Skip to main content

Scopri il libro

,

Senza scorciatoie

Un romanzo che insegue fino all'ultimo minuto la possibilità di realizzare i propri sogni. Per conquistare il futuro che ci appartiene.

Per Luigi il calcio è tutto. Quando gioca, punta dritto verso la porta e segna, dimostrando al mondo quanto vale. Nel quartiere i ragazzi lo sanno, che è il migliore. E lo rispettano, perché è il cugino di Antony, che ha le conoscenze giuste e parecchi soldi, per via del giro di scommesse che gestisce. L’unico campo che però Luigi conosce è la strada, tra buche, crepe, erbacce. Fino a quando, tra le palazzine scolorite, non apre il Centro Culturale, con il suo campo di erba vera, gli spalti, il pubblico. E con Bernardo, il ragazzo che racconta la possibilità di una vita diversa, lontana dalla rassegnazione e dalla violenza, attraverso le storie di chi ha osato sfidare la mafia con coraggio: Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Giovanni Falcone, Rita Atria… Combattuto tra obbedire al cugino – stando alla larga da Bernardo e dalla gente che viene da fuori il quartiere – e inseguire il sogno di indossare la maglia di una squadra importante – magari vincendo il torneo del Centro Culturale – Luigi alla fine giocherà la sua partita più importante: quella verso la libertà.


Perché leggerlo in classe

  • Per parlare di legalità attraverso lo sport: il libro usa il calcio, un linguaggio familiare e coinvolgente per i ragazzi, per affrontare temi profondi come la scelta tra violenza e giustizia, mostrando come anche lo sport possa essere un veicolo di riscatto e cambiamento.

  • Per riflettere sulle influenze dell’ambiente e sulle scelte individuali: la storia di Luigi mette in luce il conflitto tra appartenenza e libertà, tra lealtà familiare e aspirazioni personali, stimolando nei lettori una riflessione sulle pressioni sociali e il coraggio di scegliere la propria strada.

  • Per far conoscere figure simbolo dell’antimafia: attraverso il personaggio di Bernardo, il romanzo introduce in modo accessibile e narrativo le storie di Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Rita Atria e Giovanni Falcone, rendendo la loro memoria viva e vicina ai ragazzi.


 

Autore

Nicola Gratteri

Nicola Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la 'ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del traffico di droga. Insieme ad Antonio Nicaso ha pubblicato, da Mondadori, numerosi bestseller: Fratelli di sangue, La malapianta, La giustizia è una cosa seria, La mafia fa schifo, Dire e non dire, Acqua santissima, Oro bianco, Padrini e padroni, Fiumi d'oro, Storia segreta della 'ndrangheta, La rete degli invisibili, Ossigeno illegale, Complici e colpevoli, Fuori dai confini.

Antonio Nicaso

Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, è uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo. Insegna, fra l'altro, Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen's University. Ha scritto oltre 30 libri, tra cui alcuni bestseller internazionali. Da Bad Blood è stata tratta una serie televisiva di grande successo. È autore, con Maria Barillà e Vittorio Amaddeo, di Quando la 'ndrangheta scoprì l'America.