Skip to main content

Da grande farò la ballerina

Fin da piccola Vivy ha un sogno: diventare una ballerina e danzare sulle punte davanti alla platea silenziosa di un teatro. Suo papà vorrebbe che lei facesse nuoto e non sarà facile convincerlo a iscriverla a una scuola di ballo... Ma Vivy non si perde d'animo: bisogna sempre mettercela tutta per realizzare i propri sogni! Perché leggerlo in classe Per parlare di sogni e di ciò che siamo disposti a fare per raggiungerli.
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

Io ci sarò

Riccardo, un ragazzino ebreo, è costretto a partire da solo e attraversare l'Italia occupata dai nazisti per raggiungere la sorella Lisetta a Roma. Durante il suo viaggio incontrerà mille difficoltà, ma cercherà in tutti i modi di riuscire a mantenere la promessa fatta a Lisetta: «Se un giorno avrai bisogno di me, io ci sarò». Perché leggerlo in classe Per approfondire gli anni della Seconda guerra mondiale, l'Olocausto e la Resistenza italiana. Lia Levi è un'affermata autrice che, con cortesia e profondità, racconta nei suoi romanzi una delle pagine più difficili della Storia mondiale.
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

La mia scuola segreta in Afghanistan

Autunno 2021. Leila osserva i talebani impossessarsi della sua città, Kabul. E mentre la madre e la nonna indossano il velo, lei scopre che non le sarà più permesso andare a scuola. La sua famiglia però non si arrende e per garantirle il diritto allo studio la porterà da una donna coraggiosa che ha creato una scuola segreta per sole ragazze. Perché la speranza di un futuro di libertà possa brillare negli occhi di tutte. Perché leggerlo in classe Per parlare di ciò che sta succedendo in Afghanistan e dell'importanza del garantire a tutti, uomini e donne, uguali diritti. Per riflettere sull'istruzione, fondamentale pilastro di ogni società civile.
Luisella Marzaroli
3 Gennaio 2023

Il custode di Elias (AL)

Germania, 1945. Quando i soldati irrompono in casa e trascinano via suo padre e sua madre, Elias riesce a nascondersi e a salvarsi. Il bambino rimane solo con Caleb, il suo cane. Insieme partiranno per cercare i genitori; sarà un viaggio pericoloso, drammatico, durante il quale Elias vedrà con i suoi occhi gli orrori e la distruzione della guerra, ma conoscerà anche il valore e il significato della vera amicizia. Perché leggerlo in classe Per parlare di Seconda guerra mondiale partendo dal punto di vista del cane Caleb, vero e proprio custode del bambino Elias. Per parlare di legami indissolubili, di amicizia, generosità e spirito di sacrificio.  
Luisella Marzaroli
30 Novembre 2022

Un dono color caffè

Mariuccia e Fiammetta hanno davvero poco in comune. Una è figlia di contadini, l'altra viene dalla città. Una adora studiare, l'altra non riesce a immaginare niente di più noioso che mettersi sui libri. Ma c'è qualcosa che le lega: un segreto preziosissimo, che attraverserà due guerre e tre generazioni, e arriverà intatto fino ai nostri giorni... Perché leggerlo in classe Per approfondire una pagina di Storia che ha riguardato il mondo intero a cavallo delle due grandi guerre. Per meravigliarsi di come l'amicizia, a volte, riesca a essere più tenace di ogni cosa.  
Luisella Marzaroli
30 Novembre 2022

Libertà per Lupo Bianco

Lupo Bianco vive tra gli umani sin da quando era un cucciolo: per Jesse è un compagno di giochi; per Jim, suo padre, è un prezioso alleato per difendersi dai Nativi; per i Nativi, invece, è una creatura leggendaria dotata di poteri magici. Ma Lupo Bianco sogna di tornare tra i suoi simili, sogna la libertà. Perché leggerlo in classe Per riflettere sulla difficoltà e al tempo stesso la bellezza dell'andare d'accordo, vivere insieme ad altre persone e imparare a stare insieme in maniera intelligente. Per scoprire un'autrice molto amata dalle scuole.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2022

Le ragazze del fiume

Le vite di Ella e Agnes si intrecciano la mattina del 24 luglio 1915, il giorno dell'incidente della nave Eastland, a Chicago. Ella vive i concitati momenti del disastro, mentre Agnes, mesi dopo, cerca di ricordare la propria vita prima del naufragio. Le loro storie rivelano che le due ragazzine hanno in comune più di quanto si pensi... Perché leggerlo in classe Per affrontare un periodo storico in cui le differenze di classe costituivano una barriera quasi sempre insormontabile. Una drammatica e poco conosciuta storia vera fa da sfondo a una vicenda molto attuale e appassionante.
Luisella Marzaroli
27 Settembre 2022

Tutta colpa di un cane

Amelia e Umberto non potrebbero essere più diversi. Lei ha un'intelligenza vivace, un carattere terribile e un fisico decisamente robusto. Lui è carino, molto popolare a scuola e non è certo un genio. Ma quando saranno costretti dai professori a collaborare, scopriranno che prima di giudicare qualcuno è meglio conoscerlo... Perché leggerlo in classe Per parlare di come le differenze ci fanno scontrare, ma anche di come ci rendono unici e diversi. Per riflettere sull'importanza delle prime impressioni, e soprattutto dell'imparare a scardinarle.
Luisella Marzaroli
14 Settembre 2022

L’enigma del libro senza volto

Che paura la scuola media! Pietro non sa proprio come affrontare il primo giorno, tra nuovi compagni, severi professori, bulli sempre pronti a tormentare chiunque. Dopo un inizio un po' difficile, però, Pietro riesce a farsi accettare dal gruppo dei ragazzi più grandi, quelli "cool" e vestiti alla moda. Ma è davvero quello che vuole? Non resta che chiedere consiglio a un libro magico... Perché leggerlo in classe Per parlare di diversità e di come ognuno di noi indossa delle maschere per permetterci di sentirci accettati dagli altri. Per gustare una lettura divertente che porta un importante messaggio sulla nostra identità.
Luisella Marzaroli
14 Settembre 2022

Paul l’investigacuoco e i cuccioli rapiti

Chef o investigatore? Paul, detto Budino, non sa proprio decidersi... Così, insieme all'inseparabile amica Rosi, si mette sulle tracce di un delinquente colpevole di un vile reato: rapire i cani degli anziani del quartiere e pretendere un riscatto per restituirli! Fra un manicaretto e un colpo di scena, il coraggioso investigatore dal cuore tenero risolverà il mistero! Perché leggerlo in classe Il potere dell'amicizia, presente in ogni istante della vita dei protagonisti, che aiuta a essere persone migliori, complete, tolleranti, capaci di vedere la vita da diverse prospettive. Il libro può essere utilizzato anche per parlare di alcuni punti essenziali della vita dei preadolescenti: oltre agli amici, la scuola e i propri hobby.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

La mia vita da Sirena

Mi chiamo Ligea e darei tutto per tornare a essere ciò che ero prima che Demetra mi trasformasse in sirena: una giovane ragazza spensierata. Ora vivo su una roccia in mezzo al mare e guardo le barche passare. Com'è potuto accadere? Sarà meglio che vi racconti la mia storia... Perché leggerlo in classe I miti greci sono da sempre amatissimi dai bambini. La storia presenta l'inusuale punto di vista in prima persona dei mostri, coinvolgente e divertente. Con un apparato di approfondimento finale.  
Luisella Marzaroli
9 Settembre 2022

La mia vita da Minotauro

Sono Asterione, principe di Creta, vivo in un grande palazzo e ho un letto d'oro. Ma il mondo ha orrore di me, perché sono un ragazzo dalla testa di toro. Ormai mi chiamano tutti Minotauro. Com'è potuto accadere? Sarà meglio che vi racconti la mia storia... Perché leggerlo in classe I miti greci sono da sempre amatissimi dai bambini. La storia presenta l'inusuale punto di vista in prima persona dei mostri, coinvolgente e divertente. Con un apparato di approfondimento finale.  
Luisella Marzaroli
9 Settembre 2022