Skip to main content

Incantesimi e starnuti (Ediz. Alta Leggibilità)

Nella classe di Leopoldina ci sono bambini e bambine provenienti da tutto il mondo, con nomi come Arjuna, Ibrahim, Chang, Aureliano... Bambini che qualche volta bisticciano, ma in fondo sono amici tanto che si coalizzano contro l'odiosa maestra Ermentruda. Ma una polverina magica riserva a tutti un'incredibile sorpresa... Perché leggerlo in classe Da Bianca Pitzorno, considerata la più grande scrittrice italiana per l'infanzia, una storia per parlare di scuola, uguaglianza e solidarietà. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.  
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

In viaggio per l’Unione europea (Ediz. Alta Leggibilità)

I nonni di Timo e Malvina compiono gli anni: quale occasione migliore per una bella festa?! Ed è così che zie e zii, cugini e amici a quattro zampe, si mettono in viaggio per raggiungerli a Bruxelles, nel cuore dell'Europa, arrivando ognuno da uno Stato diverso dell'Unione. Per i due fratelli sarà l'occasione per scoprire tante curiosità su cos'è e su come è nata l'Unione europea, e per imparare a prendersi cura del suo (e del nostro) futuro. Perché leggerlo in classe Un libro per un primo approccio alla conoscenza dell'Unione Europea, che mescola finzione e realtà e fornisce dati e informazioni importanti sull'Europa. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.  
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

La bambina faraone

La giovane principessa Hatshepsut è ribelle, intraprendente, desiderosa di libertà e non ha nessuna voglia di restare rinchiusa nel palazzo reale. Così scappa con l'aiuto del suo amico Sem, schiavo coraggioso, alla scoperta del vero Egitto. Ma il pericolo è in agguato e Hatshepsut, sfidando i pregiudizi del tempo, si lancia in difesa del suo regno dimostrando doti da vero faraone! Perché leggerlo in classe Una storia ambientata nell'Antico Egitto e un personaggio storico tutto da scoprire: un testo perfetto per introdurre ai bambini l'Antico Egitto. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

La bambina della Magna Grecia (Ediz. Alta Leggibilità)

Nosside è poco più che una bambina quando è costretta a lasciare Sparta. La sua famiglia, infatti, non è più la benvenuta, perché non formata da Spartiati, considerati i "veri" cittadini. L'unica cosa da fare è cercare una nuova terra da poter chiamare "Casa", dove tornare a essere felici. La riscrittura di un mito che, tra leggenda e storia, interventi divini e coraggio femminile, narra la nascita della Magna Grecia. Perché leggerlo in classe Una storia che racconta la nascita della Magna Grecia e la fondazione di Taranto, la più forte tra le colonie greche in Italia e l'ultima a cadere per mano di Roma. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.  
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Ma quanto urla la maestra?! (Ediz. Alta Leggibilità)

A Camelia piace tutto della scuola: leggere, studiare, giocare con gli amici e anche con i numeri. Ma la nuova insegnante di matematica è una vera urlatrice. E Camelia ne è così spaventata che non ne vuole più sapere della scuola e neppure dei numeri. Ma perché la maestra urla tanto? A Camelia non resta che scoprirlo... Perché leggerlo in classe Da una delle autrici per l'infanzia più amate, insegnante apprezzata, un libro che tocca in modo molto divertente una questione delicata per molti bambini e genitori: la paura della maestra e il rifiuto di andare a scuola. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

La bambina sulle punte (Ediz. Alta Leggibilità)

Che meraviglia! È nata una bambina con ai piedi delle minuscole scarpette rosse da ballo. Con la leggerezza di una farfalla, la bambina entra ed esce dai sogni e dalle fiabe. Quando arriva a scuola con la sua armoniosa eleganza gli altri bambini restano a bocca aperta per lo stupore, ma qualcuno è invidioso, geloso, astioso, furioso e velenoso... Perché leggerlo in classe Un libro adatto per parlare con la classe di emozioni, inclusione e diversità. Il titolo fa parte della collana Primi Junior, ora pubblicati in Alta Leggibilità, per diventare fruibili a tutti ed essere ancora più adatti per l'adozione nelle scuole.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Missione coding (Ediz. Alta Leggibilità)

Luca e Lela, amici per la pelle, hanno due grandi passioni in comune: le canzoni del rapper Kalmo e... il concerto del rapper Kalmo! I biglietti ci sono, la data è fissata ma... lunedì, a sorpresa, arriva il compito di informatica sul coding Peccato che in classe i due non abbiamo ascoltato una parola, e senza un bel voto, addio concerto! Dunque che fare?! Un robottino e tanta inventiva correranno in loro aiuto. Perché leggerlo in classe Un libro che parla di astuzia, intelligenza artificiale e programmazione: argomenti di sempre maggiore interesse tra i più piccoli. Il volume fa parte della collana Primi Junior in Alta Leggibilità, fruibili a tutti e quindi adatti per per l'adozione nelle scuole.  
Luisella Marzaroli
5 Settembre 2022

Un segreto a scuola

Chi ha aperto tutti i rubinetti dei bagni e fatto scorrere l'acqua a fiumi? Chi ride dietro la porta? Chi scrive frasi minacciose sui muri? Inquietanti presenze, strane apparizioni e fenomeni inconsueti: nell'ala sinistra della scuola di Sara, Mauro e Ludovico c'è qualcuno o qualcosa che vuole attirare l'attenzione. A Sara si rizzano i capelli... e non solo per la paura! Perché leggerlo in classe Un libro ambientato a scuola, ricco di misteri e amicizia, un primissimo approccio al genere giallo.  
Luisella Marzaroli
8 Giugno 2022

Una settimana da veterinaria

La vacanza di Prissy da zia Lalla si prospetta un vero incubo: profumo di stalla, animali fastidiosi e puzzolenti, insidiose pozzanghere di fango e soprattutto quell'antipatico di suo cugino Thomas che non perde occasione per prenderla in giro. Prissy è davvero seccata. Ma insieme a lei, alla fattoria arriva anche Nerofumo, un capretto in difficoltà... e tutto cambia! Perché leggerlo in classe Un libro per imparare l’importanza e la bellezza della natura e degli animali e come prendersene cura. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
8 Giugno 2022

Il regno degli errori

La principessa Lichene soffre di uno strano malessere, ma nessuno sa a cosa sia dovuto. I suoi premurosi genitori le stanno vicino più che mai anticipando ogni sua necessità, ma la piccola è sempre più triste. Secondo il Saggio di corte un motivo c'è: Lichene vuole crescere libera e ha una voglia matta di esplorare il mondo da sola anche a rischio di sbagliare, perché sbagliando s'impara e si diventa grandi! Perché leggerlo in classe Un libro che parla di errori, autonomia, libertà. Una storia in rima che, oltre a divertire i bambini, insegnerà a tutti, grandi e piccini, il diritto di imparare sbagliando. Una narrazione che si presta alla lettura condivisa, inframezzata da giochi divertenti.  
Luisella Marzaroli
27 Maggio 2022

Nella mia classe si parla inglese

Quando nella classe di Paola arriva Jake, il nuovo compagno inglese, compare, inaspettato, anche un altro ospite, piccolo, morbido e ferito. Con lui avrà inizio una dolcissima avventura che guiderà tutta la scolaresca alla scoperta di un luogo prezioso, dove ci si prende cura degli animali più sfortunati. Un'ottima occasione per crescere insieme imparando un po' di inglese! Perché leggerlo in classe Una storia per apprendere e ripassare le prime espressioni in inglese che si imparano a scuola: presentarsi, animali, singolare e plurale…  
Luisella Marzaroli
20 Maggio 2022

I cercatori dell’acca perduta

I gemelli Mino e Sara, studenti provetti, vivono in un luogo speciale, in cui le parole sono sempre di buon umore. Un giorno, però, si accorgono che qualcosa non va: le parole sono tristi e arrabbiate perché ad alcune manca una lettera. Senza non si può proprio stare, bisogna quindi unire le forze e fare ciarezza... Ciarezza ?! Ehi, chi ha rubato la ACCA?! Perché leggerlo in classe Una storia simpatica e divertente per aiutare i bambini a ricordare le parole che si scrivono con la acca, grazie anche alla presenza, in fondo al libro, di un ACCAbolario, con tutte le parole di uso più comune che hanno questa lettera. Un libro ad Alta Leggibilità, fruibile a tutti e quindi adatto per la lettura a scuola.  
Luisella Marzaroli
20 Maggio 2022