Skip to main content

Ode a una cipolla

Pablo è stato invitato a pranzo da Matilde. La sua amica ha un giardino meraviglioso, in cui crescono pomodori, finocchi, peschi e rose. Ma dove Matilde vede amore e speranza, il cupo poeta trova solo dolore e tristezza. Finché una cipolla, umile e splendente, non gli ricorda che al mondo esiste anche la felicità. Un dolcissimo albo dedicato a Pablo Neruda e alla magia delle piccole cose. Perché leggerlo in classe Per riscoprire insieme a bambine e bambini il valore della semplicità e delle piccole cose.  
Luisella Marzaroli
13 Luglio 2023

Come

Come sei tu? Sei come una lattina? Non proprio. Allora come una piscina? O magari come un escavatore? Come una iena? Ecco, sì, un pochino di più. Una cosa è certa: sei molto... come ME! Un libro divertente per scoprire quanto ci assomigliamo. Anche se siamo tutti diversi. Perché leggerlo in classe Per affrontare il tema dell’uguaglianza fra tutti gli esseri umani. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2023

Sentimento

Sentimento ha una voce di usignolo e per occhi due biglie che luccicano. Sentimento è una marionetta, ma ha preso vita. Sentimento non ha un cuore, eppure è in cerca di amore. Una storia struggente, illustrata da una delle più grandi artiste contemporanee. Perché leggerlo in classe La storia tocca tematiche importanti come la capacità di guardare oltre le apparenze, di accettarsi per come si è, e la forza dei sentimenti. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Le parole hanno le ali

In una cittadina del New England, in America del Nord, vive una ragazza innamorata delle piccole cose: un petalo, un uccello, un raggio di luce. Piccole cose in cui la sua vivida immaginazione vede specchiate le cose grandi del mondo, i sogni, le illusioni, i desideri, gli affetti. Piccole cose che diventano prodigiose quando lei dà loro vita con le parole. Emily, così si chiama la ragazza, diventerà una poetessa amatissima in tutto il mondo per la sua capacità unica di scegliere parole semplici e farne immagini scintillanti, sorprendenti, che si possono leggere e guardare in infiniti modi. Questo libro è un ritratto di Emily Dickinson tra pensieri e illustrazioni, una breve, toccante storia della sua vita per far conoscere a tutti, anche a chi non l'ha ancora incontrata, i suoi slanci, la sua fiducia nell'essere umano, il regalo che ha fatto al mondo con la sua poesia. Perché leggerlo in classe Un libro che avvicina i bambini a una poetessa che non si può non conoscere. E alla forza della creatività e della scrittura. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2022

La storia del toro Ferdinando

Pubblicata per la prima volta nel 1936, pochi mesi prima dell'inizio della guerra civile spagnola, la favola di Ferdinando, il giovane toro che preferisce il profumo di un fiore all'insensata violenza della corrida, suonò a molti come una nemmeno troppo velata metafora pacifista. Un messaggio potente, che contrapponeva in modo ironico e paradossale l'umanità del toro e la bestialità degli esseri umani, tanto da spingere Franco a proibirne la diffusione finché fu in vita. Messo al rogo nella Germania di Hitler, il libro venne poi stampato e distribuito a tutti i bambini tedeschi come gesto simbolico dalle forze alleate. Da allora il toro Ferdinando continua a conquistare i cuori di grandi e piccini. Gandhi lo citava tra i suoi libri preferiti, e i suoi autori sono stati più volte considerati tra i possibili candidati al Nobel per la Pace. Un classico letto e amato in tutto il mondo, che arriva finalmente anche in Italia con la traduzione di Beatrice Masini. Perché leggerlo in classe Per riflettere, attraverso una favola senza tempo, su conflitti, guerre e discriminazione, che purtroppo esistono in ogni epoca. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
21 Settembre 2021

Si fa presto a dire elefante

C'è un elefante così timido da diventare invisibile, e l'Elefante stuntman che si vanta di aver fatto da controfigura a Dumbo. C'è l'Ikeafante, che arriva ai genitori pronto da montare, e l'Elefante caffettiera, utilissimo la mattina appena svegli. C'è l'intramontabile Elefante gonfiabile (attenti a non farlo scoppiare!), e quello bionico di ultima generazione. E poi elefanti cavalieri, poeti, cuochi, imbianchini e anche giornalai; con proboscidi sturalavandini o che suonano la tromba, con zanne antenne e cavatappi. Una guida serissima a tutti i tipi di elefante. Anche a quello che non c'è! Vincitore dell'edizione 2022 del Premio Giovanni Arpino della città di Bra, nella categoria 6-9 anni. Perché leggerlo in classe Un divertentissimo libro su uno degli animali più amati dai bambini. Una storia che diventa anche un’occasione per affrontare il tema della diversità: nelle situazioni, nei dialoghi, nei personaggi si trovano utili spunti per riflettere insieme ai bambini. Un illustratore dallo stile inconfondibile, un trionfo di fantasia e umorismo. Materiale didattico Scopri qui il laboratorio proposto dall'autore e scarica le tavole da completare e colorare!  
Luisella Marzaroli
1 Giugno 2021

Canto di Natale

Tintinnare di monete e frusciare di banconote: solo a questo pensa il vecchio avaro Ebenezer Scrooge. Lui, poi, odia il Natale! Ma tutto sta per cambiare. Un anno, infatti, la sera della vigilia riceve la visita del fantasma del suo socio in affari, che gli annuncia l’arrivo dei tre spiriti del Natale: quello passato, quello presente e quello futuro. Avrà così inizio una notte magica, e anche un po’ spaventosa, che costringerà il perfido Scrooge ad aprire gli occhi. E, soprattutto, il cuore. Una favola che racchiude tutto l’incanto del Natale e che, come ogni grande storia, continua a far sognare grandi e piccini, generazione dopo generazione. Perché leggerlo in classe Canto di Natale, toccante parabola fantastica di Charles Dickens, è uno dei classici più apprezzati di sempre. In questa edizione, la celebre storia è meravigliosamente illustrata da Iacopo Bruno, uno degli illustratori più quotati del mercato editoriale internazionale. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
11 Dicembre 2020

Ti chiamerò papà

Tanto tempo fa, quando il mondo era ancora giovane, un uomo e un bambino si incontrarono e decisero di mettersi in viaggio insieme. Mentre l'uomo cercava l'oro da mettere nella sua valigia, il bambino riempiva il suo zaino di cose segrete. Le cose che l'uomo, quasi senza accorgersi, gli stava insegnando. Perché leggerlo in classe Una chiave poetica per raccontare il rapporto adulto-bambino. Le splendide illustrazioni sono della giovane ma già affermata artista cinese Daishu Ma. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Sergio De Falco
13 Giugno 2019