Skip to main content

“Il destino di un lupo”: schede didattiche gratuite e spunti per lavorare in classe

Elisabetta Dami è una delle autrici più amate della letteratura per ragazze e ragazzi. Dopo aver conquistato lettrici e lettori con le avventure di Geronimo Stilton, ha dato vita a un nuovo universo narrativo, dove i temi della crescita, del coraggio e della scoperta di sé si intrecciano con la magia della natura e del racconto.

Con Così parlò Lupo Blu, Dami ci ha condotto in un viaggio simbolico in cui le storie diventano strumenti di conoscenza interiore. Nel secondo volume, Il destino di un lupo, questo percorso si arricchisce di nuove sfide, attraverso un’avventura intensa che parla al cuore.

Per accompagnare insegnanti ed educatori nel lavoro in classe, abbiamo preparato alcune schede didattiche dedicate a Il destino di un lupo, disponibili al termine di questo articolo. Se non hai ancora letto il primo volume, ti invitiamo a scoprire anche le schede didattiche gratuite dedicate a Così parlò Lupo Blu, per approfondire insieme ai ragazzi temi come emozioni, fiducia e narrazione.

Il destino di un lupo: la trama in breve

9788817194532 Dami Elisabetta Il destino di un lupo

Occhi di Cielo è un giovane lupo del Clan del Grande Verde, figlio del leggendario Lupo Blu. Tutti lo considerano predestinato a diventare capobranco, ma lui è pieno di dubbi. Un sogno ricorrente – un Lupo Nero dagli occhi di brace – lo tormenta. È un presagio? Quando una tragedia colpisce il branco, Occhi di Cielo dovrà affrontare numerose sfide, insieme ai suoi compagni: chi sarà abbastanza saggio e coraggioso da guidare il gruppo?

Il romanzo è una corsa nel vento attraverso battaglie, paure, amicizie e scelte difficili. E ci insegna che non si è forti perché non si cade mai, ma perché si ha il coraggio di rialzarsi insieme agli altri.

“Chi sei, che cosa ti aspetta, cosa sceglierai… troverai la tua pista, Occhi di Cielo.”

I temi del libro

Il destino di un lupo affronta temi importanti per giovani lettori e lettrici: l’importanza dell’ascolto, il valore della fragilità, la forza del gruppo, la capacità di scegliere la propria strada anche quando fa paura. Proprio come Lupo Blu nel primo romanzo, anche Occhi di Cielo deve scoprire chi è davvero, al di là delle aspettative degli altri.

Nel percorso di Occhi di Cielo ogni lettrice e lettore può riconoscersi: la paura di fallire, il bisogno di approvazione, il desiderio di fare la differenza.

“Insieme, sempre insieme, correremo nel vento e danzeremo nelle tempeste. Insieme, sempre insieme, tanti Lupi, un solo Cuore.”

Un libro per la classe: le schede didattiche

Il destino di un lupo è consigliato a ragazze e ragazzi dagli 8 anni in su, ed è una lettura ideale per percorsi scolastici che uniscono scrittura creativa, comprensione del testo e attività di gruppo pensate per rafforzare l’ascolto e la fiducia reciproca.

Abbiamo preparato delle schede didattiche gratuite, scaricabili a questo link, che offrono spunti operativi per lavorare in classe. E per rimanere sempre aggiornati e ricevere tutti i nostri materiali, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter.

SCARICA LE SCHEDE DIDATTICHE GRATUITE