
Finalmente liberi dai serpenti oppressori, gli animali si riuniscono per decidere le regole per vivere insieme. Ognuno dice la propria, e trovare un punto di incontro sembra difficile. Ma il ragno tesse un filo che tutti accomuna: il rispetto reciproco. È così che è nata la democrazia e con lei la Costituzione. Perché leggerlo in classe Un albo illustrato nel quale si ripercorre il cammino democratico insieme a un gruppo di animali che devono trovare un modo nuovo di convivere dopo la fine di una dittatura. Il focus sulla Costituzione della Repubblica Italiana, fondamento del nostro Stato e prezioso esempio dell’importanza di essere aperti al dialogo e disponibili alla mediazione. Un racconto facile e accessibile per avvicinarsi a una conoscenza fondamentale per ogni cittadino. Si può spiegare anche ai più piccoli in quale modo e perché è nata la nostra Costituzione? Sara Loffredi realizza questo obiettivo con grande efficacia in questa storia semplice e racconta qui ai docenti come è nata l’idea.
Luisella Marzaroli17 Marzo 2023