Skip to main content

Un mistero da strega

Magenta Sharp è sparita nel nulla e nessuno sa che fine abbia fatto. Come se non bastasse, a Selva Sbilenca è apparso uno straniero che ha messo gli occhi sulla sua torre magica, portando con sé un'insolita bufera di neve. Non c'è tempo da perdere: l'apprendista Elsa, con l'aiuto dei suoi amici, si mette subito sulle tracce di Magenta, la Strega Rossa. Riuscirà a trovarla? Perché leggerlo in classe La frizzantezza e la dolcezza della protagonista, nella cui tenacia e inarrendevolezza sarà impossibile per giovani lettrici e lettori non identificarsi. Un nuovo capitolo della streghetta più amata delle serie classiche del Battello a Vapore.  
Luisella Marzaroli
13 Luglio 2023

Scuola di fantasmi

Quando la soffitta in cui abitano viene rimessa a nuovo, i fantasmi Gioconda ed Evaristo decidono di andarsene: come possono vivere in una casa senza qualche simpatica ragnatela, topi, pulci o spifferi alle finestre? Si prenderanno una vacanza! Al mare, però, c'è troppo sole, caldo, gente che si diverte… Per fortuna ci pensa la vecchia Anselmina a tenerli occupati… combinando un sacco di guai! Perché leggerlo in classe Perché i buffissimi personaggi della storia non ne vogliono sapere di andare a scuola! Per vivere un'avventura fuori dal comune, in previsione delle letture estive.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

In viaggio con nonno Tano

Ma dove siamo?» si chiedono Elisa, Paolo e la piccola Sara svegliandosi una mattina. La stanza è buia e i rumori che si sentono sono diversi da quelli della loro casa di Madrid. Poi, finalmente, si ricordano: sono ancora in vacanza in Sicilia, a casa dei nonni! Quali sorprese ha in serbo per loro Nonno Tano, questa volta? Perché leggerlo in classe Per parlare dei nonni, e del rapporto magico che si crea con i loro nipoti. Per affrontare il tema del viaggio e della lontananza da mamma e papà.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Il Paese dei maghi

In un tranquillo paese in mezzo al bosco vivono due sorelle: Linda ha i capelli neri e gli occhi chiari, Bella ha gli occhi neri e i capelli chiari. Quando un enorme orso si porta via il loro amico Celestino, le due bambine decidono di andare a salvarlo. Arriveranno fino al cielo, nel paese dei maghi, dove conosceranno tanti amici allegri e con la testa un po' tra le nuvole… Perché leggerlo in classe Una storia di avventura che fa parte dell'eredità lasciata a bambine e bambini di tutte le generazioni da Pinin Carpi, grande e indimenticato autore.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Un unicorno da salvare

Elodie vive a Londra e, quando non è a scuola, trascorre la maggior parte del tempo nel parco pubblico vicino a casa. Proprio qui, una sera, le sembra di vedere un cavallo dal manto scuro come il cielo a mezzanotte… un unicorno! L'animale, però, è in pericolo: Elodie farà di tutto per salvarlo! Perché leggerlo in classe Perché i personaggi non si arrendono di fronte alle difficoltà e non hanno paura di scavare a fondo negli eventi della storia pur di conoscere la verità. Per andare alla scoperta di tante città europee sulla rotta di un'antica mappa degli unicorni!
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

Inkiostrik, il mostro dello zainetto

Inkiostrik, il ripugnante mostriciattolo discendente della famiglia dei "Nauseabondi Succhiatori d'Inchiostro", ha deciso di girare il mondo. Allora non c'è niente di meglio che lo zaino di Pino, un vagabondo musicista, maleodorante e rivoltante al punto giusto... Perché leggerlo in classe Per imparare a superare i pregiudizi con ironia e umorismo. Una delle più amate avventure di Inkiostrik, un character amato da più di venti anni.
Luisella Marzaroli
25 Febbraio 2023

C’è gatto e gatto

I gatti di Pinin Carpi sono molto speciali: ci sono gatti vagabondi, avventurosi e magici, gatti casalinghi, timidi e affettuosi… Parlano un linguaggio che capiscono solo i mici e i bambini e le bambine di tutte le età, di ogni colore e di tutto il mondo, anzi, di tutto l'Universo. Questo libro di poesie, storie e immagini, tutto a colori, è dedicato a loro! Perché leggerlo in classe Per imparare a giocare con le parole e creare le proprie poesie. Per conoscere il lavoro di un grande autore per ragazzi.
Luisella Marzaroli
20 Gennaio 2023

Un mistero per Gatto Cagliostro (AL)

Gatto Cagliostro è in vacanza al mare, dove ritrova Biancone, il suo migliore amico. Ma ci sono anche Democrito, gatto filosofo, Machete, macho dal cuore di burro, e Isadora, più incantevole che mai. Tutto scorre tranquillo, finché non incontrano Piro, un esserino pelosissimo e spaventatissimo: degli uomini tengono prigionieri molti conigli nani come lui... Serve al più presto un piano per liberarli! Perché leggerlo in classe Perché attraverso il mondo animale racconta temi universali quali la paura del diverso, l'importanza della solidarietà e la lotta alle ingiustizie. Per riflettere sugli atti di prepotenza come strumento di potere e capire come agire insieme sia la chiave per cambiare le cose.  
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Superbau!

È dura essere cani, soprattutto se si è randagi ed è inverno, Fango l'ha sempre saputo. Per fortuna nei cassonetti c'è tanto cibo abbandonato. Addirittura un bel piatto di polpette ancora calde, che Fango divide con il mastino Grumo e la bassotta Ortica. Mmm... niente male queste polpette, peccato che abbiano un effetto collaterale... Trasformano in supercani! Perché leggerlo in classe Per scoprire come ognuno cela dei superpoteri: basta solo saperli scatenare! Per affrontare con simpatia e sagacia un pilastro fondamentale delle vite di tutti noi: l'amici.
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Un cuore da Leone

Leo ha un segreto che i suoi amici non devono sapere: in realtà si chiama Leone, ma si vergogna di quel nome troppo impegnativo e ha deciso di abbreviarlo. Una notte, però, fuggendo dai tedeschi che cercano gli ebrei casa per casa, Leo scopre che il suo nome gli sta a pennello, perché dimostrerà di avere un vero "cuore da leone"... Perché leggerlo in classe Per scoprire attraverso un libro delicato ma efficace la Storia con la S maiuscola, in particolar modo la Seconda guerra mondiale e difficoltà vissute in quegli anni dalle famiglie ebree. Per immedesimarsi in un personaggio che scopre di avere un grande coraggio e una grande forza dentro di sé per affrontare anche i momenti più difficili.
Luisella Marzaroli
30 Novembre 2022

Biancaneve e i sette giganti (AL)

Che cosa sarebbe successo se Biancaneve, invece di mordere la mela avvelenata, fosse scappata a gambe levate? È quello che ci racconta questa storia, in cui, decisa a seminare la matrigna, Biancaneve fugge dalla casetta dei sette nani e corre a perdifiato attraverso i boschi. Nuovi incontri inquietanti la aspettano e ci vorrà tutta la sua intraprendenza per cavarsi d'impaccio... Perché leggerlo in classe Perché è una storia che parla del potenziale nascosto in ognuno di noi: Biancaneve è una ragazza grintosa e non ha intenzione di farsi gabbare dai giganti! Per divertirsi a reinterpretare una fiaba classica in chiave moderna.
Luisella Marzaroli
10 Novembre 2022

Piazza Paletta numero 1 (AL)

In piazza Paletta c'è solo un condominio, il numero 1. Da anni i suoi abitanti vorrebbero trasferirsi altrove: i costruttori avevano promesso giardini e negozi, ma tutto è sempre rimasto com'era. I bambini, però, non vogliono andarsene: a loro piace vivere lì e sanno che, cambiando casa, non sarebbero più tutti insieme. Ci vorrà lo zampino di un cane per sistemare la situazione... Perché leggerlo in classe Per riflettere sulla difficoltà e al tempo stesso la bellezza dell'andare d'accordo, vivere insieme ad altre persone e imparare a stare insieme in maniera intelligente. Per scoprire un'autrice molto amata dalle scuole.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2022