Skip to main content

I dinosauri spiegati a mio figlio

FARE IL PALEONTOLOGO È UN LAVORO MERAVIGLIOSO CHE TI PERMETTE DI VIAGGIARE NEL TEMPO! Ragazzi, che storia! Anzi... che preistoria! In un susseguirsi di domande e risposte tra il più famoso paleontologo italiano e suo figlio Stefano di otto anni, i dinosauri sono spiegati così bene che sembra di trovarseli davanti vivi e vegeti, denti e artigli compresi. E in un certo senso è proprio così, perché Stefano ha ricevuto in dono un fossile magico che gli permette di andare indietro nel tempo... Perché leggerlo in classe Per scoprire i dinosauri con il professore di paleonotologia più accreditato d'Italia! Per vedere i dinosauri "dal vivo", raccontati da un grande paleontologo. Un perfetto supporto alle ore di Storia in terza elementare, quando si affronta il tema dei dinosauri e della loro estinzione. Trovi qui un approfondimento sul libro, con un video dell'autore e un estratto del libro.
Luisella Marzaroli
27 Settembre 2022
dagli animali si impara

Dagli animali si impara

Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi? Certo, ce lo insegnano le cicale magiche! Come colorare il mondo senza inquinare? Basta osservare le farfalle… E come proteggere le piante? Be', per quello... serve la cacca degli uccelli! Osservando come si comportano gli animali, l'uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all'avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato. Perché i problemi si possono risolvere. Talvolta, addirittura con il sorriso sulle labbra. Perché leggerlo in classe Per parlare con la classe di scienza e natura. Per svolgere alcune ricerche sul rapporto tra comportamento animale e innovazione tecnologica. Un libro perfetto da utilizzare per i laboratori di scienze.
Luisella Marzaroli
9 Febbraio 2022

Le parole che hanno fatto l’Italia

A 160 anni dall'Unità d'Italia, questo dizionario per parole e immagini, pur in forma leggera e divertente, presenta in modo accurato i luoghi, gli oggetti, le idee e i personaggi più importanti che hanno fatto la Storia del nostro Paese. Destinato ai bambini dai 9 anni, stupisce e fa riscoprire anche agli adulti persone e parole significative. Perché leggerlo in classe Un libro celebrativo per il 160° anniversario dell'Unità d'Italia, tutto illustrato in tricolore. La forma a glossario, agile nella lettura, aiuta a ricordare le tappe salienti che hanno portato la nostra nazione a essere una e unica, ma anche i luoghi, gli oggetti, le idee e i personaggi più importanti che hanno fatto la Storia del nostro Paese. Un modo nuovo per imparare, lasciandosi trasportare dai colori della bandiera italiana. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
22 Aprile 2021

Ti nomino cavaliere – Eroi italiani ai tempi del Covid

A marzo 2020 tutti hanno visto circolare in rete la foto di un'infermiera addormentata con la testa sul tavolo, appoggiata alla tastiera del computer, le protezioni anti-Covid ancora indosso. In questo libro raccontiamo la sua storia, ma non solo. Raccontiamo del tassista che, senza volere nulla in cambio, ha guidato dalla Calabria a Roma per portare una bimba in ospedale, le è stato vicino e poi l'ha riportata indietro, tutto in una notte. Raccontiamo di volontari della Croce Rossa che si sono offerti di intervenire nelle zone più a rischio per rimediare alla mancanza di personale nella fase più acuta dell'emergenza. Di lavoratori che hanno messo a disposizione il proprio tempo e la propria competenza, di chi ha continuato a fare il proprio dovere anche quando questo richiedeva un coraggio e una dedizione eccezionali. Raccontiamo storie di persone normali che hanno avuto la forza di diventare persone speciali. Questo libro racconta le storie di 56 ITALIANE E ITALIANI che durante la pandemia di Covid hanno saputo reagire con particolare competenza, senso civico e generosità, accendendo per tutti una luce di speranza in un momento così buio e meritando il titolo di Cavaliere della Repubblica. Una luce che può illuminarci a lungo. Perché leggerlo in classe La crisi legata al coronavirus lascerà ferite nel tessuto sociale, economico e psicologico degli italiani: queste storie di coraggio e speranza possono far intravedere un sentiero positivo e costruttivo, così importante per le giovani generazioni. Per gli insegnanti uno strumento molto utile per parlare in…
Luisella Marzaroli
9 Febbraio 2021