Skip to main content

Contributi per le biblioteche 2023: come richiedere i fondi

By 26 Aprile 2023Attualità
LL fondi biblioteche cover

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, grazie al D.M. 8/2022 pubblicato lo scorso anno, sostiene le biblioteche e la filiera dell’editoria e prevede che anche nel 2023 vengano erogati 30 milioni di euro per l’acquisto di libri. Trovi maggiori informazioni qui.

Noi di Leggendo Leggendo abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza sul decreto e di aiutarti:

  • a trovare le informazioni utili per accedere al fondo
  • a scegliere i libri da acquistare

Iniziamo capendo come verranno elargiti i contributi.

Come saranno distribuiti i fondi

A seconda della dimensione della biblioteca che invia la richiesta, le risorse verranno distribuite così:

  • fino a 5.000 volumi: fondo di 1.500€
  • fino a 20.000 volumi: fondo di 3.500€
  • oltre 20.000 volumi: fondo di 7.000€

Le quote verranno ricalcolate se si supera il numero di aventi diritto o ridistribuite in caso di avanzo.

Dove si può spendere il fondo

Una volta ricevuto, il fondo deve essere speso al 70% in almeno tre librerie diverse della zona o della città metropolitana in cui ha sede la biblioteca.

Importante: le librerie scelte devono avere il codice ATECO principale 47.61, pena la perdita del fondo. Se non dovessero essere presenti in zona, i contributi si possono spendere in librerie della propria provincia, purché abbiano il codice ATECO menzionato.

Dove fare domanda

Il termine finale per la presentazione delle domande per accedere ai contributi per l’anno 2023 è fissato alle ore 12 del 16 maggio 2023.
Si potrà fare domanda solo online sul sito della Direzione Generale di Biblioteche e diritto d’autore che trovi qui.

Durante la procedura ti verrà richiesto il codice ISIL rilasciato dall’Istituto centrale per il catalogo unico della tua biblioteca. Se non sai di cosa si tratta trovi qui maggiori informazioni.

Le amministrazioni pubbliche titolari di conto di Tesoreria, invece, devono indicare il codice a tre cifre della Tesoreria provinciale e il relativo numero di conto. In nessun caso si effettuano versamenti su capitoli di entrata del bilancio dello Stato.

Se negli anni passati hai già fatto richiesta, è importante che tu sia in regola con la rendicontazione precedenti, altrimenti non potrai accedere al bando.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina con le Linee Guida e le FAQ sul sito ufficiale, che trovi qui.

Se ricevi il fondo

Se ricevi il contributo biblioteche 2023, devi spenderlo in tempo utile per poter inviare la rendicontazione entro il 30 novembre 2023.
In caso contrario non potrai accedere ad eventuali fondi futuri.

Consigli sui libri da acquistare

I libri usciti nel 2022 e in questi primi mesi del 2023 sono davvero tanti, ma ci sono alcuni titoli che secondo noi meritano di essere a disposizione di tutti.

Abbiamo quindi creato un pdf con l’elenco completo dei nostri suggerimenti, che trovi qui. Sono suddivisi per fascia d’età e per ogni libro abbiamo indicato la trama, in sintesi.