Skip to main content

Gatto a distanza

Nessuno riesce più a dormire da quando Micio, un gattino che soffre di vertigini, è rimasto intrappolato sul tetto di un garage. I suoi miagolii di fame non hanno sosta. Ma in suo soccorso arriva Martina, che decide di "adottarlo a distanza", lanciandogli del cibo dal balcone per fargli ritrovare le forze. È la nascita di una bellissima amicizia! Perché leggerlo in classe Per analizzare la paura e i comportamenti che questa ci impone di tenere, a scapito di una vita ricca di esperienze. Per scoprire l'importanza del sostenersi a vicenda, anche da lontano.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Il Cane Piero

Come ogni mattina il Cane Piero attraversa la strada per andare al parco, quando un incontro "ravvicinato" con un camion lo costringe a cambiare programma. All'improvviso è tutto buio, poi si ritrova in uno strano tunnel pieno di luce. Cercando un angolo per un bisognino, però, torna indietro e... Perché leggerlo in classe Un racconto in chiave simpatica e ironica per iniziare ad affrontare il delicato tema della morte. Le avventure del cane Piero sono raccontate da Tito Faraci, una storica firma del fumetto italiano.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Trabocchetti da strega

A Pontepiccolo le giornate scorrono tutte uguali e la noia regna sovrana. Ma questa volta Elsa non andrà in cerca di magia nella lontana Selva Sbilenca, sarà la magia ad andare da lei. La strega Magenta ha infatti aperto un negozio incantato proprio accanto all' Emporio Pickle. Riusciranno un paio di sfere di cristallo e un po' di polvere ridarola a risvegliare e conquistare la sonnolenta cittadina? Perché leggerlo in classe Per imparare a vivere il presente con un pizzico di magia e di umorismo. Per scoprire una protagonista imperfetta dalle mille qualità.
Luisella Marzaroli
11 Luglio 2022

Come cane e gatto

In casa di Greta e Pietro c'è qualcosa che non va, anche se tutti fanno finta di niente. Le passeggiatine per Apollo sono sempre più brevi e svogliate. E anche Jago, acciambellato sulla sua poltrona, sente il pelo farsi riccio per l'elettricità nell'aria. Cosa possono fare se a comportarsi come cane e gatto sono diventati gli umani? Perché leggerlo in classe Per parlare di separazione, di litigi, di atteggiamenti spiacevoli e delle conseguenze che questi possono avere all'interno delle nostre case.
Luisella Marzaroli
14 Giugno 2022

C’è una mucca nella mia scuola

Agli alunni della scuola all'ultimo piano ne succedono proprio di tutti i colori: ci sono bambini che non sanno più come si chiamano, computer che volano giù dalla finestra, calzini spaiati, seminterrati misteriosi, storie lette all'incontrario, dolcissimi cagnolini di plastica che si trasformano in lupi famelici… Per non parlare delle mucche! Perché leggerlo in classe Per parlare di scuola, di compagni di classe e delle divertenti disavventure che possono riguardare alunni e insegnanti. Per imparare a prendersi in giro e ridere in maniera intelligente di ciò che avviene attorno a noi.
Luisella Marzaroli
31 Maggio 2022

Bea contro Bea

Per Bea è giunto il momento del saggio di danza di fine anno. La protagonista sarà solo una, ed essere scelta sarebbe un sogno che si avvera! Peccato che la signora Gilda scelga Bea, sì, ma l'altra. Forse, però, arrivare prima non è la cosa più importante... Perché leggerlo in classe Per parlare di frustrazione, un argomento poco affrontato nella letteratura per bambini, ma che ogni bambino, in qualsiasi campo, ha sentito dentro di sé almeno una volta. Per imparare a guardare oltre, mettersi nei panni degli altri e non fermarsi allapparenza.
Luisella Marzaroli
27 Maggio 2022

Nonno Tano

Sara, Paolo ed Elisa devono prendere l'aereo per andare in vacanza dai nonni in Sicilia. Caspita, che avventura! I tre bambini non vedono l'ora di conoscere nonno Tano, un vero lupo di mare, che ha promesso di portarli in barca e raccontare loro delle storie fantastiche… Perché leggerlo in classe Per parlare dei nonni e del rapporto magico che si crea con i loro nipoti. Per affrontare il tema del viaggio e della lontananza da mamma e papà.
Luisella Marzaroli
27 Maggio 2022

Le avventure di Lupo Uragano

Lupo Uragano ha navigato per tutti i mari e per tutti gli oceani, conosce le terre di qua e le terre di là, ha visitato ogni isola e ogni penisola: dove lo porterà ancora la sua nave? Forse tra i più terribili pirati di tutti i mari oppure nella città in fondo all'oceano, o magari nel villaggio delle invenzioni incredibili… Perché leggerlo in classe Per affrontare il tema del viaggio e dell'esplorazione. Per scoprire le storie di Pinin Carpi, un grande autore per ragazzi.
Luisella Marzaroli
27 Maggio 2022

Polvere di fata

Chi l'ha detto che le fate non esistono? Rosie si è appena trasferita con sua madre in un paesino della Scozia e, quando in camera sua trova una minuscola calza, non ha dubbi: non può che appartenere a una fata! Rosie scoprirà che le fate sono dappertutto, hanno un caratterino tutt'altro che facile e... vanno pazze per il cioccolato! Perché leggerlo in classe Un libro che tratta con sensibilità e delicatezza temi che molte bambine e bambini si trovano a sperimentare nella loro vita: la separazione, il trasferimento in un luogo nuovo, le relazioni con gli adulti in momenti difficili. Una lettura che può offrire alle bambine l'occasione per parlare di argomenti delicati, provando a condividere pensieri e sentimenti. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
18 Maggio 2022

Wonderlucy

Lucia è una bambina come tante, ed è proprio questo che non le va giù! Cosa c'è di divertente nell'avere una vita normale e dei genitori normali con un lavoro normale ? Per lei, assolutamente nulla. Ecco perché, quando scopre due costumi da supereroe in cantina, non vede l'ora di trasformarsi in Wonderlucy! Perché leggerlo in classe Per scoprire come dietro il più timido dei compagni di classe o dei nostri amici si nasconda un mondo in fermento: essere silenziosi non vuol dire essere noiosi! Per comprendere l'importanza del darsi man forte con gli amici, un vero gesto da supereroe. Per parlare di bullismo e di come la prepotenza, spesso, non paghi.
Luisella Marzaroli
29 Marzo 2022

Un’orrenda gita con la maestra mannara

Brutti, sporchi, puzzoni, maleducati: a Miss Lupoi si spezza il cuore all'idea di lasciare i suoi mostriciattoli. Però la supplenza è finita. Che fare? Ci pensa il direttor Frankenstein: la maestra mannara dirigerà il laboratorio di mostrologia astronomica e porterà tutti a fare una gita. Dove? Su un pianeta abitato da mostruose creature! Perché leggerlo in classe Un libro divertente, che offre la possibilità di parlare dell'amicizia che va al di là delle differenze. Per scoprire insieme che, conoscendosi e parlando delle proprie caratteristiche e abitudini, ci si arricchisce. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Marzo 2022

La mia stanza è uno zoo!

Julie desidera un cane, è il suo sogno più grande. I genitori, però, pensano che sia troppo piccola per occuparsene, così ripiegano su un gatto scorbutico. Poi Julie riesce a portare a casa un criceto, un pesce con l'aria da gangster, una tartaruga, una gattina, un paguro, finché la sua stanza non si trasforma in un vero e proprio zoo! Perché leggerlo in classe Per coinvolgere la classe in una conversazione sulle esperienze vissute con gli animali. Per capire insieme quanto sia importante rispettarli ed essere pienamente consapevoli dei loro bisogni quando li si adotta. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Marzo 2022