Skip to main content

Scopri il libro

La guerra di Celeste

Un romanzo di formazione dalle atmosfere fenogliane, una toccante storia di amore tra fratelli.

Autunno 1944. Tra i boschi delle Langhe, Celeste, dodici anni, e la sua sorellina Flora giocano all’Addestramento, un gioco di sopravvivenza per prepararsi all’arrivo del nemico – e il nemico, gli hanno sempre insegnato, sono i ribelli saliti in collina: i partigiani. Ma niente può prepararli a quello che trovano tornando a casa sul far della sera: la casa bruciata, e la mamma, come un angelo caduto, sdraiata nel cortile con due buchi nel petto. Inizia così la ricerca di vendetta di Celeste, deciso a rintracciare gli assassini della madre che, è certo, si trovano fra i partigiani. La guerra che lacera l’Italia diventa anche la sua. Una guerra che spazza via le certezze dell’infanzia, e apre a un nuovo sguardo sulle cose: inaspettato, doloroso e necessario, come la verità.


Perché leggerlo in classe

  • Un romanzo di formazione, per lettrici e lettori delle scuole medie e del primo biennio delle superiori, che offre un punto di partenza diverso e nuovo per affrontare Fascismo e Resistenza.

Trovi qui un nostro approfondimento sull’autore.

Autore

Marco Magnone

Marco Magnone è nato ad Asti nel 1981. Da anni si dedica alla letteratura per ragazzi.
È autore di saggi e romanzi tra cui, pubblicati da Mondadori, La mia estate indaco, Fino alla fine del fiato e, insieme a Fabio Geda, Il lato oscuro della Luna e due fortunate saghe: "Berlin" e "I segreti di Acquamorta".
Insegna alla Scuola Holden di Torino, è socio del festival Mare di Libri e collabora a diversi progetti di educazione alla lettura.