Skip to main content

La ladra del vento

All'alba di un giorno di fine inverno, mentre tutti in casa ancora dormono, Angela Da Mar prende la barca e si spinge nell'acqua bassa della laguna di Venezia. Non è consueto, per una ragazza, andarsene in giro da sola, su un barchino a remi, vestita da maschio, ma Angela, nonostante i rimproveri di sua madre, non vuole rinunciare a quella libertà. Proprio quando sta per rientrare, senza che nessuno l'abbia vista, il suo remo urta qualcosa che galleggia. Un uomo in acqua. Un cadavere! Al collo porta un pendente con lo stemma dell'impero di Bisanzio e Angela comprende da subito che cosa significa: la sventura si è abbattuta sulla sua casa. Siamo nell'anno 828 dopo Cristo e la regione di Venezia è governata dal doge per conto dei bizantini. E sono proprio gli uomini del doge a piombare a casa Da Mar, con l'accusa di assassinio. Il padre di Angela viene immediatamente tratto in arresto e per sfuggire allo stesso destino ad Angela non resta che imbarcarsi su una nave diretta nel lontano Oriente. Ma lo scopo del viaggio non è quello che il comandante dichiara, e la ragazza si troverà implicata in un gioco ben più grande di lei. Perché leggerlo in classe Il secondo capitolo della saga dei "Da Mar" si rivela, pagina dopo pagina, una lettura entusiasmante per ragazze e ragazzi: dopo la fondazione di Venezia e il passaggio di Attila, la nuova storia ruota attorno alla figura di Angela Da Mar, la ragazza che recuperò le…
Luisella Marzaroli
8 Novembre 2023

Il mistero di Windeby

Età del Ferro, villaggio di Windeby, Germania. Estrild, diversamente dalle sue coetanee che sognano un marito e dei bambini, vuole diventare una guerriera e si prepara, in segreto, alla cerimonia di iniziazione. Ad aiutarla c'è Varick, l'apprendista del fabbro che forgia le armi dei guerrieri: a causa di una malformazione, neanche lui può diventare un combattente, ma poco importa, perché il suo vero interesse è per l'anatomia umana e animale e il suo sogno è curare le persone. Ma in una società dura, incapace di tollerare qualsiasi differenza, sfidare regole antiche significa sfidare il destino e Varick ed Estrild con le loro ambizioni rischieranno ogni cosa… anche la vita. Perché leggerlo in classe Una storia di ribellione e coraggio, ambientata in un'epoca lontanissima, e arricchita da riflessioni attuali sul nostro tempo. Ispirata dall'importante ritrovamento a metà del secolo scorso di un cadavere mummificato di 2000 anni, Lois Lowry racconta la storia del misterioso bambino di Windeby, trasportando i lettori nell'Età del Ferro attraverso una miscela unica di non-fiction e narrativa in cui immagina le storie di una ragazza e un ragazzo che combattono per sopravvivere.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Dedalo&Dharma. Fuga dal cinema Kazan

Dedalo, tredici anni, abita a Folgheri, un piccolo paese sul mare dove non succede mai niente. O quasi... Infatti, al Cinema Kazan, al posto dei soliti vecchi film, proiettano il grande successo del momento! Non appena Dedalo vede una delle protagoniste, Dharma Farrow, per lui scatta il colpo di fulmine. Anche lei sembra guardarlo attraverso lo schermo, e in un attimo la ragazza... esce dal film e si ritrova in sala, accanto a un Dedalo allibito e sconvolto. Dallo schermo però esce anche la creatura mostruosa che stava per uccidere Dharma. In cerca di aiuto, i due ragazzi si rifugiano in sala di proiezione, dove Elia, l'anziano proprietario del cinema, spiega loro che saltar fuori da un film può avere conseguenze terribili... Bisogna rimettere a posto le cose, e in fretta. È l'inizio di un viaggio eccezionale in cui Dedalo e Dharma dovranno entrare e uscire da diversi film, in un susseguirsi di colpi di scena che metteranno alla prova il loro coraggio e la loro immaginazione. Costringendoli a fare scelte difficili e a interrogarsi su cosa significa diventare grandi. Perché leggerlo in classe Una storia che parla di cinema, avventura e amicizia. Un romanzo sul potere dell'immaginazione e sull'importanza dell'inseguire i propri sogni.  
Luisella Marzaroli
23 Agosto 2023

Il regno al di là del mare

Quando sua madre all'improvviso muore, Yara si ritrova sola al mondo. Sa che ad attenderla c'è un destino di servizi sociali e famiglie affidatarie, se non fosse che... la mamma le ha lasciato una lettera con delle strane istruzioni su come raggiungere un luogo che non compare su nessuna mappa: Zehaira. Cosa significa? Avrà senso abbandonare la sua città e tutto ciò che conosce, per andare alla ricerca di un posto che forse nemmeno esiste? D'altronde lei sa di essere un'immigrata, ma la mamma non aveva mai voluto parlarle del loro Paese di provenienza. Yara però sente di non poter fare altrimenti, e parte per quello che si rivela un viaggio incredibile attraverso un regno ricco di magia, che corre un grave pericolo. A Zehaira infatti la magia è stata dichiarata illegale per sottostare alla logica bieca di coloro che si proclamano uomini di scienza... Così, mentre il suo misterioso passato si disvela grazie a nuove preziose amicizie e a un enigmatico ma benevolo jinn, Yara scoprirà finalmente qual è il suo posto, ma soprattutto cosa può fare per salvare il popolo a cui ormai ha capito di appartenere. Perché leggerlo in classe Un romanzo che mescola elementi fantastici e temi terribilmente attuali. In maniera velata e non banale, la storia tratta di inclusione, razzismo e chiusura delle frontiere agli stranieri.  
Luisella Marzaroli
29 Maggio 2023

Le cinque porte

Anche se ormai è vecio, anche se è un po' diffidente di fronte alla modernità, il nonno ha un'infinità di cose da insegnare a Igor e Neve, i suoi nipoti. Ed è per questo che decide di accompagnarli in quattro cammini in alta montagna con in spalla uno zaino pieno di ciò che serve, la curiosità prima di tutto. A ogni escursione Igor e Neve scoprono una stagione dell'anno, e a ogni stagione varcano una porta fatta di nuove conoscenze: quale saggezza ci insegnano gli alberi? Cosa possiamo imparare da lepri, marmotte, rapaci? Perché il bosco è un mondo magico che va rispettato e amato fino al più minuscolo insetto? Il nonu guida Igor e Neve alla scoperta delle risposte a queste domande, ma soprattutto li conduce a varcare la quinta porta, la più importante e misteriosa, quella che comprende tutte le altre: la porta del futuro, della vita e delle prove che, mentre cresciamo, la vita stessa ci pone. Perché leggerlo in classe Per parlare di amore e rispetto per la natura, ma anche di relazioni con i nonni e di come ci sia sempre qualcosa di nuovo da imparare, dalle persone e dal mondo che ci circonda.  
Luisella Marzaroli
21 Aprile 2023

Sarò la tua memoria

Joshua ha quattro anni quando ascolta attento l'inizio di una storia terribile, quella della nonna Andra, sopravvissuta ad Auschwitz insieme a sua sorella Tatiana e ad altri cinquanta bambini. L'epilogo di quella fiaba crudele arriva dopo molti anni, ma intanto dentro Joshua nasce una domanda: quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente? L'occasione per trovare una risposta si presenta quando a scuola gli viene chiesto di raccontare un'esperienza per lui importante. Joshua quell'esperienza decide di viverla e annuncia ai professori che si calerà per una settimana nei panni di sua nonna bambina, quand'era prigioniera in un campo di sterminio. Così, per sette giorni, Joshua si rinchiude nel garage di casa dove patisce freddo, fame, fatica, solitudine, noia. E alla fine, anche se solo in parte, comprende quello che hanno passato la nonna e tutti coloro che sono stati deportati come lei. E racconta. E non smette di raccontare, perché nessuno dimentichi. Perché leggerlo in classe Un'ulteriore testimonianza del periodo buio delle guerre mondiali, per non dimenticare, per evitare che la Storia si ripeta. Trovi qui il nostro approfondimento.
Luisella Marzaroli
28 Marzo 2023

Piuma e Artiglio

Valencia, 1914. Amparo ha dodici anni e vive con il nonno da quando ha perso i genitori. A causa di una presunta allergia non esce mai alla luce del sole, in realtà custodisce uno straordinario segreto. Falco di giorno e umana di notte, Amparo cela la sua natura tenendo tutti a distanza. Ma quando, sorvolando la Fiera da poco giunta in città, vede un ragazzo, Tomás, trasformarsi in pantera durante un gioco di prestigio non ha dubbi: anche lui è come lei, e sente il bisogno di avvicinarlo. Tanto più che il ragazzo le risveglia immagini e ricordi di un inspiegabile passato comune. Grazie all'aiuto di Pepe, uno scaltro ragazzino dai modi impertinenti, Amparo e Tomás, Piuma e Artiglio, mai umani nello stesso momento, andranno alla ricerca delle loro origini, affrontando fitti misteri, segreti di famiglia e un'antica leggenda che spingerà i due ragazzi-animali a trovare la forza e il coraggio di scegliere il proprio destino. Una storia riccamente illustrata in cui testo e immagini si fondono per raccontare una straordinaria avventura dalle atmosfere magiche. Perché leggerlo in classe Un romanzo ambientato nella Spagna di inizio Novecento e dalle magiche atmosfere. Una storia di amicizia, magia e coraggio.
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2023

L’estate di Frankie & Bug

È l'estate del 1987 e come sempre Bug, che ha dieci anni, è pronta a trascorrerla al mare a Venice Beach con il fratello maggiore. Quest'anno, però, Danny non ne vuole sapere di portarsela dietro; così Bug si ritrova a passare le sue giornate con il nipote del loro vicino di casa, Frankie, venuto dallo zio per le vacanze. Lei e Frankie, però, sembrano non avere proprio nulla in comune: Bug non desidera altro che starsene in spiaggia e fare bagni nell'oceano, mentre Frankie odia il mare, anzi, non vuole nemmeno mettersi in costume. Bug vorrebbe divertirsi tutto il tempo e passare vacanze spensierate, mentre l'unico obiettivo di Frankie è seguire le tracce di un criminale che da qualche tempo terrorizza le notti di Los Angeles. Eppure, con l'estate che corre, mentre indagano insieme su un possibile sospettato, i due scopriranno verità importanti su loro stessi e sulle loro famiglie, e impareranno che, anche se la vita non è sempre giusta, tutti noi possiamo fare la nostra parte per renderla più equa. Perché leggerlo in classe Una storia di amicizia che tratta in maniera delicata temi importanti come il razzismo, l'omofobia, l'identità di genere e l'importanza di conoscere la propria cultura e le proprie radici.
Luisella Marzaroli
20 Gennaio 2023

Globale. Un clima, un mondo

Le vite di Sami e Yuki non potrebbero essere più diverse: Sami vive con suo nonno in un villaggio di pescatori sulle sponde del Golfo del Bengala, Yuki in uno sperduto paesino canadese nel Circolo Polare Artico. Un sogno però li accomuna: affrontare le sfide poste da un mondo in continua trasformazione a causa dei cambiamenti climatici. Sami è deciso a ritrovare una parte vitale del suo passato nelle acque sempre più calde e inospitali dell'oceano, Yuki vuole dimostrare che tra la neve e il ghiaccio si nascondono i grolari, una specie ibrida tra grizzly e orsi polari nata a causa del riscaldamento globale, per difenderli dalle armi degli umani. Ma una natura imprevedibile e violenta intralcerà i loro piani e renderà la loro avventura molto più rischiosa. Attraverso una vicenda incalzante e disegni suggestivi, la storia tanto distante quanto vicina di due ragazzi di continenti differenti: singoli dettagli di un affresco globale, in cui il Nord e il Sud del mondo si collegano in modi inaspettati, sottolineando l'urgenza a cui siamo oggi chiamati davanti agli stravolgimenti portati dai cambiamenti climatici. Perché leggerlo in classe Un libro che porta temi forti e molto attuali, per approcciare il cambiamento climatico con una prospettiva meno canonica e far crescere la consapevolezza. Una storia potente, piena di speranza, raccontata attraverso il linguaggio del fumetto.
Luisella Marzaroli
3 Gennaio 2023

La ragazza corvo

Mary Legerdemain, in arte l'angelo della Somme, è pronta per debuttare nel suo primo spettacolo di mentalismo guidata dalla madre Gerda, un'ambiziosa e discussa medium. Ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale mette bruscamente fine ai loro sogni. Decisa a vendicare la morte della mamma adottiva e a combattere il nazismo, Mary sceglie di diventare l'assistente di Jasper Maskelyne, un celebre illusionista. L'uomo è diretto in Egitto, reclutato dagli Alleati per contrastare la Volpe del Deserto, il feldmaresciallo tedesco Rommel, che pare imbattibile. Grazie al proprio coraggio, talento e all'aiuto del fedele corvo Biscotto, Mary darà il proprio contributo per risollevare le sorti della guerra, tra spie, predoni, travestimenti e fughe nel deserto a dorso di cammello. Perché leggerlo in classe Una storia che mescola fantasia e realtà, un punto di vista inedito sulla Seconda guerra mondiale e un ottimo spunto per parlare del fronte africano. Un romanzo di avventura, escamotage e illusione.
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Il figlio del mare

Pietro ha quattordici anni, una vita tranquilla e un lavoro che gli piace: cura i maiali del signore di Ateste, il paese dove è nato e dove sa che resterà per sempre. Ma un giorno un cavaliere porta una notizia: arrivano gli Unni! Siamo nel 452 dopo Cristo e le armate di Attila il Grande percorrono le pianure alla volta di Mediolanum, Ravenna, Roma, decise a conquistare ciò che resta dell'impero. È così che nella vita di Pietro cambia tutto: deve arruolarsi e partire per respingere l'invasore. In quella nuova e terribile avventura, Pietro stringerà un'amicizia speciale con Giustina, una ragazza di famiglia nobile, con cui nella vita di prima non avrebbe potuto nemmeno scambiare una parola. E si ritroverà ad assistere alla nascita di una città destinata a diventare la più famosa del mondo, la regina della laguna: Venezia. Perché leggerlo in classe Un'avventura epica che mescola storia e leggenda e racconta la fondazione di una delle città italiane più affascinanti: Venezia. Lo stile inconfondibile di un autore come Davide Morosinotto, che affascina ragazze e ragazzi con romanzi che soddisfano appieno il loro desiderio di avventura.
Luisella Marzaroli
19 Dicembre 2022

I segreti di Acquamorta. La morte negli occhi

L'estate è finalmente giunta e le sponde del lago sono invase dai turisti e dai ragazzi che frequentano il Summer Camp, il corso di vela del circolo Spinnaker. Le giornate di Nadia, Liaqat, Edo e Rachele scorrono lente, afose, finché un vecchio cimitero diroccato appare loro in una visione. È il modo di comunicare di Orfeo, un ragazzo scomparso la cui morte resta irrisolta: così tenta di continuare a riparare torti e combattere ingiustizie, come faceva quando era vivo. Una cosa è certa: la soluzione di questo mistero si nasconde sull'Orfana, una macabra isola deserta che affiora al centro del lago, custode di una storia che si perde nei secoli. Perché leggerlo in classe Un giallo d’atmosfera a sfondo ecologico, per un primo approccio al genere, da sempre apprezzato dai ragazzi. Lo stile inconfondibile di Fabio Geda e Marco Magnone, autori della saga di successo “Berlin”.
Luisella Marzaroli
18 Novembre 2022