Skip to main content

Eglefino, sei speciale!

Eglefino è un draghetto molto buffo con il pelo rosa, due grossi piedoni verdi che lasciano orme verdi dappertutto e un codino che si muove quando è emozionato! Il suo mondo è come lui: eccentrico e scoppiettante! Eglefino, però, si sente anche molto solo: sul suo pianeta nessuno gli somiglia! Quando Gufetto scopre delle orme verdi simili a quelle del suo amico, i due si metteranno in viaggio tanti sorprese li aspettano, non ultima la scoperta di quanto sia bello essere unici! Perché leggerlo in classe Per approfondire il tema dell'unicità, imparare a condividere le proprie opinioni e accettare quelle degli altri.  
Luisella Marzaroli
20 Settembre 2023

Un messaggio per Camilla

Valeria, l'amica del cuore di Camilla, è al settimo cielo per il cellulare che le ha appena regalato il suo papà. Ma la gioia dura poco, perché cominciano ad arrivarle misteriosi messaggi, che portano le due amiche a fare una scoperta davvero sorprendente... Perché leggerlo in classe Per imparare a riflettere sulle situazioni inaspettate che possono presentarcisi davanti. Per parlare di piccoli atti di bullismo a scuola.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Le torte di Camilla

Per il compleanno di una sua compagna di classe, Camilla decide di regalarle una torta fatta con le sue mani. Ma qualcosa va storto, e il risultato è proprio un pasticcio! Camilla però non si arrende: riuscirà prima o poi a sfornare una torta con i fiocchi! Per fortuna arriva in suo aiuto Filippo, un amico pasticciere... Perché leggerlo in classe Camilla è un character molto amato dai piccoli lettori e dalle piccole lettrici: anche questa simpatica storia sarà un'occasione per sorridere al suo fianco!  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Chi ha rubato la barba al pirata Barbagrossa?

Tutto sembra perduto, per il pirata Barbagrossa: gli è stata rubata la barba, senza la quale non solo non può apparire in pubblico, ma nemmeno partecipare alla grande Festa dei Pirati sull'isola dei Coccodrilli… Perché leggerlo in classe Una storia semplice e divertente, adatta a bambine e bambini che stanno cominciando a leggere in autonomia: un modo per introdurli con estrema simpatia al piacere di decifrare la pagina scritta.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

A spasso con le emozioni – Scegli l’emoji e crea la tua avventura!

Lisa è pronta a trascorrere il weekend con la nonna e a scattare tante foto, ma come farà senza il suo tablet? Meglio arrabbiarsi o trovare una soluzione? Sarai proprio tu a scegliere, a ogni pagina, come proseguire la sua emozionante giornata! Perché leggerlo in classe Per imparare a riconoscere le proprie emozioni attraverso il gioco e l'aspetto visivo e immediato delle emoji.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Amico Libro

Come sono fatti i libri? A volte hanno tante parole e tante figure, oppure sono bianchi per disegnarci sopra, altre volte ci insegnano qualcosa oppure ci fanno ridere, scoprire il mondo o viaggiare con la fantasia… Ma incontrarne uno è sempre come trovare un amico! Perché leggerlo in classe Per conoscere in maniera divertente e buffa i libri, per capirne la costruzione e scoprirne qualche curiosità.  
Luisella Marzaroli
21 Aprile 2023

Il mitico nonno di Camilla (AL)

Che tipo, il nonno di Camilla! Gira il mondo a prendersi cura della natura, e le poche volte che va a trovare la nipotina quasi non spiccica parola. Camilla è un po' arrabbiata con lui, ma a poco a poco scoprirà che in realtà è un Nonno Wow! Perché leggerlo in classe Per parlare di rapporti tra nonni e nipoti. Per riflettere sui pericoli che corrono i polmoni verdi del pianeta, e scoprire come è possibile agire insieme per salvarli.  
Luisella Marzaroli
23 Marzo 2023

Un amore per Camilla

Camilla non ne vuole sapere di fare amicizia con il suo nuovo compagno. Simone, invece, cerca sempre di chiacchierare con lei e in classe continua a sorriderle. Ma quando la maestra le assegnerà una ricerca in coppia con lui, Camilla scoprirà in Simone un amico davvero speciale! Perché leggerlo in classe Un simpatico character, una bimba vicina alle emozioni dei più piccoli e alle piccole sfide che nel percorso di crescita di ognuno non mancano mai...
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

Zazì, tu ce l’hai il pisellino?

Prima, per Max, le cose erano molto semplici: c'erano quelli con il pisellino e quelle senza. E i primi erano più forti. Ma da quando in classe è arrivata Zazì, Max non è più così sicuro: quella bambina gioca a calcio, si arrampica sugli alberi e disegna i mammut. Possibile che non abbia il pisellino? Perché leggerlo in classe Per parlare di parità di genere: esistono davvero "cose da maschi" e "cose da femmine"? Per discutere su come valorizzare ciò che ci distingue e le peculiarità di ognuno di noi.
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

Agostino e il dentino

Agostino e il suo dentino sono inseparabili, fino a quando, tic , il dentino non cade. Emozionato, il bambino lo prende in mano e i due cominciano a parlare del loro ciuccio, del primo gelato, dello spazzolino, di quella volta in cui hanno mangiato per sbaglio la sabbia... e dei tanti sorrisi fatti insieme. Perché leggerlo in classe Per parlare dei cambiamenti che riguardano la crescita di ognuno di noi. Per affrontare un discorso più ampio sul corpo umano e l'imprescindibilità dei suoi singoli componenti.  
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Bruno lo zozzo e il Megapanettonesauro

Natale è vicino e Bruno, cercando in soffitta le statuine del presepe, trova niente meno che... un panettone preistorico! Il suo migliore amico, il maialino Giovanni, comincia a covarlo, finché dal panettone esce un... Megapanettonesauro! Un mostro spaventoso che fa strani ruttini e ha i capelli pieni di uvette e canditi! Perché leggerlo in classe Un libro divertentissimo, una lettura facile e piacevole, adatta ai primi lettori. Le fantasiose avventure del simpatico Bruno e del suo maialino Giovanni, conquistano i più piccoli fin dalla prima pagina.
Luisella Marzaroli
30 Novembre 2022

Le elezioni degli animali

Dopo che il vecchio scimpanzé li ha accompagnati nella conquista della democrazia e nella nascita della Costituzione, gli animali sono chiamati a votare i loro rappresentanti, che avranno il compito di proteggere i diritti e il bene di tutti. Li aspettano un Parlamento, un Governo e la scelta del Presidente della Repubblica della foresta. Perché leggerlo in classe Per intraprendere un percorso di conoscenza delle regole e degli organi che governano la nostra Democrazia. Per affrontare in classe un tema particolarmente attuale che riguarda il nostro Paese.
Luisella Marzaroli
18 Novembre 2022