Skip to main content

Scopri il libro

Per questo mi chiamo Giovanni

Un bambino alla scoperta di una storia importante che lo riguarda da vicino.

Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, l’epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, la mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.

A trent’anni dalla strage di Capaci, una nuova edizione del romanzo più venduto di sempre sulla lotta alla mafia, con un’intervista a Maria Falcone.


Perché leggerlo in classe

  • È un libro che racconta in modo coinvolgente, e alla portata dei più piccoli, la storia di Giovanni Falcone, il magistrato che ha combattuto contro la mafia, per la giustizia e la legalità.
  • Un esempio per le bambine e i bambini, per imparare a riflettere sui confini tra giustizia e sopruso e dire di no alle prepotenze, cominciare dalla scuola e dal loro quotidiano.
  • Il libro più letto dai ragazzi sulla lotta alla mafia, una storia di forte impegno civile.

Materiale didattico

Scarica le schede con le attività


Estratto di lettura

Scarica le prime pagine del libro

Autore

Luigi Garlando

Giornalista della «Gazzetta dello Sport», da anni scrive libri di successo per adulti e per ragazzi ed è da sempre attento a raccontare ai più giovani storie di personaggi che hanno lasciato il segno. Il suo romanzo "Per questo mi chiamo Giovanni" (BUR) sulla vita di Giovanni Falcone, è uno dei libri più letti nelle scuole italiane. Con "L' estate che conobbi il Che" (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017. Con il Battello a Vapore ha pubblicato anche "O Maé. Storia di judo e di camorra", "Mio papà scrive la guerra" (Premio Cento 2005), "Da grande farò il calciatore", "La vita è una bomba!", "Mister Napoleone" e la fortunata serie "Gol!". Nel 2020 è uscito per Rizzoli "Vai all'inferno, Dante!"