Skip to main content

Scopri il libro

Cuore

Il romanzo di formazione per eccellenza, un inno all'amicizia, al rispetto e alla solidarietà.

«Sentite. Abbiamo un anno da passare insieme. Vediamo di passarlo bene. Studiate e siate buoni. Io non ho famiglia. La mia famiglia siete voi. Avevo ancora mia madre l’anno scorso: mi è morta. Son rimasto solo. Non ho più che voi al mondo, non ho più altro affetto, altro pensiero che voi. Voi dovete essere i miei figliuoli. Io vi voglio bene, bisogna che vogliate bene a me. Non voglio aver da punire nessuno. Mostratemi che siete ragazzi di cuore; la nostra scuola sarà una famiglia e voi sarete la mia consolazione e la mia alterezza.»

I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori.


Perché leggerlo in classe

  • Uno dei classici più famosi e più amati della letteratura per ragazzi; le vicende di una terza elementare, nella Torino di fine Ottocento, che si dipanano tra storie di vita quotidiana ed esaltazione di grandi ideali.

Autore

Edmondo De Amicis

Nacque a Oneglia nel 1846, entrò nell'esercito, divenne ufficiale di fanteria e combatté nella battaglia di Custoza, nel 1866. Poco dopo abbandonò la carriera militare per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo. Viaggiò molto come inviato e raccolse le sue impressioni in sei volumi che ebbero una buona fortuna editoriale. Ma fu Cuore il suo capolavoro, un libro che ebbe da subito uno straordinario successo. Da allora continuò a scrivere e a impegnarsi nella politica e nel sociale. Morì a Bordighera nel 1908.