Skip to main content

Scopri il libro

,

Paris Noir 2 – L’uomo senza testa

Tre giovani pittori chiamati a risolvere crimini e delitti.

Berthe, Claude e Pierre sono affacciati alla balaustra del Pont d’Arcole quando lo vedono galleggiare sulla Senna: è il corpo di un uomo. Senza testa. Neanche a dirlo, poco dopo i giovani pittori stanno già indagando. Chi può avere una forza tale da commettere un omicidio del genere e, soprattutto, con quale movente? Seguendo gli insegnamenti di monsieur Dupin, i tre non trascurano nessun dettaglio. E così si trovano a visitare l’obitorio de La Morgue, i bassifondi di Montmartre, ad assistere allo spettacolo del circo Franconi, e perfino a intrufolarsi nel carcere femminile… Ma se tutto fosse un’illusione? Un falso dipinto sopra il quadro della verità? Nessuno meglio dei tre giovani artisti potrà scoprirlo.


Perché leggerlo in classe

  • Una serie per chi non ama l’arte ma adora il giallo; non ama il giallo ma adora l’arte; ama Parigi; ama l’amore.
  • Le atmosfere ottocentesche e la presenza romanzata di personaggi reali e letterari costituiscono un’appassionante ossatura per le tre avventure in giallo di Paris Noir.
  • Per la prima volta insieme due tra gli autori più amati dai ragazzi: Pierdomenico Baccalario e Guido Sgardoli.

 

Autore

Pierdomenico Baccalario

PIERDOMENICO BACCALARIO a soli 24 anni ha vinto il Premio Battello a Vapore e da allora ha scritto centinaia di libri per tutti i principali editori italiani (e stranieri). Nel 2014 ha fondato Book on a Tree, factory e agenzia editoriale che raduna intorno a lui alcuni degli scrittori per ragazzi più importanti d'Italia.

Guido Sgardoli

Guido Sgardoli ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi, tra i quali Dragon Boy, Il fenomenale P.T. Heliodore e Le Belve con Manlio Castagna; tra i molti riconoscimenti ottenuti, il Premio Andersen nel 2009, nel 2015 e nel 2018. The Stone, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019, rappresenta per lui una grande sfida: il confronto con il gigante della letteratura, nonché uno dei suoi miti personali, Stephen King.