Skip to main content

Scopri il libro

La straordinaria storia dell’universo dal Big Bang al nostro futuro

Un viaggio nell’universo con Piero Angela: per capire da dove veniamo… e dove stiamo andando.

Dal Big Bang alla formazione di stelle, pianeti e buchi neri. Dalla cellula alla teoria dell’evoluzione fino a giungere all’essere umano. E poi? cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Tante e interessantissime le domande che scandiscono il viaggio raccontato in questo libro, un reportage unico e affascinante attraverso la storia dell’Universo, la scienza e le recenti scoperte, spiegate con le parole preziose e attente di un divulgatore d’eccezione come Piero Angela. Il celebre giornalista aveva un’ambizione: diffondere la cultura scientifica perché diventasse accessibile a chiunque. Ecco allora un dialogo appassionante anche per lettrici e lettori più giovani, che descrive il nostro straordinario passato e la concatenazione degli eventi che ci ha originati.


Perché leggerlo in classe

  • Accessibilità e rigore scientifico:
il libro spiega concetti complessi con chiarezza narrativa e rigore.
  • Visione globale e interdisciplinare:
integra fisica, biologia, astronomia, storia e filosofia, offrendosi come strumento ideale per progettare percorsi multidisciplinari.
  • Favorisce il pensiero scientifico ed etico:
oltre a fornire nozioni, stimola riflessioni sui grandi interrogativi dell’esistenza.

 

Autore

Piero Angela

Piero Angela è stato uno scrittore, giornalista e divulgatore scientifico italiano. Nasce a Torino il 22 dicembre 1928. Figlio del medico e antifascista Carlo Angela, Piero negli anni '50 entra in Rai come cronista e collaboratore del Giornale Radio. Dal 1955 al 1968 è corrispondente del Telegiornale, prima a Parigi e poi a Bruxelles. Con il giornalista Andrea Barbato presenta la prima edizione del TeleGiornale delle 13.30. Nel 1976 Piero Angela è il primo conduttore del TG2. La sua popolarità è soprattutto legata ai suoi programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la televisione italiana una notevole tradizione documentaristica. Tra le sue opere, edite da Mondadori, si ricordano: Ti amerò per sempre (2005), Energia - La sfida del secolo (2006), Perché dobbiamo fare più figli (2008), A cosa serve la politica? (2011), Viaggio dentro la mente (2014). Nel 2017 ha pubblicato il libro autobiografico Il mio lungo viaggio. Nel 2004 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2021 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per la sua attività gli sono state conferite nove lauree honoris causa.
È morto a Roma il 13 agosto 2022. «Buon viaggio papà», ha scritto il figlio Alberto Angela sui suoi profili social annunciando la sua scomparsa.
Nel 2024 esce postumo il suo ultimo libro, La meraviglia del tutto. Conversazioni con Massimo Polidoro.