Skip to main content

La Divina Commedia raccontata ai bambini

«Era una notte di primavera quando tutto cominciò. Da poco avevo raggiunto la mezza età, ma non ero sereno. Come il mondo attorno a me, avevo preso una brutta china e non vedevo vie d'uscita.» Così ha inizio la Divina Commedia in questa versione in prosa, che rilegge per i più piccoli uno dei viaggi più affascinanti della letteratura mondiale. Attraverso questa a un tempo fedele e originalissima riscrittura, la Commedia si trasforma in un romanzo d'avventura che tra incontri inaspettati, scenari mozzafiato, demoni brontoloni e canti angelici conduce Dante nei tre regni dell'aldilà, in un cammino a ritroso nella sua memoria e sempre più a fondo dentro sé, guidato da ragione, fede e sentimento. Accompagnato dalle immagini lievi e ironiche di Francesc Rovira, il racconto di Annamaria Piccione ci restituisce tutta la poesia di un'opera unica, che ancora oggi ha il potere di incantare grandi e piccini. Perché leggerlo in classe In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, che si terranno il 25 marzo 2021, l’adattamento fedele di tutte e tre le cantiche della Divina Commedia. Un’edizione perfetta per avvicinare i bambini, in modo semplice, allo studio di Dante Alighieri.
Luisella Marzaroli
15 Maggio 2023

Iliade raccontata ai bambini

Il principe troiano Paride è chiamato da Zeus a decretare chi sia la più bella dea tra Afrodite, Era e Atena. Paride sceglie la prima, che gli ha promesso in cambio l'amore di Elena, moglie del re di Sparta. Paride, accecato dalla passione per la regina spartana, la rapisce e la porta con sé. Da questo affronto ha inizio la guerra tra Achei e Troiani. Sul campo di battaglia si affrontano i migliori tra gli eroi dei due schieramenti... E alle loro gesta si mescolano amicizia, amore, coraggio e lealtà. Ma anche i tremendi capricci degli dei e l'ira dell'invincibile Achille. Perché leggerlo in classe Per un primo approccio all'Iliade, uno dei maggiori poemi della letteratura greca, con una riscrittura semplice ma fedele dell'opera di Omero.
Luisella Marzaroli
15 Maggio 2023

Le avventure di Pinocchio

Di Pinocchio, burattino perdigiorno e generoso, si amano anche i difetti, con l'indulgenza che si riserva a chi si conosce molto bene. D'altra parte la perspicacia e l'ironia con cui Collodi narra le sue peripezie, dalle premure di Geppetto alla pancia del Pesce-cane, hanno fatto di questo libro uno dei ritratti più acuti dei vizi e delle virtù del nostro Paese, e insieme una delle opere italiane più tradotte al mondo. Perché leggerlo in classe Nella versione integrale, senza tagli e adattamenti, si assapora la complessità della trama e la ricchezza dei significati. Per comprendere appieno e insieme le tante tappe di una trasformazione, che unisce sentimenti e avventure. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
14 Aprile 2020

Zanna Bianca

Zanna Bianca è un lupo che cresce in un mondo selvaggio fatto di sconfinate distese di neve, cupe foreste e fiumi gelati. Continuo bersaglio della crudeltà e della ferocia dei cani e del "dio-uomo", capisce in fretta che la vita è una perenne lotta per la sopravvivenza e diventa sempre più aggressivo e diffidente. Ma il mondo degli esseri umani ha in serbo per lui anche molto altro: la scoperta della tenerezza e della fedeltà, grazie a un nuovo padrone che lo conquisterà con la sua pazienza e costanza. Perché leggerlo in classe Il classico di Jack London continua ad appassionare lettori di tutte le età. L'avventura pura incontra la relazione, da sempre difficile, tra uomo e natura selvaggia. Da poco diventato uno spettacolare film d'animazione pluripremiato.
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Viaggio al centro della Terra

L'eccentrico Lidenbrock, stimato professore di mineralogia, entra in possesso di un vecchio manoscritto in cui uno scienziato rivela di essere arrivato al centro della Terra passando per il camino di un vulcano spento. Eccitato dal ritrovamento, il professore decide di partire con il nipote Axel. Insieme alla fedele guida Hans, i due si inoltrano nelle profondità del vulcano per emulare l'impresa. Jules Verne racconta con ironia un viaggio straordinario e pieno di colpi di scena, suggellato da un finale memorabile. Perché leggerlo in classe Per chi ha amato "Il giro del mondo in ottanta giorni". Per viaggiare attraverso la magia delle storie. Per scoprire uno scrittore dalla fantasia strabiliante che aprì le porte alla fantascienza moderna.  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019