Skip to main content

Petrademone – 1. Il libro delle porte

Quando arriva a Petrademone, la tenuta fra i monti in cui gli zii allevano border collie, Frida ha perso entrambi i genitori ed è chiusa in un bozzolo di dolore. Ma in quello che potrebbe essere il posto ideale dove guarire le ferite dell'anima, Frida avverte un'oscura minaccia. Insieme ai suoi tre nuovi amici e altri improbabili alleati, la ragazza comincia così l'Avventura che cambierà la sua vita per sempre, portandola in un mondo "altro", pieno di pericoli, prove da superare e dolorosi ricordi. Dove il Male è sempre in agguato e il Bene va conquistato sfida dopo sfida. Perché leggerlo in classe Una trilogia tutta italiana, a cavallo tra il romanzo di formazione e il fantastico. Una scrittura incalzante che costringe ad andare avanti. Un'ambientazione dal forte sapore cinematografico (presto la serie tv).
Sergio De Falco
20 Ottobre 2020

Petrademone – 2. La terra del non ritorno

Frida, Miriam e i gemelli Oberdan si inoltrano nei regni di Amalantrah per salvare i cani spariti, ritrovare i propri cari e soprattutto il guaritore Iaso, l'unico in grado di curare Gerico dal veleno degli uomini vuoti. Ma dentro le perenni nebbie di Nevelhem, le strade dei ragazzi si dividono. Tra enigmi da risolvere e difficili missioni, riusciranno a disinnescare il Male senza perdersi? Perché leggerlo in classe Un romanzo di formazione che parla di mettersi in gioco ed affrontare le proprie paure anche quelle più terribili. Un fantasy che affonda le sue radici nel folclore italiano.
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

Rolando del camposanto

Rolando vive nel cimitero, insieme allo zio che fa il guardiano. Ne esce solo per andare a scuola, dove i compagni lo evitano, e non ha amici, a eccezione di un merlo di nome Cip. Quando un giorno tra le lapidi appaiono i cugini Marika e Mirko Gini, Rolando trova due amici della sua età. Ma i cugini Gini sono dei fantasmi e presto spariranno per sempre nel Grande Buco. Per salvarli , Rolando deve addentrarsi sul Monte Pupazzo, fino al buio nero, per trovare la Cosa Rossa entro la mezzanotte del giorno dopo, quando sarà anche il suo compleanno. Il viaggio insieme a Cip attraverso la natura incontaminata si trasforma in un'impresa clamorosa, in compagnia di personaggi indimenticabili: un robivecchi sbandato, un cacciatore strabico,una femmina di cinghiale elegante e raffinata, e una bambina selvatica che si fa chiamare Tigre e vive nei boschi. Perché leggerlo in classe Un gruppo di strambi personaggi alle prese con un'avventura dalle sfumature horror e molto divertente, per riconoscere, nominare e imparare ad affrontare le proprie paure.  
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

Guerrieri di sogni

"Se pensi all'anno prossimo coltiva il riso, se pensi ai prossimi dieci anni pianta alberi, ma se pensi ai prossimi cent'anni scommetti sulle persone", dice un proverbio cinese. Ed è proprio ciò che fanno i protagonisti di questo libro. Scommettono su se stessi, mettendosi in gioco per realizzare i propri sogni. Dal piccolo Wang Fuman, che in Cina percorre ogni giorno a piedi, nel gelo, la strada per andare a scuola, a Emma, che negli Stati Uniti combatte contro la libera vendita delle armi, dopo avere perso i suoi compagni di scuola durante una sparatoria; da Negin, che in Afghanistan studia per diventare direttore d'orchestra anche se nel suo paese la musica è considerata immorale, alla piccola Nojoud, sposa bambina yemenita, che si ribella e chiede il divorzio. Fino a Yacoub, profugo in Italia, che sta cercando da anni di ritrovare sua madre. Loro, come tutti gli altri protagonisti di questi racconti sono sognatori e guerrieri, sono il nostro futuro. Perché leggerlo in classe Perché non si è mai troppo piccoli per fare cose da grandi. Perché le storie sono narrate dalla voce incisiva e vibrante di Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera preparata e appassionata. Per la presenza delle illustrazioni di Paolo d'Altan, realistiche e immaginifiche allo stesso tempo.
Sergio De Falco
20 Ottobre 2020

Cuore d’inchiostro

Mo, il padre di Meggie, possiede una dote magica e terribile: leggendo un libro a voce alta è in grado di evocarne i personaggi. Come Capricorno, il signore dal cuore nero uscito dalle pagine di Cuore d'inchiostro per dare la caccia a Mo e impadronirsi del suo dono. Un romanzo che cancella i confini tra finzione e realtà, tra personaggio e lettore. Una storia in cui è impossibile non perdersi. Perché leggerlo in classe Un romanzo fantasy con tutti gli ingredienti giusti: paura, sorprese, mondi immaginari, per conoscere il potere della parola scritta e della lettura. Tanti suggerimenti per percorsi tra i libri grazie alle citazioni e un’occasione per crescere insieme alla protagonista. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

Il Custode delle Tempeste

A ogni generazione, l'isola di Arranmore sceglie un Custode delle Tempeste che incarni il suo potere e difenda la sua magia se il Nemico dovesse tornare. E per il nonno di Fionn è giunto il tempo di cedere il passo al nuovo Custode. Fionn ha il terrore del mare, tanto che quando approda ad Arranmore per l'estate, vuole solo tornare sulla terraferma. L'isola della sua stirpe, però, lo aspetta da molto tempo e lo reclama a sé, rivelandogli la sua magia. Presto Fionn si lascerà sedurre dalla ricerca di una grotta sommersa, capace di esaudire i desideri. Ma una forza malvagia si sta destando nelle profondità dell'isola, ed è più vicina a lui di quanto non immagini. Perché leggerlo in classe Un libro fantasy capace di raccontare la realtà quotidiana, legami e relazioni. Un immaginario fantastico originale, che attinge al folclore e affonda profonde radici nella terra d'Irlanda. Un romanzo denso di spunti per discutere in classe di temi importanti come la memoria, le paure, i legami familiari.
Sergio De Falco
4 Aprile 2020

Berlin – 1. I fuochi di Tegel

Aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato tutti gli adulti di Berlino. In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere. Tutto cambia quando qualcuno rapisce il piccolo Theo e lo porta via dall'isola dove viveva con Christa e le ragazze dell'Havel... Perché leggerlo in classe I consigli dei lettori di Berlin: «Perché racconta la storia di ragazzi che non potranno mai diventare grandi, ma sono obbligati a diventare veri uomini e vere donne. Perché nel profondo vorremmo tutti essere coraggiosi, anche se abbiamo ancora paura del buio.»
Luisella Marzaroli
30 Marzo 2020

Abel, il figlio del vento

Da quando sua madre è morta in un tragico incendio che ha distrutto la loro casa, Lukas si è chiuso in se stesso. Gli unici momenti di spensieratezza sono quelli passati in mezzo alla natura, tra le sue montagne. Ed è proprio tra le montagne che incontra Abel, un cucciolo di aquila, scalzato dal nido dal fratello Cain, più forte e per questo destinato a diventare il re della vallata. Abel e Lukas diventano inseparabili, ma il richiamo della natura è forte in Abel e il ragazzo dovrà capire presto cosa significa essere liberi: liberi dal passato, liberi di credere che il destino si può cambiare... Perché leggerlo in classe Un romanzo di formazione e avventura. Una storia che invita a riflettere sul rispetto e la tutela della Natura e delle specie che la abitano.
Luisella Marzaroli
30 Marzo 2020

La voce delle ombre

Makepeace ha un dono, che è anche una maledizione: può accogliere gli spiriti dei morti che cercano un corpo nuovo. E una sera è il fantasma di un orso a trovare rifugio dentro di lei. Quando intorno scoppia la guerra civile e Makepeace viene rapita da una famiglia nobile e misteriosa, l'orso diventa il suo unico vero amico: insieme potrebbero cambiare le sorti del conflitto, ma spiriti malvagi si oppongono… Perché leggerlo in classe Frances Hardinge è una delle autrici inglesi più amate. Vincitrice del Costa Award, uno dei più importanti premi inglesi, riesce a coniugare trame articolate e affascinanti a una scrittura di rara bellezza.
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020

Le Cronache di Narnia – 4. Il principe Caspian

TERRA 1941 – NARNIA 2303. La pacifica Narnia è stata conquistata dagli umani. Nani, giganti, fauni e ninfe si sono nascosti, insieme agli animali parlanti, nel fitto delle foreste, fra gli alberi amici. Nel mondo degli umani nessuno parla di loro, nessuno vuole ricordare. Ma il giovanissimo Caspian, l'erede al trono, decide di guidare alla riscossa il popolo nascosto. Al suo fianco, quattro ragazzi che un tempo erano stati i saggi sovrani dell'antica Narnia. La battaglia è aperta... Perché leggerlo in classe Una saga fantasy che unisce qualità di scrittura, descrizioni accurate, vicende avventurose e pensieri profondi, col pregio di non annoiare mai. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020

Le Cronache di Narnia – 2. Il leone, la strega e l’armadio

TERRA 1940 – NARNIA 1000 C'è la guerra, e per Peter, Susan, Edmund e Lucy è meglio rifugiarsi in campagna. Nella grande casa che li ospita scoprono un immenso armadio che sembra fatto apposta per nascondercisi dentro: in realtà è una porta per entrare in un altro mondo, dove gli animali parlano e nessun incantesimo è impossibile. Ma una strega malvagia ha cancellato le stagioni, trasformando il felice regno di Narnia in una landa desolata. Per fortuna c'è qualcuno che può rimettere le cose a posto… Perché leggerlo in classe Una saga fantasy che unisce qualità di scrittura, descrizioni accurate, vicende avventurose e pensieri profondi, col pregio di non annoiare mai. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020

Voglio una vita a forma di me

Willowdean Dickson ha qualche chilo di troppo, un soprannome imbarazzante e soprattutto... si piace proprio così com'è! Anche se sua madre è presidentessa di un concorso di bellezza, se la sua migliore amica è bionda e magra come una star… Willowdean è dotata di autoironia e si è sempre sentita bene nella sua comoda, morbida pelle. Fino a quando Will non si innamora di Bo ed è qui che iniziano i problemi. Perché leggerlo in classe Per parlare delll'importanza di piacersi e accettarsi nonostante le imperfezioni del corpo.
Luisella Marzaroli
13 Dicembre 2019