Skip to main content

Scopri il libro

Marcovaldo

Uno scrigno di storie, leggende, magie dalla tradizione italiana. Per credere, come Calvino, che le fiabe sono vere.

«Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d’una serie di favole moderne scrisse Italo Calvino, segnando, come in un suo bloc-notes, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio di una nuvola carica di pioggia o l’arrivo mattutino di uno sbuffo di vento.
Un’edizione illustrata da Sto che vuole essere un omaggio a un grande del nostro Novecento.


Perché leggerlo in classe

  • Perché con le storie di Marcovaldo Italo Calvino volle esprimere il proprio “rapporto, perplesso e interrogativo, col mondo“.

Materiale didattico

Appositamente predisposte per la Scuola Secondaria di 1° grado, le SCHEDE DIDATTICHE comprendono attività di comprensione, analisi, riflessione e scrittura, favorendo non solo l’approfondimento dell’opera di Calvino, ma anche il confronto sui temi affrontati nel romanzo. Le schede contengono inoltre alcuni spunti legati all’Educazione Civica.

Scarica le schede con le attività

Autore

Italo Calvino

Il 2023 è un anno speciale: il 15 ottobre Italo Calvino, uno degli scrittori più poliedrici del Novecento avrebbe infatti compiuto 100 anni.Italo Calvino (Cuba 1923 - Siena 1985), ligure di Sanremo, dopo gli studi e la Resistenza si trasferì a Torino, dove dal 1947 al 1983 lavorò a vario titolo per l'editore Einaudi. Nel 1964 prese dimora a Roma, quindi a Parigi dal 1967, dal 1980 a Roma di nuovo. Attivo collaboratore di quotidiani e riviste, pubblicò oltre venti libri, fra i quali Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Ultimo viene il corvo (1949), Il visconte dimezzato (1952), Fiabe italiane (1956), Il barone rampante (1957), I racconti (1958), Il cavaliere inesistente (1959), Marcovaldo (1963), Le Cosmicomiche (1965), Ti con zero (1967), Le città invisibili (1972), Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), Palomar (1983). La fine improvvisa lo colse durante la preparazione delle Lezioni americane (1988).