Skip to main content

Libri di Camilleri per bambini e ragazzi: alla scoperta di un grande autore

By 25 Giugno 2025Narrativa
Libri di Camilleri per bambini e ragazzi

Andrea Camilleri non è solo il creatore del celebre Commissario Montalbano, ma anche un autore capace di incantare lettori e lettrici di tutte le età. Quando si parla di libri di Camilleri, spesso si pensa ai suoi romanzi gialli per adulti, ma esiste un universo narrativo straordinario dedicato anche ai più piccoli. Dal cuore della Sicilia, terra di magia e memoria, nascono racconti, fiabe e avventure pensate per bambini e ragazzi, perfette per avvicinare i giovani alla sua inconfondibile lingua e al suo immaginario ricco di fascino, ironia e poesia.

Ecco perché, a cento anni dalla sua nascita, parlare oggi dei libri di Camilleri significa non solo omaggiare una figura imprescindibile della nostra cultura, ma anche trovare nuovi modi per avvicinare bambini e adolescenti alla sua opera. Perché dentro il mondo di Camilleri c’è tutto ciò che serve per nutrire lo sguardo dei giovani: curiosità, immaginazione, ironia, senso critico, affetto per la vita.

Un autore per tutte le età

Può sembrare difficile proporre Camilleri ai lettori più giovani, soprattutto considerando la complessità e la stratificazione della sua lingua. Ma proprio per questo è importante scegliere i libri giusti per cominciare, testi che sappiano fare da ponte tra l’infanzia del lettore e quella dell’autore. Il punto di partenza ideale? Un libro che racconta Camilleri bambino, quando ancora non era il celebre scrittore che conosciamo, ma solo Nené, un ragazzino curioso e pieno di sogni.

Nené nel paese delle magarìe. Il bambino che diventò Camilleri
di Alessandro Barbaglia, con le illustrazioni di Alessandro Sanna
(Mondadori)

9788804804369 Alessandro Barbaglia Nené nel paese delle magarìe. Il bambino che diventò Camilleri

Età di lettura: da 10 anni

“Questa è una storia vera”. Così inizia Nené nel paese delle magarìe, il libro scritto da Alessandro Barbaglia e illustrato da Alessandro Sanna, pubblicato da Mondadori in occasione del centenario camilleriano. Un albo poetico, capace di incantare bambini e adulti.

Il protagonista è Nené, il piccolo Andrea Camilleri, in vacanza nella casina di campagna della nonna Elvira, tra il profumo di zagara, le sarde salate e il pane caldo. Lì, tra racconti, magie, amici immaginari e primi tuffi nel mare della fantasia, si forma il bambino destinato a diventare un gigante della narrativa.

Come racconta Barbaglia in un articolo per la rivista L’isola dei libri: “Non mi sono messo in testa di scrivere un libro su Andrea Camilleri, quanto di raccontare la storia di un bambino. Quello che diventerà Andrea Camilleri. […] Io devo scrivere una storia sull’infanzia di Nené, cioè di Andrea Camilleri (è così che lo chiamavano in famiglia) e devo scriverla dal suo punto di vista, con la sua voce“.

Il libro si rivela così un perfetto strumento didattico ed educativo: non solo per conoscere la figura di Camilleri, ma per parlare ai ragazzi dell’infanzia come tempo della meraviglia, della scoperta e della formazione. Il tempo in cui si costruiscono gli occhi con cui si guarderà il mondo.

Il talento di Barbaglia sta nell’aver intuito e restituito l’anima del piccolo Camilleri non solo attraverso la narrazione, ma anche con una scrittura musicale, densa e leggera. A completare l’opera, le illustrazioni di Alessandro Sanna, che evocano atmosfere oniriche, tra acquerelli sospesi e tratti poetici.

“E vedere quella scrittura – quella tonda e tremolante firma su un’agendina azzurra, fatta all’età di sei anni – mi ha lasciato immaginare che sì, anche i giganti possono essere raccontati. Soprattutto in quello che li rende così simili a tutti noi: il tempo dell’infanzia“.

Libri di Camilleri per bambini

Entriamo ora nel cuore della produzione per bambini firmata proprio dallo scrittore siciliano. Sono libri di Camilleri pensati per i lettori più giovani, in cui lo stile inconfondibile del grande autore si declina in fiabe, racconti e storie ricche di immaginazione, ironia e cultura popolare.

Magarìa
di Andrea Camilleri, illustrazioni di Giulia Orecchia
(Mondadori)

Età di lettura: da 4- 5 anni

In Magarìa, Andrea Camilleri adotta la forma della fiaba per parlare ai bambini con delicatezza e meraviglia. La protagonista, Lullina, sogna parole magiche misteriose, capaci di incantare e far sparire chi le ascolta. La forza evocativa dei libri di Camilleri si manifesta anche in questa narrazione sospesa tra realtà e immaginazione, dove la lingua, intrisa di echi dialettali, diventa strumento di magia.

Topiopì
di Andrea Camilleri, illustrazioni di Giulia Orecchia
(Mondadori)

Età di lettura: da 4 – 5 anni

Nella campagna estiva della Sicilia, il piccolo Nenè stringe amicizia con un pulcino solitario. Topiopì racconta con dolcezza e sensibilità i primi incontri con la natura e l’esperienza dell’amicizia. Anche qui si riconosce il tratto distintivo dei libri di Camilleri: una narrazione semplice, ma densa di emozioni autentiche.

Fiabe per picciriddi
di Andrea Camilleri, illustrazioni di Giulia Orecchia
(Mondadori)

9788804773603 Fiabe per picciriddi

Età di lettura: 6 – 7 anni

Fiabe per picciriddi rappresenta l’essenza più autentica della tradizione orale siciliana nei libri di Camilleri. Due racconti scritti in dialetto, destinati ai bambini, che restituiscono il fascino antico delle storie tramandate a voce. Un libro perfetto per letture ad alta voce, ideale per coinvolgere i più piccoli e trasmettere il sapore delle radici culturali siciliane.

Leggere i libri di Camilleri: un’eredità viva

Leggere Andrea Camilleri con bambini e ragazzi significa aprire una finestra su un mondo fatto di profumi antichi, linguaggi vivi e verità nascoste dietro la semplicità. Portare in classe Magarìa, Topiopì o le Fiabe per picciriddi, è un modo per educare all’ascolto, al rispetto della natura e delle differenze.

Camilleri ci ha lasciato un’eredità narrativa che continua a esistere: sta a noi farla risuonare, lettura dopo lettura, nel presente dei bambini che incontriamo ogni giorno.