Skip to main content

Scopri il libro

Marcovaldo

Uno scrigno di storie, leggende, magie dalla tradizione italiana. Per credere, come Calvino, che le fiabe sono vere.

Apparse per la prima volta sulle pagine dellʼ“Unità” nel 1952, scritte nellʼarco di dieci anni e pubblicate in una collana per ragazzi dallʼeditore Einaudi nel 1963, le storie di Marcovaldo sono un classico della nostra letteratura e, come sottolineò lʼautore nel presentare lʼedizione scolastica del 1966, grazie alla loro semplicità e allʼintrecciarsi di diversi piani narrativi si rivolgono tanto agli adulti che ai bambini. Richiamandosi apertamente alla favola e soprattutto alle «storielle a vignette dei giornalini per lʼinfanzia» (non è un caso, quindi, che a illustrare le novelle sia stato proprio Sto, il padre del Signor Bonaventura), Italo Calvino volle non solo esprimere «il proprio rapporto, perplesso e interrogativo, col mondo», ma anche raccontare il passaggio dallʼItalia povera e sottosviluppata a quella del miracolo economico, attraverso le poetiche e stralunate avventure di un personaggio che somiglia a «un “Buon Selvaggio” esiliato nella città industriale».


Perché leggerlo in classe

  • Perché con le storie di Marcovaldo Italo Calvino volle esprimere il proprio “rapporto, perplesso e interrogativo, col mondo“.

Autore

Italo Calvino

Italo Calvino (Cuba 1923 - Siena 1985), ligure di Sanremo, dopo gli studi e la Resistenza si trasferì a Torino, dove dal 1947 al 1983 lavorò a vario titolo per l'editore Einaudi. Nel 1964 prese dimora a Roma, quindi a Parigi dal 1967, dal 1980 a Roma di nuovo. Attivo collaboratore di quotidiani e riviste, pubblicò oltre venti libri, fra i quali Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Ultimo viene il corvo (1949), Il visconte dimezzato (1952), Fiabe italiane (1956), Il barone rampante (1957), I racconti (1958), Il cavaliere inesistente (1959), Marcovaldo (1963), Le Cosmicomiche (1965), Ti con zero (1967), Le città invisibili (1972), Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), Palomar (1983). La fine improvvisa lo colse durante la preparazione delle Lezioni americane (1988).