Skip to main content

Per Emma è sempre no!

Che pazienza ci vuole per giocare con Emma. Qualsiasi gioco le proponga la sorella la sua unica risposta è no, sembra proprio che non conosca altre parole! Finché un giorno l'orso di peluche dice no a Emma... E ora come la mettiamo? Riuscirà il suo orsacchiotto a farle cambiare idea? Perché leggerlo in classe Una storia che, con semplicità ed efficacia, mostra ai bambini come dire sempre di no può togliere tutto il divertimento! Un'autrice, Lodovica Cima, conosciuta e apprezzata anche nelle scuole: tra i suoi numerosissimi libri ricordiamo qui il recente La voce di carta (Mondadori), premiato a giugno 2021 come libro più votato dai ragazzi nell’ambito del progetto Libri per sognare.  
Luisella Marzaroli
28 Giugno 2021

Cosa mangi, Elvio?

L’elefantino Elvio adora andare in altalena, ma un giorno il ramo che utilizza si spezza sotto il suo peso. Decide così che deve dimagrire e chiede ai suoi amici animali qual è la dieta migliore. Nessuna però lo soddisfa... Per fortuna c’è la scimmia, che gli dà il consiglio migliore: per continuare a divertirsi non c’è bisogno di cambiare, basta aguzzare l’ingegno e accettarsi per quello che si è! Perché leggerlo in classe Pagina dopo pagina, i bambini seguono la breve storia del piccolo elefante scoprendo, insieme a lui, che la soluzione di quelli che sembrano dei problemi, a volte è molto più semplice di quanto si pensi… La storia è accompagnata dalle colorate illustrazioni di Francesca Di Chiara, che rendono le pagine decisamente gradevoli per i piccoli lettori.  
Luisella Marzaroli
24 Marzo 2021

C’era una mamma, c’era un papà

Una mamma e un papà avevano tutto ciò che si potesse desiderare: le stelle alla finestra, le coccinelle sull'albero di mele, il latte nel frigorifero. Ma non avevano nessun bambino nel portaombrelli... Un racconto dolcissimo sull'adozione e sul vero significato dell'essere genitori. Perché leggerlo in classe La delicatezza di un'autrice come Emanuela Nava per affrontare il tema dell'adozione rivolgendosi al pubblico dei più piccoli.  
Luisella Marzaroli
16 Marzo 2021

Dall’Ape alla Zucca

Vola l’APE in mezzo ai fiori sopra e sotto dentro e fuori. Fa raccolta di colori per tracciare nel sereno il suo mini ARCOBALENO… Ventisei buffe filastrocche per imparare l'alfabeto in allegria! Ci sono anche le cosiddette “lettere straniere”, ormai entrate a pieno titolo nella scrittura di molte parole italiane. Così, insieme ad Ape, Bicicletta e Coniglio, troviamo anche Joystick, Kayak e Xilofono! Perché leggerlo in classe Sfruttando la musicalità delle parole, le filastrocche permettono di imparare l'alfabeto in modo giocoso. Un libro semplice e molto colorato adatto all'inizio della Scuola Primaria. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
19 Gennaio 2021

Di chi ha paura il lupo cattivo?

Il lupo cattivo teme di perdere tutto il pelo come Zio Anacleto. Che brutto sarebbe e che freddo! Un lungo cappotto, una folta parrucca e fiocchetti di lana qua e là, ecco la soluzione! Ma conciato così, chi avrà più paura di lui? Perché leggerlo in classe Una storia che racconta come la paura possa essere provata da chiunque, persino dal lupo cattivo! La nuova chiave ironica con la quale compaiono le fiabe classiche, da I Tre Porcellini a Cappuccetto Rosso. Un'autrice di successo nel genere thriller-noir e molto apprezzata.  
Luisella Marzaroli
19 Gennaio 2021

Sofia Tantepaure

Sofia ha tante paure, così tante che i suoi compagni la prendono in giro e la chiamano Sofifa. Come se non bastasse, nella casa diroccata che vede dalla finestra della sua camera, Sofia nota delle strane e spaventose figure… Perché leggerlo in classe Con fantasia e umorismo, questo libro insegna che il miglior modo per vincere le paure è affrontarle. Non bisogna fermarsi alle apparenze, ma scoprire la sostanza di quanto ci circonda.
Luisella Marzaroli
19 Gennaio 2021

E adesso?

Quante cose si possono aspettare... il Natale, il primo giorno di scuola, le vacanze. E se invece ci fosse qualcosa di bellissimo da vivere e assaporare proprio qui, proprio ora, proprio in questo momento? Il valore del presente, ma anche dell'attesa e di come affrontare il dopo, quando l'evento tanto desiderato è finito e magari si ha bisogno di dare un senso al tempo trascorso ad attendere. Perché leggerlo in classe Un racconto poetico che permette di raccontare il passaggio del tempo e l'attesa. Una nuova autrice, capace di parlare ai più piccoli, esordisce per Il Battello a Vapore.
Luisella Marzaroli
19 Gennaio 2021

Le più belle storie di Natale del Battello a Vapore

Tre dei più bei racconti del Battello a Vapore per accompagnare l'attesa del giorno di Natale. Il balletto dello Schiaccianoci raccontato come fosse una fiaba, una bimba sola che trova un amico per l'inverno e la storia di Babbo Natale secondo il Signor Acqua. Le parole di tre grandi autori - Aurora Marsotto, Lia Levi e Agostino Traini - illustrazioni coloratissime e tanti giochi. Perché leggerlo in classe Un formato che rende ancora più godibili le storie nella lettura ad alta voce. Un apparato di giochi, perché i bambini possano divertirsi leggendo.
Luisella Marzaroli
20 Novembre 2020

I pinguini non volano!

Da quando le loro uova si sono schiuse, il gabbiano Ettore e il pinguino Zeno hanno sempre fatto tutto insieme. Che importa se sono diversi? È anche questo il bello dell'amicizia! Il giorno in cui Ettore impara a volare, Zeno prova a seguirlo, ma con le sue piccole ali proprio non ce la fa. A cosa servirà un uccello che non sa volare? Perché leggerlo in classe Una storia semplice che affronta temi centrali nella formazione dei bambini: l’importanza di accogliere la diversità e, anzi, integrare e valorizzare le qualità di ognuno. Per i bambini un ottimo spunto per parlare di sé e conoscere gli altri, per l’insegnante un'occasione per mostrare come ciascuno, nella sua unicità, può contribuire all’armonia di un gruppo. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
30 Ottobre 2020

Il pappagallo francese

Riki non vuole un cane o un gatto, come tutti i bambini, ma un pappagallo che sa parlare. Franci, però, se ne sta sempre zitto e il bambino non capisce perché. Poi un giorno il suo amico comincia a ripetere una parola che Riki non conosce: liberté; cosa vorrà dire? Perché leggerlo in classe Un racconto che aiuta a parlare dei propri sentimenti e delle proprie emozioni, a capire in quale modo si possono affrontare e superare i momenti di tristezza. Il pappagallo della storia offre l’occasione per parlare dell’importanza del rapporto con gli animali e del rispetto che meritano. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
21 Ottobre 2020

Io ho un cane magico

Fillo è un cane magico, che conosce tutte le lingue del mondo: quella degli gnomi, quella delle formiche e perfino quella delle talpe. Quante avventure ha da raccontare! Il problema è che a volte gli adulti non lo capiscono, così spesso lo sgridano! Per fortuna c'è la sua padroncina, l’unica in grado di comprenderlo... Perché leggerlo in classe Un libro semplice, che aiuta a parlare del rapporto con gli animali, del rispetto che si deve loro e delle attenzioni che si devono avere nel prendersene cura. Adatta ai più piccoli, una ironica storia tutta in stampatello maiuscolo. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

Panfilo, cane pittore

È proprio strana la coda di Panfilo: prima è rossa, poi diventa blu, poi gialla, poi rosa... e sai perché? Perché Panfilo è un cane pittore! Proprio così; lui ama colorare i sassi: a righe, a strisce, a macchie, per regalarli ai suoi amici animali e renderli felici. Ma quando un giorno Panfilo vede nel cielo tre piccole nuvole bianchissime, gli viene un’idea strepitosa... E se provasse a dipingerle? Perché leggerlo in classe Una storia semplice e allegramente colorata, scritta in stampatello maiuscolo. Un'ottima lettura per i più piccoli, un breve racconto che offre alcuni spunti per parlare di amicizia, ma anche qualche suggerimento per attività pittoriche. Lo stile divertente e inconfondibile di Agostino Traini, autore e illustratore che sa rendere piacevole e coinvolgente ogni storia dedicata ai lettori più piccoli.  
Luisella Marzaroli
1 Ottobre 2020