attraverso le avventure di un personaggio così amato ed attuale, Angelo Petrosino si rivolge ai giovani lettori con grande attenzione e sensibilità: i suoi libri sono un ottimo spunto per parlare a scuola dei temi più attuali, ma anche di amicizia, emozioni e sentimenti.
Luisella Marzaroli
26 Ottobre 2020

Il super miracoloso viaggio di Freddie Yates

A Freddie Yates piacciono i fatti. Che sia sapere che la chiocciola zigrinata ha più di 14.000 denti, che le api a volte si ubriacano, o che il campanello elettrico è stato inventato nel 1831, l'importante nella vita è avere delle certezze. Ma tutte queste certezze si infrangono quando legge il certificato di nascita che riporta il nome del suo padre biologico. Insieme ai suoi due migliori amici Charlie e Ben, disposti a tutto pur di evitare le stramberie estive delle rispettive famiglie, Freddie si mette quindi in viaggio alla ricerca del misterioso Alan McRanock. Certo, Freddie non poteva immaginare che avrebbero partecipato a un'abbuffata di cipolle crude, che avrebbero assistito a esplosioni di gabinetti, e ancor meno che sarebbero finiti su tutti i giornali vestiti da supereroi! Ma i viaggi non portano mai dove ci si aspetta e non sempre basta conoscere i fatti per trovare tutte le risposte. Perché leggerlo in classe La commovente e spassosissima avventura di tre ragazzi che divertirà e coinvolgerà i lettori: una singolare vacanza estiva e qualche "miracolo" che avviene strada facendo. Con un simpatico Kit di sopravvivenza per super lettori: una serie di schede con domande di comprensione del testo e semplici attività per i tuoi alunni, con collegamenti a italiano, educazione civica, arte, disegno e tecnologia, teatro. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
26 Ottobre 2020

Viva i nonni!

Che cosa potranno mai avere in comune un domatore di draghi, un lupo di mare e una ranocchia? La risposta è semplice: sono nonni, e tutti e tre hanno storie incredibili da raccontare. Anzi, più che storie, autentiche avventure! Così Sofia impara a conoscere l'enorme drago blu di nonno Giovanni; Sara, Paolo ed Elisa scoprono che gli amici delfini di nonno Tano esistono davvero; e Tobia è costretto a trascorrere una notte nella pelle di un anfibio per spezzare la maledizione scritta da sua nonna quando era bambina... Perché leggerlo in classe Una raccolta con tre storie poetiche, magiche e imprevedibili sulla complicità tra nonni e nipoti: "Sofia, il nonno e il drago" di Enza Emira Festa, "Nonno Tano" di Roberta Grazzani, "Tobia e la maledizione del singhiozzo" di Anna Tasinato. Per parlare con i bambini di una relazione fondamentale e irrinunciabile come quella con i nonni: punto di riferimento, patrimonio di esperienza e saggezza, ma soprattutto inesauribile pozzo di amore sul quale si può sempre contare.
Luisella Marzaroli
1 Ottobre 2020

Mio nonno era una scimmia

Sebastiano sta attraversando un momento difficile, come a volte succede a dodici anni. Il suo migliore amico non gli parla più, anzi, frequenta i terribili bulli di III A. La vita di Sebastiano però cambia all'improvviso quando, guidato da un vecchio diario, entra in una grotta che si popola di personaggi strani e visioni meravigliose. Le storie che ascolta in quella caverna arrivano da molto lontano nel tempo, e gli fanno capire il percorso che lo ha portato a essere come è, qui, oggi. Perché ognuno di noi ha la propria storia, che lo ha reso chiacchierone oppure silenzioso, timoroso oppure assetato di avventura. E questi intricati racconti racchiudono la cosa più preziosa che ci sia: noi stessi. Da dove veniamo? Perché siamo fatti così? Com'erano i nostri antenati? Nelle sale sotterranee di una grotta, antiche voci accompagnate da magiche visioni raccontano la propria verità. Una verità tramandata da milioni di anni da una molecola che di generazione in generazione raccoglie le storie degli esseri viventi, il DNA. Perché leggerlo in classe Un libro che risponde alla domanda "da dove veniamo?" in modo documentato ma divertente e a portata di bambino. L'autore è uno scienziato e divulgatore tra i più apprezzati nel nostro Paese.
Luisella Marzaroli
16 Settembre 2020