Skip to main content

Per chi splende questo lume

Virginia e Fatima si incontrano in una stanza d'ospedale. Virginia ha avuto un malore, Fatima aspetta che un medico le tolga la sardina che si è infilata nel naso. Fatima è una bambina curiosa e vuole conoscere la lunga vita di Virginia, che non si tira indietro. In un viaggio a ritroso nel tempo, la donna ripercorre la sua vita straordinaria, dalla nascita a Roma all'infanzia in Italia, fino al trasferimento a Rodi quando ha 13 anni. Ma Virginia ricorda anche le Leggi razziali, l'arresto da parte dei nazisti e la deportazione. Racconta, con delicatezza e onestà, quello che è stato l'orrore più grande della sua vita: l'internamento ad Auschwitz. Eppure la luce di Virginia continua a splendere anche dopo il campo, anche dopo l'atrocità della Shoah. Ed è così che racconta a Fatima come ha ricostruito la propria vita. Una vita che la porterà in Congo e infine come maestra a Venezia, dove finalmente, a un passo dalla pensione, inizierà la sua missione: raccontare ai ragazzi la propria storia e quella di una delle pagine più tristi del secolo scorso. Perché leggerlo in classe La storia di Virginia Gattegno e la sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz è una testimonianza potente, non solo per Fatima, ma tutti i ragazzi che vogliono sapere. La sua vita sfaccettata, impervia e avventurosa è qui raccontata insieme a Matteo Corradini, con un linguaggio diretto, semplice, poetico, adatto ai ragazzi delle scuole medie. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
10 Gennaio 2023

Diario

"Un domani chi leggerà mai tutte queste lettere, oltre a me? Chi mi conforterà, se non io stessa? Spesso ho bisogno di consolazione. Per questo alla fine mi rifugio sempre nel mio diario; quello è il mio inizio e la mia fine." Il racconto in prima persona della prigionia di Anne Frank, ebrea tedesca, nell'alloggio in cui si rifugia con la sua famiglia ad Amsterdam, nel tentativo di salvarsi dalle persecuzioni razziali della Germania nazista. Perché leggerlo in classe Per affrontare il tema della guerra e del nazismo. Per riflettere insieme sulle tante forme di persecuzione che conosciamo, anche a scuola e in classe, rispetto a chi è considerato diverso. Il Diario testimonia la forza, la vitalità, i pensieri di una giovane ragazza. Conoscere Anne non solo quindi come icona della Storia, ma anche come persona vera ,può avvicinare i ragazzi all'importanza di alcuni valori. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
3 Gennaio 2023

Canto di Natale – BUR Natale

Tintinnare di monete e frusciare di banconote: solo a questo pensa il vecchio banchiere Ebenezer Scrooge. Un uomo avaro ed egoista, che conduce una vita solitaria e odia le feste. Ma tutto cambia in una magica e spaventosa notte di Natale, quando Scrooge riceve la visita del fantasma del suo defunto socio in affari e di tre spiriti che lo costringono ad aprire finalmente gli occhi. E il cuore. Perché leggerlo in classe Per scoprire le opere di grandi autori: una lettura ideale durante le vacanze di Natale. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
1 Dicembre 2022

Sherlock Holmes e il mistero dell’oca di Natale – BUR Natale

Una donna scomparsa misteriosamente durante una vacanza in Svizzera; un proprietario terriero assassinato nei boschi della sua tenuta; un'oca da farcire per il pranzo di Natale che nasconde una preziosa pietra rubata a una contessa... Sembrerebbero casi irrisolvibili, ma non per lui: Sherlock Holmes. Un investigatore privato con un metodo infallibile e un collaboratore d'eccezione, il Dottor Watson. Perché leggerlo in classe Il sorprendente e inconfondibile stile dell’autore trascinerà giovani lettrici e lettori in queste tre misteriose avventure, per un Natale... davvero in giallo! Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
30 Novembre 2022

Abbiamo toccato le stelle – BUR civica

Essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere un ideale nobile, dare un esempio. E combattere contro avversari sleali come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. I protagonisti di questi venti racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può cambiare il mondo, quando si fa portavoce dei più alti valori umani. La storia di Yusra Mardini, ragazza che scappò a nuoto dalla guerra; di Gino Bartali, campione che pedalò per salvare centinaia di ebrei; di Emile Griffith, pugile che uccise sul ring e amò gli uomini; di Kathrine Switzer, prima donna a correre una maratona; di Peter Norman, eroe silenzioso tra i due giganti del 1968: queste e tante altre storie raccontate dalla voce forte e dolce, epica e commovente di Riccardo Gazzaniga. Perché leggerlo in classe Attraverso grandi racconti sportivi i lettori scoprono storie di importanti battaglie civili e sociali. Una lettura di grande ispirazione nella lotta per i propri valori e ideali. Il titolo fa parte - insieme aCamilla che odiava la politica, Viki che voleva andare a scuola e Sotto il burqa - di una piccola collana Rizzoli pensata appositamente per le adozioni scolastiche. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Sergio De Falco
19 Aprile 2022

Viki che voleva andare a scuola

Premio Lunigiana – Cinque terre 2003, Premio città di Asola 2004, Premio Stefano Gay Taché. L’amico dei bambini 2004. Perlustrando la periferia di Milano una sera d’inverno, in cerca di storie, Fabrizio Gatti vede un bambino fare ritorno da solo, nel buio, in una baraccopoli popolata da clandestini. Quel bambino si chiama Viki. Lui e la sua famiglia vengono dall’Albania e stanno cercando di inventarsi una nuova vita in Italia. Non è facile, perché non sono in regola. Ma Viki ha una marcia in più: è bravo a scuola, vuole imparare. Una storia vera, di accoglienza, integrazione, solidarietà, raccontata per la prima volta sulle pagine di cronaca del “Corriere della Sera” e poi diventata un romanzo di successo. Perché leggerlo in classe Una storia vera, dura e commovente che fa riflettere sui drammi dell’immigrazione, che coinvolge anche i minori; sulle condizioni di vita degli stranieri nel nostro Paese; sugli stereotipi e il razzismo, ma anche sui sogni di chi cerca una vita migliore. Uno stimolo a conoscere la storia e la vita degli altri, a superare la diffidenza e sviluppare la solidarietà. Il titolo fa parte - insieme a Camilla che odiava la politica, Abbiamo toccato le stelle e Sotto il burqa - di una piccola collana Rizzoli pensata appositamente per le adozioni scolastiche. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
19 Aprile 2022

Camilla che odiava la politica – BUR civica

Camilla ha dodici anni e la sua vita è spaccata in due come una mela: la prima metà è stata dolce e piena di succo; la seconda è amara, col verme dentro. Perché il papà non c'è più. Il suo papà, Roby, che amava le montagne e le cose giuste. E che non è riuscito a sopportare le accuse indegne che ha dovuto subire. Per questo Camilla odia la politica. Ma un giorno nella sua vita entra Aristotele, un barbone col suo seguito di cani, gatti e sacchetti di plastica. Prima sospettosa, poi affascinata, Camilla comincia a frequentarlo e ad ascoltarlo. E scopre che non è la politica a essere sbagliata: sono quelli che la fanno, spesso, a sbagliare. Ma scopre anche che Aristotele non è come sembra. Una storia forte, seria, che dice cose importanti con parole semplici. Perché leggerlo in classe Una storia che aiuta ad insegnare i valori e i diritti più importanti agli adulti di domani. Il titolo fa parte, insieme a Viki che voleva andare a scuola, Abbiamo toccato le stelle e Sotto il burqa - di una piccola collana Rizzoli pensata appositamente per le adozioni scolastiche. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
19 Aprile 2022

SOTTO IL BURQA – BUR civica

Immagina di vivere in un Paese in cui donne e ragazze non possono uscire di casa senza essere scortate da un uomo. Immagina di dover indossare abiti che coprono ogni centimetro del tuo corpo, viso compreso. Questa è la vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani. Questa è la vita a cui si ribella Parvana, undici anni, che non ha paura di travestirsi da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare. La storia di Parvana ha conquistato negli anni generazioni di lettori e, oggi più che mai, torna attuale e chiede di essere letta e raccontata. Perché tutte le Parvana del mondo hanno bisogno che si parli di loro. Perché leggerlo in classe Una storia che permette di approfondire un tema tornato tristemente di attualità: la condizione delle donne in Afghanistan sotto il regime dei talebani. Il titolo fa parte - insieme a Camilla che odiava la politica, Viki che voleva andare a scuola e Abbiamo toccato le stelle - di una piccola collana Rizzoli pensata appositamente per le adozioni scolastiche. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
19 Aprile 2022

Buon Natale e altri racconti

Le sorelle March che fanno dono della loro colazione ai poveri; la giovane Patty che si dedica con amore alla famiglia che l'ha adottata, senza ricevere nulla in cambio; la piccola Tilly che non ha niente eppure si prende cura di un passerotto infreddolito... Sette racconti di generosità e gentilezza nello spirito più nobile e autentico del Natale. Perché leggerlo in classe Un libro che fa parte di una piccola e preziosa collezione di classici del Natale, con un progetto grafico raffinato. Per leggere e rileggere racconti che radizionalmente si leggono sotto l’albero oppure che parlano del periodo più dolce dell'anno, quando tutto è possibile e le storie diventano realtà...  
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Vita e avventure di Babbo Natale

Trovato in fasce ai margini del bosco e allevato da una ninfa, Claus dimostra fin da piccolo di avere un cuore d'oro. E infatti, una volta cresciuto, la sua unica missione diventa rendere felici tutti i bambini del mondo. Ci riuscirà con l'aiuto delle creature magiche della foresta e una grande forza di volontà, finendo così per essere considerato un santo: Santa Claus, il nostro amato Babbo Natale. Perché leggerlo in classe Un libro che fa parte di una piccola e preziosa collezione di classici del Natale, con un progetto grafico raffinato. Per leggere e rileggere racconti che radizionalmente si leggono sotto l’albero oppure che parlano del periodo più dolce dell'anno, quando tutto è possibile e le storie diventano realtà...  
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Pattini d’argento

Nessuno sul ghiaccio è più abile dei fratelli Hans e Gretel Brinker. Vincere la gara di pattinaggio sarebbe quindi facile, e con il premio potrebbero pagare le cure al proprio papà, rimasto senza memoria dopo un terribile incidente. Peccato che i bambini ricchi correranno con dei velocissimi pattini di acciaio, invece che di legno come i loro. Hans e Gretel dimostreranno che il segreto per avere ciò che si desidera è dare, con l'anima e il cuore. Perché leggerlo in classe Un libro che fa parte di una piccola e preziosa collezione di classici del Natale, con un progetto grafico raffinato. Per leggere e rileggere racconti che radizionalmente si leggono sotto l’albero oppure che parlano del periodo più dolce dell'anno, quando tutto è possibile e le storie diventano realtà...  
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021

Mary Poppins

Vento da Est, dice l'Ammiraglio. Al Numero Diciassette del Viale dei Ciliegi bussa Mary Poppins. È scesa giù dal cielo volando con un ombrello e una grande borsa ed è pronta a far vivere ai piccoli Banks tutta la sua magia. Perché leggerlo in classe Un libro che fa parte di una piccola e preziosa collezione di classici del Natale, con un progetto grafico raffinato. Per leggere e rileggere racconti che radizionalmente si leggono sotto l’albero oppure che parlano del periodo più dolce dell'anno, quando tutto è possibile e le storie diventano realtà...  
Luisella Marzaroli
15 Ottobre 2021