Skip to main content

Scopri il libro

La vita è una bomba!

La storia di una ragazzino sfuggito agli orrori della guerra, che cerca di ricostruire la sua vita da zero.

Se fossi 5, sarei uno stopper così alto e bravo che il centravanti Passoni potrebbe anche portarsi il Game Boy in area di rigore, perché avrebbe un sacco di tempo libero. Non gli lascerei neppure la briciola di un cross. Stanno cadendo tante bombe dalla montagna, io salto e le respingo tutte di testa, lontano, verso il mare, dove non fanno male. B oban tira una bomba dal limite, il portiere respinge la punizione del cecchino, l’attaccante avanza ed esplode il destro… Com’è possibile che una delle cose più belle del mondo, il calcio, e una delle più brutte, la guerra, parlino con le stesse parole? Eppure è così, e Milan, 8 anni, di Sarajevo, adottato a Milano da nuovi genitori, ne sa qualcosa…


Perché leggerlo in classe

  • Per far conoscere la tragedia che vivono dei coetanei, vicino a casa nostra.
  • Per riflettere sulla forza distruttiva del male e della violenza.

 

Autore

Luigi Garlando

Giornalista della «Gazzetta dello Sport», da anni scrive libri di successo per adulti e per ragazzi ed è da sempre attento a raccontare ai più giovani storie di personaggi che hanno lasciato il segno. Il suo romanzo "Per questo mi chiamo Giovanni" (BUR) sulla vita di Giovanni Falcone, è uno dei libri più letti nelle scuole italiane. Con "L' estate che conobbi il Che" (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017. Con il Battello a Vapore ha pubblicato anche "O Maé. Storia di judo e di camorra", "Mio papà scrive la guerra" (Premio Cento 2005), "Da grande farò il calciatore", "La vita è una bomba!", "Mister Napoleone" e la fortunata serie "Gol!". Nel 2020 è uscito per Rizzoli "Vai all'inferno, Dante!"