Skip to main content

Puffy & Brunilde. Il diario perduto

Per colpa del dispettoso gene Piroetto ereditato dalla bis-bis-bis-bis-bisnonna Romilda, ogni notte Puffy, il gatto quasi tutto nero, e Brunilde, la streghetta dalla folta chioma rossa, si scambiano le sembianze: Puffy si trasforma in un buffo bambino e Brunilde in una gatta chiacchierona. Per mettere fine a questo incantesimo devono scoprire dove si nasconde il diario segreto di Romilda, che racchiude tutto il suo sapere magico. Tra mappe stregate, formidabili occhiaie e spiriti un po' spaventosi, Puffy e Brunilde troveranno molto più di un semplice libro... Dopo il successo internazionale della serie Mortina e di Puffy & Brunilde. Un pizzico di magia, una nuova magica avventura che ci mostra come la vera forza sia racchiusa proprio nelle diversità. Perché leggerlo in classe Una storia che unisce divertimento e magia, veicolando un messaggio importante sull'accettazione di sé e il rispetto delle peculiarità di ciascuno.
Luisella Marzaroli
12 Ottobre 2022

Incubo&Sognidoro. Draghi contro unicorni

È arrivata la tanto attesa Notte dell'Incubùùù e Nix Incubo sta preparando il suo primo Incubo da somministrare a un bambino della città. Qualcosa però va storto: in un angolo buio della cameretta dove Nix si è intrufolata c'è... un Sognidoro! Anche Sen ha realizzato il suo primo dolcissimo Sogno. Nessuno dei due bambini vuole rinunciare a portare a termine la propria missione, così Incubo e Sogno si mischiano dando il via a una straordinaria avventura! La famiglia Incubo crea terribili Incubi, la famiglia Sognidoro dolcissimi Sogni. Sono da sempre nemiche, ma Nix e Sen scopriranno la magia dell'amicizia... Perché leggerlo in classe Una storia che racconta il potere dell'amicizia, andando oltre ogni pregiudizio e rivalità. Una nuova miniserie per piccoli lettori, spaventosamente divertente e riccamente illustrata.
Luisella Marzaroli
12 Ottobre 2022

Incubo&Sognidoro. Un pigiama party terrificante

Nix Incubo non riesce a credere alle proprie orecchie: Sen Sognidoro non ha mai partecipato a un vero pigiama party!!! Decide quindi di organizzarne uno orrendamente divertente per il suo migliore amico. Ma non sarà affatto facile introdursi di nascosto nel fatato Palazzo Sognidoro e convincere Sen che anche la paura può essere spassosa. Sempre che in città non arrivi il Vampiniglio, il temutissimo vampiro coniglio... La famiglia Incubo crea terribili Incubi, la famiglia Sognidoro dolcissimi Sogni. Sono da sempre nemiche, ma Nix e Sen scopriranno la magia dell'amicizia... Perché leggerlo in classe Una storia che racconta il potere dell'amicizia, andando oltre ogni pregiudizio e rivalità. Una nuova miniserie per piccoli lettori, spaventosamente divertente e riccamente illustrata.
Luisella Marzaroli
12 Ottobre 2022

Percy Jackson racconta i miti Greci. Apollo e Artemide

Mi presento, sono Percy Jackson, figlio di Poseidone, e sono un semidio dei giorni nostri. Se vuoi conoscere ogni segreto dell'Olimpo sei nel posto giusto! Tutto è iniziato con la creazione del mondo, una faccenda di per sé già piuttosto complicata, ma ciò che è successo in seguito è addirittura pazzesco. Dopo assassini di padri, agguerriti sterminatori e mostri dalle cento braccia, ecco arrivare Zeus, l'attuale re dell'Olimpo. Finalmente niente più spargimenti di sangue sotto il suo regno? Non ne sarei così sicuro... Perché leggerlo in classe Lo stile di Rick Riordan riesce a rendere attuali, appassionanti e divertenti le storie mitologiche, ma al contempo non tradisce l'accuratezza dei contenuti, trasformando la divulgazione in fiction.  
Luisella Marzaroli
16 Giugno 2022

Percy Jackson racconta i miti Greci. Zeus contro i Titani

Mi presento, sono Percy Jackson, figlio di Poseidone, e sono un semidio dei giorni nostri. Se vuoi conoscere ogni segreto dell'Olimpo sei nel posto giusto! Tutto è iniziato con la creazione del mondo, una faccenda di per sé già piuttosto complicata, ma ciò che è successo in seguito è addirittura pazzesco. Dopo assassini di padri, agguerriti sterminatori e mostri dalle cento braccia, ecco arrivare Zeus, l'attuale re dell'Olimpo. Finalmente niente più spargimenti di sangue sotto il suo regno? Non ne sarei così sicuro... Perché leggerlo in classe Lo stile di Rick Riordan riesce a rendere attuali, appassionanti e divertenti le storie mitologiche, ma al contempo non tradisce l'accuratezza dei contenuti, trasformando la divulgazione in fiction.  
Luisella Marzaroli
16 Giugno 2022

Percy Jackson racconta i miti greci. Teseo e il minotauro

Chi meglio di me, Percy Jackson, figlio di Poseidone, può svelarti i segreti dell'Olimpo? Ti presento Teseo, l'eroe più iperattivo di tutta la Grecia, che ha sconfitto il Minotauro. Mostri, tartarughe fameliche, tori cannibali e, per finire, un bel viaggio negli Inferi: Teseo non si è fatto mancare proprio nulla. Ti ho incuriosito? Allora, si parte! Perché leggerlo in classe Lo stile di Rick Riordan riesce a rendere attuali, appassionanti e divertenti le storie mitologiche, ma al contempo non tradisce l’accuratezza dei contenuti, trasformando la divulgazione in fiction.  
Luisella Marzaroli
12 Aprile 2022

Percy Jackson racconta i miti greci. Poseidone e il re dei mari

Ciao, mi chiamo Percy Jackson, e sono un semidio dei giorni nostri. Vuoi sapere tutto sugli dei e gli eroi dell'Antica Grecia? Allora, seguimi! Ti porterò sulle sponde del Mediterraneo e ti farò conoscere la mia famiglia: mio padre, il grande e unico Poseidone, e uno dei miei fratellastri, Bellerofonte, sempre a caccia di guai. Prometto che non ti annoierai! Perché leggerlo in classe Lo stile di Rick Riordan riesce a rendere attuali, appassionanti e divertenti le storie mitologiche, ma al contempo non tradisce l’accuratezza dei contenuti, trasformando la divulgazione in fiction.  
Luisella Marzaroli
12 Aprile 2022

Matilde e le parole da ammaestrare

In una città, in un palazzo come tanti, c'è qualcuno di molto arrabbiato... Tutta colpa delle lettere, che saltano, spariscono e non vogliono stare al loro posto. Matilde è arcistufa di tutti quei dispetti! Ma, con un po' di aiuto e gli strumenti giusti, Matilde scoprirà come addomesticare quelle letterine selvatiche... Perché leggerlo in classe Per affrontare in maniera divertente e leggera il tema della dislessia, della difficoltà nell'apprendimento della lettura e del superamento delle sfide.  
Luisella Marzaroli
15 Marzo 2022

Mortina. Una sorpresa da brivido

Quando Mortina sale in soffitta a caccia di costumi di Halloween per gli amici, trova una cartolina dei suoi genitori! L'ultima volta erano in partenza per un lungo viaggio... ma non hanno mai fatto ritorno. Dove saranno finiti? Per scoprirlo serviranno abilità da investigatori e parecchia fantasia. Con l'aiuto del fedele Mesto, di Dilbert e di tutti i suoi amici, Mortina si mette sulle tracce di mamma e papà... Li troverà? Una nuova avventura della bambina zombie che è diventata un successo internazionale, pubblicata in trenta Paesi. Perché leggerlo in classe Una lettura divertente a tema Halloween che riesce a veicolare messaggi positivi come l'inclusività e l'importanza di accettarsi per come si è.    
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Diario spaventosissimo di prima media

Isa racconta proprio tutto al suo diario: che adora il numero diciassette (che è anche il nome del suo gatto), che da grande farà la scrittrice e, soprattutto, che ha una fifa blu perché ha appena cominciato la PRIMA MEDIA! Per lei è tutto nuovo: professori da brivido, compagni guastafeste e un sacco di compiti! Un aspetto positivo però c'è: la FANTASMAGORICA FESTA DI HALLOWEEN che gli alunni della scuola organizzano insieme, dove tutto può accadere... BRRR! "Caro diario, la prima cosa che faccio è presentarmi: mi chiamo Isa(bella). Bella però lo metto tra parentesi, perchè non mi sento affatto così." Perché leggerlo in classe Un libro divertente e ironico per affrontare il temibile passaggio dalle elementari alle medie.  
Luisella Marzaroli
27 Agosto 2021

La scuola è di tutti! Le avventure di una classe straordinariamente normale

Olmo frequenta la terza elementare, ha i capelli "a scodella" e porta grandi occhiali rotondi. Si fa sempre tante domande: cresceranno i miei muscoli? Perché i maschi non devono piangere? Come mai accadono cose così ingiuste a questo mondo? Insieme a Gea, che adora indossare salopette e non ha paura di niente e Ravi, che corre sempre dappertutto e ama dare abbracci stretti stretti, affronta le piccole e grandi avventure di ogni giorno. La loro è una classe speciale in una scuola speciale, proprio come dovrebbero essere tutte! Finché non si verificano strane sparizioni... prima un libro, poi le caramelle, infine le penne: sarà colpa dei bulli di quinta? O dei fantasmi? A Olmo e i suoi amici non resta che indagare! Perché leggerlo in classe Una storia ambientata nel mondo della scuola che fa riflettere su tematiche importanti come l'uguaglianza di genere, la disabilità, l'inclusione, l'immigrazione, in modo lieve e originalissimo. Un protagonista indimenticabile, in grado di far ridere e commuovere per la purezza con cui osserva la realtà. Cinzia Pennati è insegnante di scuola primaria: per questa storia si è fatta ispirare dalla sua classe e da situazioni realmente avvenute. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
21 Giugno 2021

Coda di Castoro

Coda di Castoro è un piccolo indiano delle Lingue Dritte, la tribù più onesta che ci sia! Insieme al castoro Ba-da-bum, al puledro Ascella Pezzata e ai suoi amici Lenticchia Bollita, Arco Storto, Molte Parole e Tempesta di Grandine, sventerà il malvagio piano delle Teste di Legno, la tribù nemica che ha inquinato il laghetto vicino al villaggio per cacciarli dalle loro terre. Perché leggerlo in classe Una storia leggera, molto divertente, con personaggi indimenticabili e con un forte messaggio ambientalista. Un racconto che offre lo spunto per parlare di rapporto con la natura e con gli animali, di lotta all'inquinamento, di confronto con gli altri, con chi è differente da noi e ci vive accanto.  
Luisella Marzaroli
24 Marzo 2021