Skip to main content

Ragazzi di camorra

Antonio ha dodici anni e a Scampia, dove vive, sono abbastanza: è il momento di entrare nella criminalità organizzata per cominciare la carriera di moschillo, il giovane camorrista. Una carriera fatta di spaccio, furti e rapine… Ma se nel suo quartiere tutto questo può sembrare normale, in un angolo della sua mente Antonio immagina un'altra vita. E, proprio quando si sta guadagnando la fiducia del boss, conosce Arturo, un insegnante che tenta di diffondere la cultura della legalità nel quartiere. Iniziando a frequentare il suo "rifugio", Antonio scopre quell'infanzia che gli era stata rubata. Per la camorra, però, questo non va bene e il clan decide di intervenire… Perché leggerlo in classe Un’occasione per parlare della dura realtà di città italiane colpite dalla criminalità organizzata, come Scampia. La lotta di chi si ribella a un sistema che vuole rubare ai bambini la loro infanzia e alla propria città la libertà. Un libro che fa parte dei Vortici, la collana del Battello a Vapore dedicata ai ragazzi dai 12 anni.  
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

La terra sotto i piedi

Venezia, XVIII secolo. Samuel è un orfano del ghetto. All'ennesima lamentela per i suoi furtarelli al mercato, il rabbino Abrabanel lo spedisce a casa del ricco commerciante Badoer per fare compagnia al figlio Ludovico, affetto da una strana malattia. Ben presto, però, Samuel scopre che il suo compito è anche un altro: durante le lezioni, a ogni comportamento sbagliato, è lui a subire le punizioni corporali al posto di Ludovico, di rango troppo alto per riceverle direttamente. Whipping boys, così venivano chiamati i ragazzi come Samuel. Lui, tuttavia, non reagisce alle umiliazioni che il precettore gli infligge, e riesce perfino a creare un legame con Ludovico grazie agli scacchi. Ma quando la posta in gioco si fa troppo alta, Samuel è costretto a fuggire. E saranno proprio gli scacchi a indicargli la via da seguire oltre le mura del ghetto di Venezia, verso un mondo ancora tutto da scoprire. Perché leggerlo in classe Una immersione nella Storia del '500 che offre la possibilità di approfondire concetti quali l'uguaglianza e la libertà. L'avventura di un ragazzo in cui i lettori si immedesimeranno e che aiuterà a riflettere su ciò che significa essere determinati e coraggiosi. Materiale didattico Scarica le schede approfondimento e riflessione
Sergio De Falco
27 Febbraio 2020

Il pedalatore di luce

Sembra un incubo, eppure è la Storia. È il 1942, l'Europa è travolta dalla guerra e Parigi è stretta nella morsa dell'occupazione nazista. Bebel ha vent'anni e una passione, la bicicletta: gli dà lavoro come pedalatore al cinema Dumas, lo accompagna nei suoi giri per la città occupata e lo porta... a investire una bella ragazza dai capelli e dal carattere di fuoco, Esther Mendel. Sembra un sogno, eppure è l'amore. Tra Bebel ed Esther è colpo di fulmine, una scoperta meravigliosa che per un momento fa dimenticare gli orrori della guerra. Ma Esther non può sognare a lungo, perché sul petto ha cucita la stella a sei punte che le ricorda qual è la spaventosa realtà: è ebrea ed è in pericolo. Una storia mozzafiato di amore e avventura, per non dimenticare il coraggio della solidarietà. Perché leggerlo in classe Per parlare con i ragazzi una delle pagine più buie della Storia. Un’appassionante storia d’amore.  
Luisella Marzaroli
29 Novembre 2019

L’Immortale

Judit ha quasi dodici anni e uno straordinario talento per il disegno. Da quando il padre, un celebre illustratore, ha abbandonato la famiglia per trasferirsi in Ungheria, vive con la mamma e il nonno a Ginevra. Su suggerimento del suo professore, per migliorare nel bianco e nero e nelle ombreggiature, Judit comincia a disegnare le scacchiere giganti del parco. Ed è proprio lì che conosce il misterioso signor Aliyat, riservato iraniano, fenomenale scacchista, straniero senza permesso di soggiorno e persona per cui vale la pena combattere. Perché leggerlo in classe L’immortale affronta il tema dei migranti e dei richiedenti asilo fuori dagli steccati ideologici, esprimendosi con chiarezza, compassione e lealtà, inserendolo in un contesto familiare moderno e complicato. Un libro che favorisce la discussione in classe e l’esplorazione di situazioni e sentimenti in cui qualsiasi ragazzo può venirsi a trovare, offrendo anche agli insegnanti un valido strumento per il confronto e l’approfondimento. Materiale didattico Scarica le schede di approfondimento
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

La metà del sole

Morsa a cinque anni da una vipera, ripudiata dalla famiglia perché zoppa, Hannelore è speciale: prevede il futuro. Ma nel Medioevo, in uno sperduto villaggio montano, questo dono deve rimanere segreto. Chi lo conosce, la protegge e le insegna un mestiere è la guaritrice che l’accoglie in casa sua. Nelle visioni di Hannelore compare una bellissima regina, Aliénor d’Aquitania, ma anche battaglie, roghi e migliaia di persone che, indossata la croce, si muovono verso Oriente. Morti i buoni genitori adottivi, accusata di abigeato, con il suo cavallo e un lupo la quindicenne Hannelore è costretta a fuggire, cambiare abito e nome: ora è il crociato Loreno. Con Sandor, giovane nobile ungherese, si unisce alla seconda, fallimentare crociata del 1147 e diventano messaggeri della regina. Perché leggerlo in classe Un romanzo di formazione e d’avventura ambientato nel Medioevo, che permette di parlare di Storia e crociate, ma anche di temi più vicini ai ragazzi. Le situazioni vissute dalla protagonista, sorprendenti e al tempo stesso comuni ai suoi coetanei, offrono lo spunto per affrontare temi come il passaggio all’età adulta, il desiderio di grandi imprese, i dubbi, l’amicizia, l’amore. Materiale didattico Scarica le schede di approfondimento e riflessione
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Noi, ragazze senza paura

Margherita Hack, Denise Garofalo, Franca Rame, Franca Viola, le maestre marchigiane, Ilaria Alpi, Alda Merini, Teresa Mattei... Scienziate, giornaliste, maestre, rivoluzionarie: donne italiane molto diverse tra loro, ma tutte indipendenti, fuori dagli schemi, coraggiose. Note, meno note o sconosciute, le ragazze che hanno ispirato le otto storie di questo libro un giorno hanno guardato in faccia le loro paure e hanno detto "no". A volte pagando un prezzo altissimo, a volte semplicemente scegliendo di vivere la propria vita così come desideravano. Il loro gesto ha rotto con il passato, abbattuto muri, scardinato pregiudizi e, soprattutto, tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza a venire: la libertà. Perché leggerlo in classe La storia di grandi donne che hanno abbattuto gli stereotipi di genere e hanno vissuto grandi vite, compiuto grandi imprese, contribuito ad una grande rivoluzione. Un’occasione per parlare della parità dei sessi e per incoraggiare le bambine e ragazze di oggi a seguire i loro sogni per diventare le grandi donne del domani. Un libro che fa parte dei Vortici, la collana del Battello a Vapore dedicata ai ragazzi dai 12 anni.  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019