Skip to main content

Scopri il libro

Camilla che odiava la politica – BUR civica

Uno dei romanzi più duri e coraggiosi di Luigi Garlando.

Camilla ha dodici anni e la sua vita è spaccata in due come una mela: la prima metà è stata dolce e piena di succo; la seconda è amara, col verme dentro. Perché il papà non c’è più. Il suo papà, Roby, che amava le montagne e le cose giuste. E che non è riuscito a sopportare le accuse indegne che ha dovuto subire. Per questo Camilla odia la politica. Ma un giorno nella sua vita entra Aristotele, un barbone col suo seguito di cani, gatti e sacchetti di plastica. Prima sospettosa, poi affascinata, Camilla comincia a frequentarlo e ad ascoltarlo. E scopre che non è la politica a essere sbagliata: sono quelli che la fanno, spesso, a sbagliare. Ma scopre anche che Aristotele non è come sembra.
Una storia forte, seria, che dice cose importanti con parole semplici.


Perché leggerlo in classe


Estratto di lettura

Scarica le prime pagine del libro

Autore

Luigi Garlando

è la firma di punta della «Gazzetta dello Sport», e da anni scrive libri per ragazzi. Per questo mi chiamo Giovanni è uno dei libri più letti e adottati nelle scuole italiane. Con Rizzoli ha pubblicato anche Camilla che odiava la politica, L’estate che conobbi il Che (Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017), Io e il Papu e Il mestiere più bello del mondo. Faccio il giornalista; è autore anche della fortunata serie Gol!, pubblicata da Piemme. Il suo ultimo romanzo è Vai all’Inferno, Dante! (Rizzoli 2020).