Skip to main content

Billo e Billa. Voglio essere gentile!

Billo, Billa e i loro amici insegnano a Loretta la capretta che a volte basta dire "grazie", "prego", "per favore" e le cose si risolvono come per magia! Con tante illustrazioni colorate, giochi e piccole, grandi avventure! Perché leggerlo in classe Uno strumento semplice, pratico ed efficace, per educare i bambini al rispetto di sé, degli altri e delle norme di buona convivenza.  
Luisella Marzaroli
16 Giugno 2022

Pronti per la scuola. I numeri

Nel libro si trovano tante attività coinvolgenti e divertenti per accompagnare i bambini alla scoperta dei primi concetti aritmetici e dei numeri fino a 10. Si eserciteranno sui concetti come grande e piccolo, lungo e corto, alto e basso. Potranno poi mettersi alla prova con esercizi sul confronto tra grandezze, quantità e dimensioni, e riconoscere il significato di termini come tanti, pochi, tutti, nessuno. Dovranno poi classificare vari elementi in base a una caratteristica comune, intuendo così il concetto di insieme. Nelle pagine dedicate ai numeri, bambine e bambini si eserciteranno a contare gli elementi rappresentati e a scrivere i numeri fino a 10 e, grazie ai tratteggi e alle indicazioni delle frecce, potranno accrescere la loro autonomia nella scrittura. Con le attività di precalcolo inizieranno ad acquisire la capacità di associare il numero alla quantità corrispondente e di numerare entro la decina. Trovi qui la presentazione della collana. Perché leggerlo in classe I libri della collana Pronti per la scuola! raccolgono una serie di esercitazioni basate sui prerequisiti necessari per l’ingresso alla scuola primaria. Ogni pagina è pensata per stimolare l’attenzione e la motivazione dei bambini e contiene delle semplici indicazioni per lo svolgimento delle attività. La collana è curata da Rita Sabatini, autorevole maestra e pedagogista seguita da docenti e genitori.
Luisella Marzaroli
7 Giugno 2022

Pronti per la scuola. Le lettere

Il libro presenta tante attività coinvolgenti e divertenti per accompagnare i bambini alla scoperta della scrittura. Inizialmente i bambini potranno consolidare il coordinamento motorio attraverso attività di pregrafismo di difficoltà crescente. Successivamente potranno scoprire le lettere dell’alfabeto ed esercitarsi poi a individuare la lettera iniziale delle parole; grazie ai tratteggi e alle indicazioni delle frecce, potranno accrescere la loro autonomia nella scrittura. Infine le attività di prescrittura e prelettura favoriranno la capacità di riprodurre le lettere e di leggere alcune parole aiutandosi con le immagini. Trovi qui la presentazione della collana. Perché leggerlo in classe I libri della collana Pronti per la scuola! raccolgono una serie di esercitazioni basate sui prerequisiti necessari per l’ingresso alla scuola primaria. Ogni pagina è pensata per stimolare l’attenzione e la motivazione dei bambini e contiene delle semplici indicazioni per lo svolgimento delle attività. La collana è curata da Rita Sabatini, autorevole maestra e pedagogista seguita da docenti e genitori.
Luisella Marzaroli
7 Giugno 2022

Pronti per la scuola. La logica

Il libro presenta tante attività coinvolgenti e divertenti per sviluppare le competenze logiche. Bambine e bambini potranno acquisire la capacità di orientarsi nello spazio imparando a riconoscere il significato di termini come sopra e sotto, davanti e dietro, vicino e lontano, dentro e fuori. Svolgendo le attività dedicate a una prima acquisizione del concetto di tempo, impareranno a riconoscere che cosa viene prima, che cosa viene dopo e a riordinare le sequenze. Infine acquisiranno la capacità di effettuare relazioni e facili operazioni logiche. Trovi qui la presentazione della collana. Perché leggerlo in classe I libri della collana Pronti per la scuola! raccolgono una serie di esercitazioni basate sui prerequisiti necessari per l’ingresso alla scuola primaria. Ogni pagina è pensata per stimolare l’attenzione e la motivazione dei bambini e contiene delle semplici indicazioni per lo svolgimento delle attività. La collana è curata da Rita Sabatini, autorevole maestra e pedagogista seguita da docenti e genitori.
Luisella Marzaroli
19 Maggio 2022

Pronti per la scuola. Colori e forme

Il libro presenta tante attività coinvolgenti e divertenti per accompagnare bambine e bambini alla scoperta dei colori, delle forme e delle principali figure geometriche. Inizialmente potranno consolidare la conoscenza dei colori primari e secondari ed esercitare la capacità di colorare entro i margini di una figura in modo sempre più preciso. Saranno inoltre guidati a distinguere i colori caldi dai colori freddi, a individuare una sequenza di colori e a completare figure simmetriche. Successivamente potranno affinare la capacità di osservazione imparando a individuare le forme, e a confrontarsi con uguaglianze e differenze in una serie di immagini. Attraverso diverse attività potranno scoprire il cerchio, il quadrato, il rettangolo e il triangolo, e divertirsi a trasformare le figure in modo creativo mettendo in gioco la loro fantasia. Trovi qui la presentazione della collana. Perché leggerlo in classe I libri della collana Pronti per la scuola! raccolgono una serie di esercitazioni basate sui prerequisiti necessari per l’ingresso alla scuola primaria. Ogni pagina è pensata per stimolare l’attenzione e la motivazione dei bambini e contiene delle semplici indicazioni per lo svolgimento delle attività. La collana è curata da Rita Sabatini, autorevole maestra e pedagogista seguita da docenti e genitori.
Luisella Marzaroli
19 Maggio 2022

Billo e Billa. Semaforo rosso, semaforo verde

Billo e Billa oggi sono molto emozionati: a scuola ci sarà una Supergara stradale organizzata dai vigili della Valle della Felicità, e chi arriverà fino in fondo otterrà la Superpatente! I due orsetti, insieme ai loro amici, impareranno che per viaggiare in sicurezza bisogna sempre rispettare le regole della strada, a piedi, in auto o in bicicletta Perché leggerlo in classe Quali sono i valori fondanti di un posto magico come la Valle in cui vivono gli Orsetti, che permettono di condurre una vita in armonia e nel reciproco rispetto? Grazie a una storia e a tante attività il bambino è accompagnato, volume dopo volume, alla scoperta di un nuovo segreto. Con tante illustrazioni colorate, giochi e piccole, grandi avventure! Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
29 Marzo 2022

Billo e Billa. A volte si vince, a volte si perde

Billo e Billa, allenamento dopo allenamento, sono pronti per la finale di pallanuoto! Ma qualcuno della squadra avversaria non si comporta come dovrebbe: Polpino infatti fa lo sbruffone e imbroglia. I due orsetti lo aiuteranno a capire che nello sport non importa se vinci o perdi, quel che conta è partecipare, divertirsi e giocare lealmente. Perché leggerlo in classe Quali sono i valori fondanti di un posto magico come la Valle in cui vivono gli Orsetti, che permettono di condurre una vita in armonia e nel reciproco rispetto? Grazie a una storia e a tante attività il bambino è accompagnato, volume dopo volume, alla scoperta di un nuovo segreto. Con tante illustrazioni colorate, giochi e piccole, grandi avventure! Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
29 Marzo 2022

Che buono, signor Acqua!

Da dove vengono i cibi che troviamo sulla nostra tavola ogni mattina a colazione? Chi li coltiva e quanta strada fanno prima di arrivare da noi? Agostino Traini racconta in modo semplice, divertente e colorato le vie del cibo, per iniziare a imparare come nutrirsi rispettando i ritmi dell'agricoltura. Perché leggerlo in classe Una serie per i più piccoli, per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All’interno tante attività per imparare e divertirsi!  
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022

Buon lavoro signor Acqua!

La giornata del signor Acqua è sempre piena di cose da fare! Entra nell'acquedotto della città e porta l'acqua in tutte le case e nei tubi dei pompieri che spengono gli incendi; ma lavora anche in campagna per irrigare i campi e riempire dighe e chiuse... Perché leggerlo in classe Una serie per i più piccoli, per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All’interno tante attività per imparare e divertirsi!  
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022

Storie attorno al signor fuoco

Il signor Fuoco e il signor Acqua sono amici da sempre ma a volte non vanno d'accordo... Il signor Fuoco è un tipo un po' infiammabile e spesso fa scintille, e allora bisogna correre ai ripari! Perché leggerlo in classe Una serie per i più piccoli, per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All’interno tante attività per imparare e divertirsi!  
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022

A scuola di tempesta

Ago e Pino trascorrono una giornata al mare insieme al signor Acqua e alla signora Aria, che gli spiegano cosa succede quando il vento soffia forte, le onde si ingrossano e la barchetta a vela e sballottata da ogni parte. Perché leggerlo in classe Una serie per i più piccoli, per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All’interno tante attività per imparare e divertirsi!  
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022

Che fine ha fatto la signora Aria?

La signora Aria gonfia le vele delle barche sul mare e asciuga i lenzuoli stesi sul filo; porta il polline dei fiori per i prati e fa volare l'aquilone. Strano, però, è così difficile vederla... Perché leggerlo in classe Una serie per i più piccoli, per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All’interno tante attività per imparare e divertirsi!  
Luisella Marzaroli
8 Febbraio 2022