Skip to main content

Scopri il libro

Vai all’Inferno, Dante!

Un moderno Pinocchio riportato sulla buona strada dal più illustre dei maestri, Dante Alighieri.

A Firenze c’è una bellissima villa cinquecentesca che ospita le stanze della famiglia Guidobaldi. È alla Gagliarda che vive Vasco, 14 anni un bullo patentato che maltratta le prof e i compagni facendosi forte delle aderenze di famiglia. A scuola Vasco fa pena, in compenso è diventato imbattibile a Fornite, vuole diventare un gamer professionista e ha già molti follower. E in effetti vince sempre. Finché una volta, a sorpresa, viene battuto da uno sfidante che si chiama Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. Il misterioso vincitore chatta: “Questo ti serve ancor per Montaperti / Io son tornato, tieni gli occhi aperti”. Chi è questo Dante? E perché parla così? Vasco è deciso a batterlo e lo cerca in rete appena può per chiudere la partita, senza sapere che la più esaltante e stupefacente sfida della sua vita è appena cominciata.


Perché leggerlo in classe

  • Un romanzo rocambolesco e divertente in cui la grande poesia incontra le passioni dei ragazzi di oggi.
  • Un grande autore come Luigi Garlando, amato dai ragazzi ma molto apprezzato anche dai docenti.

Estratto di lettura

Scarica le prime pagine del libro

Leggi qui la presentazione dell’autore.

Autore

Luigi Garlando

Giornalista della «Gazzetta dello Sport», da anni scrive libri di successo per adulti e per ragazzi ed è da sempre attento a raccontare ai più giovani storie di personaggi che hanno lasciato il segno. Il suo romanzo "Per questo mi chiamo Giovanni" (BUR) sulla vita di Giovanni Falcone, è uno dei libri più letti nelle scuole italiane. Con "L' estate che conobbi il Che" (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017. Con il Battello a Vapore ha pubblicato anche "O Maé. Storia di judo e di camorra", "Mio papà scrive la guerra" (Premio Cento 2005), "Da grande farò il calciatore", "La vita è una bomba!", "Mister Napoleone" e la fortunata serie "Gol!". Nel 2020 è uscito per Rizzoli "Vai all'inferno, Dante!"