Skip to main content

Alla ricerca del mostro perduto

Fiammetta è una ragazzina come tutte le altre, è il suo papà che è proprio un tipo strano. Il suo hobby, infatti, è andare alla ricerca di animali strani, quelli che tutti chiamano mostri: ragni pelosi con quattro zampe sulla schiena, granchi giganti, zanzare con il doppio pungiglione. Fiammetta ne ha viste di tutti i colori, ma niente eguaglia la rarità del Barbus Elusivo... Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a Vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Una storia decisamente piacevole per i più curiosi, appassionati di ogni specie animale. Una storia che parla di passioni e famiglia, adatta anche per la festa del papà. Materiale didattico Scarica le schede con le attività didattiche Scarica le schede per la lettura attiva
Luisella Marzaroli
1 Ottobre 2020

Krenk – Il mio compagno di banco

Come si fa a fare amicizia con un nuovo compagno che viene da un pianeta sconosciuto, ha un occhio solo, non ha la bocca e ha dei tentacoli al posto di gambe e braccia? E, soprattutto, come si fa ad accettare che questo essere, in men che non si dica, conquisti la simpatia di tutti, risponda a tutte le domande della maestra e sia il più bravo a giocare a calcio? Perché leggerlo in classe Per imparare a non giudicare dalle apparenze. Una storia divertente per imparare da piccoli a... diventare grandi!  
Luisella Marzaroli
11 Settembre 2020

King Coo. ll tesoro della mummia Piediblu

Ben Pole, detto Fagiolino Lesso, è in fuga dal per do Monty (il solito, insopportabile bullo), quando scopre una foresta con altalene, scivoli d'acqua, un vombato di nome Herbert e un tipo straordinario che si fa chiamare King Coo! Ma attenzione: Monty e la sua banda hanno un piano vile in mente e questa volta Ben e King Coo dovranno inventarsi qualcosa di davvero formidabile per batterli. Perché leggerlo in classe Trama scoppiettante, illustrazioni deliziose, linguaggio fresco divertente.
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

Gara di mucche

Tutti pensano che la vita nei pascoli di montagna sia piena di pace e tranquillità, ma la realtà è che le mucche di Tonio si annoiano da morire. Ed è così che un giorno decidono di mettere in scena un vero e proprio talent-show per mucche, con tanto di giudici e di spettacoli di canto, di barzellette e... di tutte quelle cose che le mucche fanno in abbondanza. Chi vincerà? Perché leggerlo in classe Una storia "leggera" per divertirsi con animali parlanti e fantasiose competizioni! Dall'autore vincitore del Premio letterario Il Battello a Vapore edizione 2017 con "Nuno di niente".
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

La timida Timmi cambia scuola

La timida Timmi, scritto con due emme come timmida perché lei è molto, molto timida, cambia casa e cambia scuola. Per Timmi non è facile fare amicizia nella nuova classe, ma può sempre contare su Linda, sul nuovo compagno indiano Ravi e su tanti altri timidi come lei! Perché leggerlo in classe Un tema delicato come la timidezza, con situazioni in cui molti bambini si riconosceranno. L'importanza di saper riconoscere le potenzialità di ognuno e la possibilità di stare insieme anche quando i ritmi sono differenti. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
1 Marzo 2020

Il magico oro degli Sporcaccioni

Guidino si prepara a partire per una nuova avventura alla ricerca di uno strano tesoro: gli Sporcaccioni, infatti, hanno trovato la formula magica per trasformare la cacca in oro! Ma dove avranno nascosto questa enorme ricchezza Perché leggerlo in classe Personaggi già conosciuti e molto amati dai bambini. Una storia che diverte e che si presta molto a una rappresentazione teatrale.
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020

Un elefante occupa molto spazio

Nei quindici racconti ospitati in questo libro tutto può succedere: che gli animali di un circo decidano di ribellarsi, la treccia di una bambina diventi così lunga da richiedere l’aiuto di tutti i suoi amici per trasportarla, che da una carezza inizi un viaggio senza fine e molto altro ancora. Leggi anche: Amicizia e libertà in un libro ritenuto "pericoloso" Perché leggerlo in classe Storie senza tempo, capaci di attraversare i confini del mondo, una lettura che ricorda Gianni Rodari. Un classico della letteratura per ragazzi argentina, che affronta temi che da sempre interessano i bambini.
Luisella Marzaroli
24 Gennaio 2020

Uno stregone sul divano

Lo Stregone Oscuro sta facendo le valigie: da quando lo Specchio delle Premonizioni gli ha rivelato che un bambino di nove anni è destinato a sconfiggerlo, non riesce proprio a darsi pace! Così si precipita a scuola per scoprire tutto di Ugo, il Prescelto. Ma la missione si rivela più difficile del previsto e allo Stregone non resta che infiltrarsi nella sua famiglia!? Perché leggerlo in classe Per parlare di bullismo e di possibilità di cambiamento. Il mostro come metafora di ciò che fa paura, degli ostacoli che sembrano insormontabili: per parlare con i bambini di coraggio e spirito di iniziativa. Uno spunto per riflettere sui gesti di gentilezza, che a volte spiazzano chi li riceve. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
20 Dicembre 2019

La banda dei loser

Mattia divide il mondo in due: vincenti e perdenti. E lui ovviamente è un vincente. Anzi, è l'Invincibile della scuola. Da ben 623 intervalli di fila è il campione in carica di Wizardly, il gioco di carte che impazza tra i banchi. Finché una mattina uno strano scrittore invitato in classe gli fa una domanda che suona quasi come una maledizione: «Cosa faresti se d'un tratto cominciassi a perdere?». Perché leggerlo in classe Grandi risate tra i banchi di scuola, ma con una storia che insegna a non giudicare dalle apparenze. Un libro ad Alta Leggibilità, adatto quindi anche a chi ha qualche difficoltà nella lettura.  
Luisella Marzaroli
28 Novembre 2019

In fuga con la mummia

Jean-Pierre, detto Gipi, non vede l’ora di passare le sue vacanze a Torino, o meglio, al Museo Egizio di Torino. Grazie al papà, un archeologo che gli ha trasmesso la passione per faraoni e piramidi, Gipi conosce il museo come le sue tasche. Una sera, nelle sale del museo, viene rapito da due strani tizi. Si troverà così a vivere un’avventura incredibile in compagnia di Carlomagno, il suo fedele cagnolino e di Thuthu, una mummia collegata ad uno dei più grandi segreti dell’antico Egitto! Perché leggerlo in classe Uno spunto per parlare della storia dei grandi faraoni. Un’avventura che porta alla scoperta del Museo Egizio di Torino, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2019

Geranio il cane caduto dal cielo

Nel condominio di Alberto gli animali sono vietatissimi. Il giorno in cui gli piove in testa un cane, però, Alberto decide che non può abbandonarlo al suo destino. Forse se riuscisse a dimostrare che Geranio sa fare qualcosa di molto speciale glielo lascerebbero tenere. Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a Vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Una bella storia che ha per protagonista il migliore amico dell’uomo. Una scrittura basata sull''ironia e la sensibilità di un autore molto amato dalle scuole. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

La prima sfida di Nicole

Nicole è entusiasta di partecipare al musical della scuola, anche se qualcuno teme che farà una figuraccia. Ma lei non si arrende. Grazie alla sua forza e a tanta voglia di divertirsi, supererà questa e molte altre sfide, perché avere la sindrome di Down è come correre i 100 metri controvento: ci si mette un po' di più ma si taglia sempre il traguardo! Le due collaudate autrici raccontano con parole chiare e dirette la vita “normale” di una ragazza “speciale”, sottolineando che ciascuno di noi è “diverso”, e questo rende il mondo migliore. Il libro non nasconde le difficoltà, né tace i dettagli più scomodi, ma proprio per questo è sincero e vero. Ne emerge un racconto in prima persona pieno di allegria, amore, amicizie e tante esperienze comuni a tutti, come la scuola e la famiglia, o decisamente eccezionali, come l’incontro con il Presidente della Repubblica o il Papa. Perché leggerlo in classe Per parlare di disabilità e di pregiudizi. Un importante messaggio: il desiderio di affrontare le proprie paure, piccole e grandi, con coraggio e positività. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019