Skip to main content
LL Banner Giornata della Costituzione

17 marzo, Giornata della Costituzione

Il 17 marzo è la Giornata della Costituzione: ecco alcuni titoli per spiegare principi fondamentali, diritti e doveri a bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
17 Marzo 2023

Il cucchiaio di meteorite

Crash! Dopo l'ennesimo battibecco tra mamma e papà, casa Tuono è ormai ridotta a un cumulo di macerie e i fratelli Filly e Fergal non sanno più cosa inventarsi per riunire i cocci. Un giorno però tutto cambia, e i signori Tuono tornano giovani e innamoratissimi! Ma non è tutto oro quel che luccica... Basteranno una vecchietta con un nido in testa, un'isola magica con cuori disegnati sulla sabbia e uno strano cucchiaio a riportare la pace in famiglia? Perché leggerlo in classe Per far emergere e parlare di situazioni familiari difficili che minano la serenità dei bambini in modo molto ironico e avventuroso.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2022

Le più belle storie della mitologia

Quelle della mitologia sono le più antiche storie mai raccontate, eppure ancora oggi riescono ad affascinare bambini e ragazzi. Sarà per il coraggio di Teseo davanti al terribile Minotauro, o per l'ingegno di Ulisse nascosto nel suo cavallo di Troia, o forse per la strabiliante forza di Ercole o per il grande amore di Orfeo ed Euridice... Una cosa è certa: queste storie non smetteranno mai di essere tramandate! Perché leggerlo in classe Un libro per favorire un primo approccio alla mitologia greca, di sicuro interesse per giovani lettrici e lettori e riccamente illustrato.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2022

Invisibile

Questa storia comincia con un ragazzo che prende il suo zaino, scende le scale e si incammina verso scuola. Sarebbe potuto essere un venerdì come tanti, se non ci fosse stato il compito di matematica all'ultima ora. E se, in quell'occasione, il ragazzo avesse dato un'altra risposta, forse le cose sarebbero andate diversamente. Ma quella risposta gli cambia la vita. Da un giorno all'altro, il suo mondo si popola di mostri: mostri che se ne vanno per poi tornare, mostri che feriscono, umiliano, sbeffeggiano. Mostri che guardano, che girano la testa dall'altra parte. Il ragazzo sente crescere dentro di sé la rabbia e l'odio, ma non sa come buttare fuori il fuoco che gli brucia dentro. Vorrebbe trasformarsi in un supereroe: come loro, vorrebbe avere un potere, un potere molto grande, capace di impedire che gli si faccia di nuovo del male. E alla fine quel potere lo trova. L'invisibilità. Invisibile si è aggiudicato il primo premio per la scuola secondaria nel corso dell'edizione 2021 del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, un’iniziativa di Fondazione Cento che ogni anno premia i migliori libri destinati a bambini e ragazzi Perché leggerlo in classe Per parlare di una tematica difficile e all'ordine del giorno nelle scuole, quella del bullismo, provando a mettersi nei panni dell'altro. Un romanzo corale, che racconta un caso di prevaricazione dal punto di vista della vittima ma anche degli amici, dei genitori, dei professori, e dei bulli stessi, e per questo si presta a letture condivise. Materiale didattico Scarica…
Luisella Marzaroli
15 Marzo 2022

La voce di carta

È una sera di ottobre di fine Ottocento, quando a Marianna, con poche, asciutte, parole viene annunciato che dovrà lasciare la dura vita di campagna per andare a lavorare in una cartiera a Lecco. Non è la prima della famiglia a rompere il ritmo dei giorni spesi a ripetere gli stessi gesti: già la zia Ada si era avventurata nel mondo, non per obbedire alla volontà paterna, ma per seguire sogni e ideali incomprensibili a un mondo fortemente legato alle tradizioni. Tenendo a mente proprio quell'esempio di donna battagliera e coraggiosa, Marianna si lancia nella sua nuova vita, affrontando paure e pregiudizi. Sostenuta e incoraggiata da donne esemplari, che intuiscono il suo desiderio di conoscere e che condividono con lei il loro sapere, Marianna s'impadronisce dell'unico vero strumento che la renderà una ragazza libera: la parola. Lottando con determinazione, impara a leggere a scrivere e a sognare, sempre più in grande, per diventare la persona che vuole essere. A giugno 2021 La voce di carta è stato premiato come libro più votato dai ragazzi nell'ambito del progetto Libri per sognare, ideato dal Gruppo librai e cartolibrai di Ascom Confcommercio Bergamo. Perché leggerlo in classe Una scrittura evocativa, che lancia un messaggio di autodeterminazione, consapevolezza e coraggio più che mai indispensabile al giorno d’oggi e di grande ispirazione per le più giovani. Per conoscere le caratteristiche del romanzo storico con un setting tutto italiano (Nord Italia fine 1800). Estratto di lettura Scarica qui il primo capitolo
Luisella Marzaroli
15 Marzo 2022

Il ragazzo del fiume

Quando Jess scopre che l'adorato nonno resta poco tempo da vivere, decide di aiutarlo a esaudire il suo ultimo desiderio: tornare nel paese della sua infanzia per portare a termine un misterioso dipinto, "Il ragazzo del fiume". Ma mentre Jess è intenta a capire perché quel dipinto sia così importante per il nonno, un incontro inaspettato le occupa la mente. Il racconto di una sfida, un romanzo dal fascino intramontabile con una prefazione di David Almond. Perché leggerlo in classe Per parlare di confronto tra generazioni, arte, natura e libertà. Il racconto di un'impresa quasi eroica, di una magica apparizione e di un addio. Considerato un classico della letteratura inglese, il romanzo ha vinto la prestigiosa Carnegie Medal: questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di David Almond. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
15 Marzo 2022

La ragazza che imparò a volare. Storia di Simone Biles

Simone Biles, un metro e quarantadue di gioia, treccine e potenza, ha un dono: sa cadere sempre in piedi, nella vita così come nella ginnastica artistica. Questa è la storia di un'atleta olimpica eccezionale, della sua coraggiosa e continua ricerca di equilibrio, sopra e giù dalla trave, e della sua vittoria. Perché Simone, alla fine, ce l'ha fatta: ha davvero imparato a volare. Perché leggerlo in classe La vita di Simone Biles è una grande storia di sport, in cui il coraggio di credere in se stessi e andare contro i pregiudizi vince sopra ogni cosa. Viviana Mazza ha venduto oltre 100.000 copie con i suoi romanzi che raccontano le vite dei grandi personaggi che hanno cambiato la storia e possono essere d’ispirazione per le ragazze e i ragazzi.  
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2022

Lotta Combinaguai

Lotta ha quattro anni (e qualcosa). Ha un fratello, una sorella, un maiale di pezza da cui non si separa mai e dei genitori molto pazienti. Sì, perché la piccola Lotta ha un mucchio di idee a dir poco balzane. Qualche volta dice una "quasi" parolaccia, adora le frittelle e la gazzosa, ma soprattutto stare all'aria aperta e le coccole. Dalla penna irriverente di Astrid Lindgren un piccolo grande inno alla libertà dell'infanzia in 15 avventure tenere e quotidiane. Perché leggerlo in classe Una protagonista vitale, testarda e irriverente che offre l'occasione per parlare con bambine e bambini delle loro vicissitudini quotidiane. La storia offre alcuni spunti per confrontarsi anche sulle proprie emozioni e sui legami familiari, fonte di affetto ma a volte anche di tensioni e incomprensioni. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Una valle piena di stelle

Brunisa ha tredici anni e pensa che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali di Mussolini e adesso la guerra che devasta l'Europa e mette in pericolo le vite di milioni di ebrei come lei. Suo padre, però, non si rassegna, e decide di affrontare con i suoi un viaggio clandestino per portarli oltre il confine svizzero, in una valle "piena di stelle". Ma il pericolo cresce a ogni passo e salvarsi non sarà così semplice. Perché leggerlo in classe Il romanzo di una grande autrice, che aiuta a conoscere pagine drammatiche della nostra Storia attraverso lo sguardo di una ragazzina. Al termine del volume è riportata una sintesi che ripercorre le tappe degli eventi dal 1922 al 1945, molto utile a lettrici e lettori più piccoli per orientarsi nella Storia. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Macabro quiz

Al collegio femminile di Meadowbank, una delle scuole più prestigiose d'Inghilterra, le giornate sembrano scorrere tranquille, scandite dalla solita rigida routine, quando un insegnante viene inspiegabilmente ucciso. Dopo altri due crimini il mistero s'infittisce, fino all'arrivo dell'investigatore Poirot, chiamato da una studentessa. Sarà lei la prossima vittima? Perché leggerlo in classe L’abilità della più famosa giallista al mondo, Agatha Christie, in un genere letterario che affascina sempre i giovani lettori. Un protagonista simpatico e singolare come Hercule Poirot, uno degli investigatori più amati di tutti i tempi.  
Luisella Marzaroli
20 Maggio 2021

Una capra sul tetto

Gira voce che sul tetto del palazzo in cui si è trasferita Kid viva una capra, che però nessuno ha mai visto. Se Kid vuole scoprire la verità, deve vincere la sua timidezza e fare amicizia con gli stravaganti vicini: Jonathan, che dopo l'ictus cerca un modo per farsi capire; Kenneth, amante di criceti, e Joff, cieco ma coraggioso skater. Ma la sua più grande sorpresa sarà Will, impaurito dalle altezze eppure pronto ad accompagnarla fin sul tetto per indagare sulla leggendaria capra. Perché leggerlo in classe Un romanzo corale e appassionante, che tocca temi importanti - la disabilità, le fobie, il lutto, l'attacco dell'11 settembre - con leggerezza e umorismo. Una grande autrice, finalista al Premio Strega Ragazze Ragazzi 2020.  
Luisella Marzaroli
19 Maggio 2021

Tre topolini ciechi e altre storie

10 giugno 1289. Nella campagna toscana, tra Arezzo e Firenze, si schierano gli eserciti delle due città. Tra le file dei fiorentini, un nobile cavaliere e un fante armato di spada si fronteggiano. Ma a un tratto il fante chiama l'altro per nome: - Ehi, Dante! Ma sei proprio tu?! Così si ritrovano due amici d'infanzia: Dante Alighieri e Giotto di Bondone. Ma non è un incontro felice: sono passati molti anni dalla loro amicizia di bambini, eppure Dante è ancora arrabbiato con Giotto per uno scherzo finito male. Il giorno dopo ci sarà battaglia e i due saranno chiamati a rischiare la vita. Ma la notte è lunga, e i due geni sapranno riempirla di parole e immagini che salgono fino alle stelle. Perché leggerlo in classe L'abilità della più famosa giallista al mondo, in un genere letterario che tanto affascina i giovani lettori. Nove racconti tra i quali spicca "Tre topolini ciechi", da cui Agatha Christie ricavò la famosissima pièce teatrale "Trappola per topi".  
Luisella Marzaroli
19 Maggio 2021

Il giardino di mezzanotte

Per Tom trascorrere l'estate nel piccolo appartamento degli zii è una vera noia, ma una notte tutto cambia. L'antica pendola dell'ingresso batte tredici rintocchi, e un rigoglioso, magnifico giardino colmo di animali e piante prende il posto del triste cortile sul retro. Insieme alla coraggiosa Hatty, nuova compagna di giochi, Tom vivrà incredibili avventure alla scoperta del mistero che avvolge il giardino. Perché leggerlo in classe Un grande classico per ragazzi, un romanzo incantevole, amato da generazioni di lettori. Il libro ha vinto nel 1958 la Carnegie Medal, il più prestigioso premio internazionale della letteratura per bambini. La traduzione fedele e accurata a cura di Beatrice Masini.  
Luisella Marzaroli
19 Maggio 2021