Skip to main content

Scopri il libro

Nata in via delle Centostelle

A 100 anni dalla sua nascita, la luminosa vita di Margherita Hack raccontata attraverso le sue stelle!

Nata in via Centostelle a Firenze, Margherita Hack non poteva che diventare un’astrofisica di fama mondiale. Ma la strada per la conquista delle galassie è lunga e parte dai banchi di scuola, passa per i campi di atletica dove Margherita correva e saltava e continua con l’università, gli studi e la laurea, per concludersi con la conquista delle chiavi dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, quando la “signora delle stelle” ne diventa la prima direttrice donna.


Perché leggerlo in classe

  • Per scoprire una delle più straordinarie scienziate italiane e non solo, una biografia di ispirazione per tutti, ragazze e ragazzi.
  • La storia di Margherita Hack raccontata ai più giovani da Federico Taddia – autore di programmi radio e TV e divulgatore scientifico per ragazzi, ma soprattutto suo grandissimo amico.

 

Autore

Federico Taddia

Scrittore, conduttore e divulgatore, collabora con "Topolino", "Radio24" e il quotidiano "La Stampa". Il suo pallino, da sempre, è raccontare con le parole giuste ai più giovani tutto quello che scienziate e scienziati studiano, cercano e scoprono. Per Mondadori ha pubblicato Girogirotonda, Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate alle ragazze e ai ragazzi, Giochi di gruppo (anche) a 1 metro di distanza, Sei troppo forte, papà! 39 attività + 1 per divertirsi insieme e Virusgame. Dall'attacco alla difesa: come si protegge il corpo umano. Con Teste Toste ha vinto il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi. Con Margherita Hack ha scritto due libri, realizzato un programma TV e passato un sacco di tempo insieme.