Skip to main content

Scopri il libro

Rughe. Storia di un nonno

Da un grande autore, una riflessione sul tempo che passa.

Un nonno va a prendere il nipotino all’asilo e, seduti al tavolo di un caffè, il piccolo interroga l’anziano sulle rughe che gli vede sul volto: da dove arrivano? Per quale motivo si sono formate? E quando? Fanno male…? Il nonno risponde con grande onestà e sensibilità, lasciando che il bambino gli sfiori il viso e spiegando che ci sono rughe dovute all’età, altre a eventi tristi ma altre ancora anche a momenti felici.


Perché leggerlo in classe

  • Un commovente confronto tra generazioni, una riflessione sul tempo che passa da fare insieme, adulti e bambini.
  • Un piccolo e raffinato libro, con il quale un grande autore come David Grossman ci regala una bella storia, sulla scia del suo “Abbraccio”.

 

Autore

David Grossman

David Grossman (Gerusalemme, 1954) è uno dei narratori contemporanei più importanti e amati. Si è imposto al pubblico di tutto il mondo nel 1988 con Vedi alla voce: amore, seguito da Il libro della grammatica interiore, Ci sono bambini a zigzag, Che tu sia per me il coltello, Qualcuno con cui correre, Col corpo capisco, A un cerbiatto somiglia il mio amore, Caduto fuori dal tempo, Applausi a scena vuota e La vita gioca con me, tutti pubblicati da Mondadori. Suoi sono anche alcuni celebri libri inchiesta dedicati alla questione palestinese: Il vento giallo, Un popolo invisibile, Con gli occhi del nemico, La guerra che non si può vincere.