Skip to main content
9788804796596 Senza scorciatoie. Una storia per dire no alle ingiustizie di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Senza scorciatoie

Per Luigi il calcio è tutto. Quando gioca, punta dritto verso la porta e segna, dimostrando al mondo quanto vale. Nel quartiere i ragazzi lo sanno, che è il migliore. E lo rispettano, perché è il cugino di Antony, che ha le conoscenze giuste e parecchi soldi, per via del giro di scommesse che gestisce. L'unico campo che però Luigi conosce è la strada, tra buche, crepe, erbacce. Fino a quando, tra le palazzine scolorite, non apre il Centro Culturale, con il suo campo di erba vera, gli spalti, il pubblico. E con Bernardo, il ragazzo che racconta la possibilità di una vita diversa, lontana dalla rassegnazione e dalla violenza, attraverso le storie di chi ha osato sfidare la mafia con coraggio: Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Giovanni Falcone, Rita Atria... Combattuto tra obbedire al cugino - stando alla larga da Bernardo e dalla gente che viene da fuori il quartiere - e inseguire il sogno di indossare la maglia di una squadra importante - magari vincendo il torneo del Centro Culturale - Luigi alla fine giocherà la sua partita più importante: quella verso la libertà. Perché leggerlo in classe Per parlare di legalità attraverso lo sport: il libro usa il calcio, un linguaggio familiare e coinvolgente per i ragazzi, per affrontare temi profondi come la scelta tra violenza e giustizia, mostrando come anche lo sport possa essere un veicolo di riscatto e cambiamento. Per riflettere sulle influenze dell’ambiente e sulle scelte individuali: la storia di Luigi mette in luce…
giada.guerreschi
7 Maggio 2025
9788804785729 Pronti per il grande salto alberto pellai barbara tamborini

Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide

Il passaggio dalla scuola elementare alla media è spesso un salto nel vuoto. Si passa da un ambiente in cui tutto è prevedibile e controllato a uno in cui viene richiesto di cominciare a fare da soli, affrontando nel corso del triennio situazioni di vita impreviste e sfide importanti. Il corpo si trasforma a una velocità sorprendente, cambiano i punti di riferimento, si vivono nuove relazioni e ci si mette alla prova. Insomma, si diventa grandi. Ma quali sono le regole di questo mondo tutto da scoprire? Esistono competenze e strategie che si possono mettere in atto per imparare ad affrontarlo al meglio? Pubertà, autonomia, ambientamento e inclusione, amicizia, gestione degli errori e fiducia, iperconnessione, coraggio e rischio, bullismo, amore e sessualità, gestione dell'ansia: per ogni capitolo troverai storie, test, spunti di riflessione e consigli per imparare a conoscerti, a trovare il tuo equilibrio e arrivare pronto a tutto ciò che di bello incontrerai in questa fase della vita, così ricca di trasformazioni e cambiamenti. Perché leggerlo in classe Un libro per affrontare in classe tematiche legate ai cambiamenti dell'adolescenza durante il periodo delle medie. Un pratico aiuto per i genitori di ragazzi che hanno finito le scuole primarie e devono andare in scuola secondaria Ricco di test e attività da fare con ragazze e ragazzi, scritto dalla coppia di autori Alberto Pellai e Barbara Tamborini, sulla scia del grande successo della trilogia delle life skills: La bussola delle emozioni, Destinazione Vita, Perché sei speciale. Tutti i libri di Alberto…
giada.guerreschi
28 Aprile 2025
9788804792901 andrea marcolongo odissea

Odissea. Storie e miti del mondo classico

A cura di Andrea Marcolongo Dopo aver combattuto per dieci anni nella Guerra di Troia, Ulisse, Re di Itaca, finalmente può far ritorno a casa. Ma il viaggio si rivela molto più lungo e avventuroso del previsto: dall'isola dei Ciclopi con il terribile Polifemo, all'incontro con la maga Circe che trasforma tutti i suoi compagni in maiali; dal letale richiamo delle sirene alla discesa nell'Ade, il regno dei morti. Fronteggiando con l'intelligenza i capricci degli dei e con l'ingegno le sfide degli uomini, l'eroe greco più famoso e astuto di tutti i tempi vivrà un'avventura incredibile per far ritorno nella sua terra, riprendersi il trono usurpato e riabbracciare la sua amata Penelope. Perché leggerlo in classe Per un primo approccio all'Odissea e alle vicende di Ulisse. Scopri anche il secondo volume Gli Dei dell'Olimpo.
giada.guerreschi
2 Dicembre 2024
9788804792895 andrea marcolongo gli dei dell'olimpo

Gli dei dell’Olimpo. Storie e miti del mondo classico

A cura di Andrea Marcolongo Dal potente Zeus, re degli dei, alla splendida Afrodite dea dell'amore e della bellezza; da Poseidone signore dei mari a Ermes famoso messaggero; passando da Era, dea della guerra, ad Apollo, dio del Sole, da Dioniso a Eros. Le più importanti divinità del mondo antico, con i loro poteri, le loro storie e il rapporto non sempre facile con gli esseri umani; tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui mitici abitanti dell'Olimpo. Perché leggerlo in classe Per un primo approccio all'Epica. Scopri anche il secondo volume Odissea.
giada.guerreschi
2 Dicembre 2024
9788804788485 vaudo ersilia perché studiare fisica non è complesso

Perché studiare fisica (non) è complesso. Ora buca

Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma... manca il prof? ORA BUCA! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati...Ma se come supplente dovesse arrivare un'insegnante d'eccezione, pronta a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Ersilia Vaudo in queste pagine, descrivendo i fenomeni fisici che animano la realtà. Dai viaggi interstellari alle onde elettromagnetiche, dalla velocità della luce all'energia oscura: accanto a nuove scoperte, restano sempre grandi misteri ancora da risolvere. Ma l'autrice spiega anche come studiare fisica oggi apra le porte su un mondo che ancora non c'è: quello delle sfide inimmaginabili del futuro. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante! Perché leggerlo in classe Per avere un punto di vista inedito sulle materie scolastiche, per uscire un po’ dagli schemi della lezione frontale e trovare la propria strada futura.  
giada.guerreschi
30 Aprile 2024
9788804784975 gancitano maura perché studiare filosofia non è noioso

Perché studiare filosofia (non) è noioso. Ora buca

Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma... manca il prof? ORA BUCA! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati... Ma se come supplente dovesse arrivare un'insegnante d'eccezione, pronta a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Maura Gancitano in queste pagine, svelando il valore inestimabile della filosofia. La materia infatti si può ritrovare alla base di ogni disciplina, e per questo esistono tanti insegnamenti filosofici: la filosofia della medicina, del linguaggio, dell'architettura e anche dell'intelligenza artificiale. L'autrice suggerisce inoltre alcune pratiche filosofiche per riflettere su se stessi, perché solo in questo modo è possibile davvero crescere. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante! Perché leggerlo in classe Per avere un punto di vista inedito sulle materie scolastiche, per uscire un po’ dagli schemi della lezione frontale e trovare la propria strada futura.  
giada.guerreschi
30 Aprile 2024
9788804773436-aristarco-bella-resistenza

Una bella Resistenza

Cosa ha spinto, tra il 1943 e il 1945, ragazzi e ragazze, uomini e donne a lottare, a rischiare, a morire persino, per la libertà? L'autore ci invita a seguirlo nel suo viaggio in treno tra le città d'Italia, per mostrarci i luoghi della Resistenza e farci ascoltare le voci di chi si è opposto al regime fascista e di chi oggi porta avanti quella lotta. Partiamo da Bolzano, dove la storia di Zeudi si intreccia a quella di un partigiano con la pelle del suo stesso colore, Giorgio Marincola; lungo i marciapiedi di Milano inciampiamo in una targa d'ottone che ricorda un Giusto tra le nazioni; a Correggio riviviamo l'incredibile avventura del comandante Diavolo e a Roma ascoltiamo la voce di Camilla e delle straordinarie donne della sua famiglia. Ci spingiamo sempre più lontano fino a Lampedusa, fino a Capo Teulada, per approdare tra i ricordi di un ragazzino che all'epoca non aveva che dieci anni, ma era già abbastanza sveglio da capire che bisognava reagire e lottare. Storie grandi e storie piccole, un itinerario tra le conquiste che bisogna continuare a difendere, per diventare anche oggi partigiani e partigiane, prendendo parte e facendo la propria parte. Perché leggerlo in classe Una storia che parla di donne e uomini che hanno partecipato alla Resistenza, esempi divita e coraggio che hanno lottato e si sono sacrificati per il bene del loro popolo. Un libro per ricordare il valoroso operato di partigiane e partigiani contro l'oppressione del nazifascismo e raccontare quello…
LeggendoLeggendo
12 Aprile 2024
9788804787624 aristarco come essere vento

Come essere vento

Il più intenso desiderio che la guerra, ogni guerra, lascia è quello di un vento che spazzi via per sempre dissidi, violenze, contraddizioni. È ciò che accade in Francia durante la Seconda guerra mondiale. Il vento che il 6 giugno accompagna il D-Day - lo sbarco degli angloamericani che ormai da mesi bombardano la costa per danneggiare i tedeschi - è furioso e ha l'odore della burrasca. Nell'aria che piega gli alberi e setaccia il mare, scende un volantino che avvisa dei prossimi bombardamenti alleati. E mentre Irène lo afferra e in sella alla sua bicicletta tenta una sfida contro il tempo per allertare la popolazione, il fratello Léon è in prima fila tra i soldati che stanno per sbarcare sulle spiagge ampie e sabbiose del Calvados. Insieme a lui, su entrambi i fronti, si preparano migliaia di ragazzi diversissimi tra loro, come Johnny e Edmund. E se la notizia dello sbarco accende amare speranze in una ragazzina di nome Anne Frank, nella lente di Robert Capa e nella penna di Ernest Hemingway e Martha Gellhorn la guerra sembra inafferrabile, come il vento. Perché leggerlo in classe Una storia che parla di una delle operazioni più importanti della Seconda guerra mondiale. Per ricordare l'opera straordinaria di uomini ordinari che hanno aiutato a liberare l'Europa dal dominio nazifascista. Un libro che si interroga anche sul senso della guerra, su quanto sia o meno giustificabile la violenza e perché dobbiamo sempre ricordare quello che è successo. Scarica qui l'estratto di lettura
giada.guerreschi
30 Marzo 2024

Perché studiare matematica (non) è impossibile

Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma… manca il prof? ORA BUCA! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati… Ma se come supplente dovesse arrivare un insegnante d'eccezione, pronto a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Piergiorgio Odifreddi in queste pagine, mostrando come il linguaggio matematico sia universale. Infatti la matematica si trova nelle note musicali, nell'arte, nella letteratura e persino nei giochi. L'autore racconta come il ragionamento logico-deduttivo non serva quindi solamente a dimostrare teoremi, ma anche a comprendere appieno il mondo che ci circonda in tutti i suoi aspetti. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante! Il bello della matematica è proprio questo: non ti dà l'illusione che ci sia qualche cosa di assoluto. Tutto è relativo, dipende da dove parti e come ci arrivi. Ci sono tante vie che portano a uno stesso risultato, verso cui si procede a piccoli passi. E quando ci si arriva, è davvero una bella soddisfazione. Perché leggerlo in classe Per avere un punto di vista inedito sulle materie scolastiche, per uscire un po' dagli schemi della lezione frontale e trovare la propria strada futura.  
LeggendoLeggendo
20 Settembre 2023

Siate rompiscatole. La storia di Padre Pino Puglisi raccontata ai ragazzi e alle ragazze

La storia di Padre Pino Puglisi è una storia piena di amore, dignità, libertà. Prendeva sempre le difese dei più deboli, in particolare di bambini e ragazzi, ed era pronto a tutto pur di non abbandonarli. Le sue armi erano una scatola di cartone, un pallone da calcio e il suo immancabile sorriso. Si batté in modo particolare affinché nel suo quartiere, il Brancaccio di Palermo, venissero create scuole aperte a tutti: era convinto che l'educazione fosse la vera arma per combattere la criminalità organizzata. Credeva nella scuola come alternativa alla violenza, per spiegare le proprie ragioni e comprendere quelle degli altri, per diventare dei veri rompiscatole, proprio come si definiva lui: persone che non abbassano lo sguardo davanti alle ingiustizie, ma le combattono con la gentilezza. Continuare a raccontare la storia di Padre Pino Puglisi ci aiuta a ricordare l'importanza del suo esempio. L'esempio di un uomo che sapeva a cosa andava incontro ma che, nonostante le minacce ricevute, ha continuato a difendere quello in cui credeva, fino all'ultimo sorriso. La mafia ha ucciso Padre Puglisi per zittirlo, ma molti anni dopo le sue parole sono ancora qui, per chiunque le voglia ascoltare. La storia di un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca del bene e della giustizia, e che lo stesso Papa Francesco definisce "uno dei santi della porta accanto, che tutti conosciamo". Perché leggerlo in classe Per conoscere la storia di Padre Pino Puglisi, assassinato dalla Mafia a causa del suo continuo impegno sociale…
LeggendoLeggendo
5 Settembre 2023

Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire

Che cosa sta succedendo alla Terra? Sentiamo costantemente parlare di eventi estremi che si verificano in tutto il mondo: nubifragi, siccità e incendi stanno devastando il pianeta e la situazione sembra destinata a peggiorare. Ma perché sta succedendo? E noi siamo costretti ad assistere in silenzio a questo disastro? No, possiamo ancora intervenire, ma per capire come farlo dobbiamo prima studiare le cause legate ai fenomeni che stanno minacciando il nostro mondo: è fondamentale conoscere i rischi che stiamo correndo, ma soprattutto le modalità con cui possiamo prevenirli e adattarci. Il pianeta sta cambiando, e così dovremo fare noi. Scopriamo insieme cosa vuol dire parlare di aumento delle temperature e fusione dei ghiacciai, di deforestazione e preservazione della biodiversità, di polveri sottili e ciclo del carbonio: comprendere il sottile equilibrio che governa la Terra è il primo passo per prendercene cura. Stare dalla parte di Bello Mondo significa fare qualcosa. Non solo sapere di doverlo fare, ma capire perché. Non solo sapere cosa fare, ma capire quando. Non solo sapere intervenire, ma capire come. Significa fare qualcosa ora. Perché leggerlo in classe Per affrontare il tema del cambiamento climatico in classe, ascoltando il parere di esperti, scienziati e di tutti coloro che si impegnano per limitare i danni al nostro Pianeta. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
LeggendoLeggendo
14 Giugno 2023
9788804798613 La scuola più bella che c'è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi di Francesco Niccolini, Luigi D'Elia e Sandra Gesualdi

La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi

Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all'epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l'abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent'anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro ci racconta la vita e l'opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. Perché leggerlo in classe Con un linguaggio semplice e di impatto, la storia di don Lorenzo Milani raccontata ai ragazzi. Un esempio di vita e coraggio per lottare per quello che ci sta…
LeggendoLeggendo
29 Maggio 2023