Un coro di donne antiche che parlano oltre il tempo.
Antigone, Penelope, Circe, Medea… le voci delle grandi protagoniste femminili della letteratura greca si intrecciano in questa raccolta corale, per narrare ognuna la propria storia. Storie d’inganno e di dispetto, di potere e di paura, di amore e di futuro, già previsto o imprevedibile. Sagaci e oneste, ma soprattutto libere di fare delle loro narrazioni ciò che vogliono, le donne dei miti si raccontano, tra ferite e trionfi, in una cornice senza vetro, che ci permette di avvicinarci alle loro vite fino a poter notare i piccoli dettagli che ci ricordano le nostre.
Perché leggerlo in classe
- Riscoperta dei miti attraverso una lente contemporanea: le protagoniste della mitologia greca parlano in prima persona, offrendo una prospettiva nuova e più umana che stimola riflessione critica e confronto.
- Educazione all’ascolto delle voci femminili: il libro dà spazio a figure spesso fraintese o marginalizzate, promuovendo un dialogo su genere, potere, identità e rappresentazione nella letteratura e nella società.
- Strumento didattico trasversale: ideale per intrecciare letteratura, storia, filosofia e educazione civica, con linguaggio accessibile ma ricco di spunti per l’analisi e la discussione.