Skip to main content

Scopri il libro

Fiabe a cavallo

Uno scrigno di storie, leggende, magie dalla tradizione italiana. Per credere, come Calvino, che le fiabe sono vere.

C’era una volta un uomo pescatore, la cui moglie, benché sposata da tempo, non gli faceva figli: così comincia la fiaba Il Drago dalle sette teste. Il pescatore avrà poi ben tre figli, uno più coraggioso dell’altro, che vivranno mirabolanti avventure tra inganni, creature malvagie, streghe e malintesi. Un giovane astuto scopre I tre castelli di cristallo, d’argento e d’oro e decide di conquistare la figlia del Re. Il protagonista della terza fiaba, per scappare al Demonio, decide di travestirsi da Tignoso e si fa assumere come giardiniere al castello del Re. La figlia di sua maestà sarà l’unica a riconoscere in lui il prode cavaliere che combatte contro il re di Spagna.
Tra mille peripezie e dimostrazioni di audacia, tre perle della tradizione popolare italiana, celebrate dalle illustrazioni piene di estro e stupore di Gianluca Folì.


Perché leggerlo in classe

  • Per non dimenticare la tradizione favolistica italiana.
  • Per sorridere con i personaggi più buffi e sgangherati. Per sognare con le principesse e le fate. Per aver paura… ma appena appena, non troppo.
  • Perché le nuove edizioni sono riccamente illustrate a quattro colori.

 

Autore

Italo Calvino

Il 2023 è un anno speciale: il 15 ottobre Italo Calvino, uno degli scrittori più poliedrici del Novecento avrebbe infatti compiuto 100 anni.Italo Calvino (Cuba 1923 - Siena 1985), ligure di Sanremo, dopo gli studi e la Resistenza si trasferì a Torino, dove dal 1947 al 1983 lavorò a vario titolo per l'editore Einaudi. Nel 1964 prese dimora a Roma, quindi a Parigi dal 1967, dal 1980 a Roma di nuovo. Attivo collaboratore di quotidiani e riviste, pubblicò oltre venti libri, fra i quali Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Ultimo viene il corvo (1949), Il visconte dimezzato (1952), Fiabe italiane (1956), Il barone rampante (1957), I racconti (1958), Il cavaliere inesistente (1959), Marcovaldo (1963), Le Cosmicomiche (1965), Ti con zero (1967), Le città invisibili (1972), Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), Palomar (1983). La fine improvvisa lo colse durante la preparazione delle Lezioni americane (1988).