Skip to main content

BES Friends

Il passaggio dalle elementari alle medie non è facile, ma Ettore ha ottimi voti, è bravo a fare amicizia e va forte nello sport. Tutto il contrario di Aurora: l’ultimo anno alle elementari è stato un disastro, andava male in tutte le materie e si distraeva di continuo. In classe era diventata “Aurora la tonta”. Alla fine, aveva dovuto fare una serie di test e le avevano detto che aveva un BES, l’ADHD. Ettore non fa a meno di notare che Aurora sta sempre sulle sue, ma le informazioni sul suo rendimento scolastico non lo sfiorano: a lui è bastato uno sguardo della compagna per diventare color peperone piccante... Perché leggerlo in classe Per parlare di ADHD e di BES, Bisogni Educativi Speciali, sigle che sempre più spesso i genitori e gli studenti trovano a scuola e nelle classi. Per imparare ad affrontare le situazioni di difficoltà con creatività e sostegno reciproco.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella storia – I Romani. L’architetto di Cesare

Difilo ha un grande desiderio: guadagnarsi la stima del padre, per il quale gli è sempre sembrato di essere invisibile. L'uomo, soldato dell'esercito di Cesare, vorrebbe che il figlio fosse forte e battagliero come lui, mentre Difilo ha un diverso talento: sa realizzare costruzioni come nessun altro. Ma proprio questa dote potrebbe aiutarlo a farsi strada nell'Urbe... Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella storia – I Romani. L’enigma di Domizia

Domizia è figlia di un alto funzionario romano, braccio destro dell'imperatore Tiberio. Quando scopre che il padre viene ingiustamente accusato di congiurare contro l'imperatore, insieme agli amici di sempre e a un nuovo arrivato molto speciale decide di smascherare i veri colpevoli, in un'avventura che li condurrà tra le strade e i segreti di Roma... Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella storia – I Greci. Il bambino di Itaca

In un tempo lontano, nasce Odisseo. È un bambino intelligente e curioso, che insieme al suo cane Argo ama esplorare il mare, le grotte e le selve misteriose. Non ha tempo per esercitarsi con l'arco! Eppure, per essere degno di succedere al padre e diventare re di Itaca, dovrà misurarsi con i giovani di corte e vincere una gara sportiva... Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella storia – Gli Egizi. Il segreto di Nefertiti

Al Museo Egizio del Cairo stanno accadendo alcuni fatti misteriosi: antichi papiri spariscono nel nulla, inquietanti presenze si aggirano per i corridoi, un archeologo scompare in circostanze oscure... Aziz e Patrick cominciano a indagare: tutti gli indizi portano verso una tomba introvabile, quella della leggendaria regina Nefertiti. Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella storia – I Greci. Il ritorno di Achille

Davanti alle mura di Troia la battaglia si ferma: Achille è stato colpito a morte! Sua madre Teti, però, non si rassegna e convince Zeus a riportarlo in vita. Achille ora non potrà più prendere parte alla guerra, ma un giovane guerriero è pronto a sostituirlo... Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Bella Storia – Gli Egizi. Il ragazzo che sfidò Ramses il Grande

Quando i suoi genitori vengono cacciati dalle loro terre, Kamosè parte per Tebe in cerca di giustizia. Gli ostacoli sul cammino sono tanti, ma il giovane non si scoraggia e inizia un duro apprendistato per diventare scriba. Grazie alla bellissima Nofret, di cui si innamora, arriverà persino a incontrare Ramses il Grande... Perché leggerlo in classe Per studiare la Storia in modo facile e intuitivo. Perché la narrazione è accompagnata da un moderno apparato con tante proposte di attività realizzato dalla prof. Annalisa Strada.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2023

Mistero al campo estivo

Marco ha undici anni e non ha mai vissuto un'esperienza lontano da casa. Ecco perché l'idea di trascorrere una settimana al campo estivo "Richiamo del Bosco" lo spaventa come il primo giorno di scuola! Nella sperduta Forettoli, però, lo aspettano tanti nuovi amici, un primo amore e soprattutto un mistero da risolvere... Perché leggerlo in classe Per parlare di acqua, di quando sia un elemento fondamentale alla vita e di come possiamo e dobbiamo proteggerla. Per imparare ad affrontare con maggior forza emotiva le prime esperienze fuori casa lontani dai genitori.  
Luisella Marzaroli
13 Luglio 2023

Scuola di fantasmi

Quando la soffitta in cui abitano viene rimessa a nuovo, i fantasmi Gioconda ed Evaristo decidono di andarsene: come possono vivere in una casa senza qualche simpatica ragnatela, topi, pulci o spifferi alle finestre? Si prenderanno una vacanza! Al mare, però, c'è troppo sole, caldo, gente che si diverte… Per fortuna ci pensa la vecchia Anselmina a tenerli occupati… combinando un sacco di guai! Perché leggerlo in classe Perché i buffissimi personaggi della storia non ne vogliono sapere di andare a scuola! Per vivere un'avventura fuori dal comune, in previsione delle letture estive.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Il rogo di Stazzema

Il 12 agosto del 1944, a Sant'Anna di Stazzema, 560 civili furono uccisi dai nazisti. Il piccolo Lapo e la sua famiglia, che vivevano in paese ed erano fuggiti sulle Alpi Apuane alle prime ore dell'alba, scamparono all'eccidio, ma ebbero la sfortuna di incontrare sulla loro strada un soldato tedesco... Perché leggerlo in classe Per raccontare la Seconda guerra mondiale a partire da un episodio rimasto nella storia del nostro Paese.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

La mia vita è un calcio di rigore

Paolo ha una passione per la Play, che condivide con Mamarco, il suo migliore amico. Entrambi giocano a calcio, ma mentre Mamarco va in campo senza preoccuparsi del risultato, Paolo è sotto pressione: non è facile giocare per divertirsi se sei il figlio di un grande attaccante, che vanta 385 gol in carriera (e te lo ripete tutti i giorni). Ma la vita è come un calcio di rigore: non sai mai come va a finire… Perché leggerlo in classe Per parlare di rapporti genitori-figli attraverso la semplice metafora del calcio.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

82 parole per cambiare il mondo

Un mare di parole, in un oceano di significati diversi. Ma non bisogna aver paura di naufragare: anche le parole, come gli alberi, hanno le loro radici. Basta riconoscerle e ricordarle, e ci guideranno come briciole di pane nella foresta. Perché leggerlo in classe Per scoprire come anche le parole di uso comune all'apparenza più noiose nascondono significati sorprendenti. Per andare alla radice della nostra lingua, un patrimonio culturale tutto da approfondire. Webinar Parole e proverbi: dal significato al gioco ne viceversa Trovi qui la registrazione del webinar con Emanuela Nava e Sabina Colloredo che si è tenuto sulla piattaforma FREEED il 16/05/2023. Le due autrici hanno condiviso con i docenti la loro passione per la lingua e le parole, fornendo consigli pratici per l'insegnamento in classe utilizzando proverbi ed etimologia.
Luisella Marzaroli
23 Marzo 2023