Skip to main content
LL Banner Giornata della Costituzione

17 marzo, Giornata della Costituzione

Il 17 marzo è la Giornata della Costituzione: ecco alcuni titoli per spiegare principi fondamentali, diritti e doveri a bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
17 Marzo 2023

Le avventure di Pinocchio

Di Pinocchio, burattino perdigiorno e generoso, si amano anche i difetti, con l'indulgenza che si riserva a chi si conosce molto bene. D'altra parte la perspicacia e l'ironia con cui Collodi narra le sue peripezie, dalle premure di Geppetto alla pancia del Pesce-cane, hanno fatto di questo libro uno dei ritratti più acuti dei vizi e delle virtù del nostro Paese, e insieme una delle opere italiane più tradotte al mondo. Perché leggerlo in classe Nella versione integrale, senza tagli e adattamenti, si assapora la complessità della trama e la ricchezza dei significati. Per comprendere appieno e insieme le tante tappe di una trasformazione, che unisce sentimenti e avventure. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

Zanna Bianca

Zanna Bianca è un lupo che cresce in un mondo selvaggio fatto di sconfinate distese di neve, cupe foreste e fiumi gelati. Continuo bersaglio della crudeltà e della ferocia dei cani e del "dio-uomo", capisce in fretta che la vita è una perenne lotta per la sopravvivenza e diventa sempre più aggressivo e diffidente. Ma il mondo degli esseri umani ha in serbo per lui anche molto altro: la scoperta della tenerezza e della fedeltà, grazie a un nuovo padrone che lo conquisterà con la sua pazienza e costanza. Perché leggerlo in classe Il classico di Jack London continua ad appassionare lettori di tutte le età. L'avventura pura incontra la relazione, da sempre difficile, tra uomo e natura selvaggia. Da poco diventato uno spettacolare film d'animazione pluripremiato.
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Viaggio al centro della Terra

L'eccentrico Lidenbrock, stimato professore di mineralogia, entra in possesso di un vecchio manoscritto in cui uno scienziato rivela di essere arrivato al centro della Terra passando per il camino di un vulcano spento. Eccitato dal ritrovamento, il professore decide di partire con il nipote Axel. Insieme alla fedele guida Hans, i due si inoltrano nelle profondità del vulcano per emulare l'impresa. Jules Verne racconta con ironia un viaggio straordinario e pieno di colpi di scena, suggellato da un finale memorabile. Perché leggerlo in classe Per chi ha amato "Il giro del mondo in ottanta giorni". Per viaggiare attraverso la magia delle storie. Per scoprire uno scrittore dalla fantasia strabiliante che aprì le porte alla fantascienza moderna.  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019