Skip to main content

Assassinio nella band

I Flebo sono la teenage band più promettente della scena musicale... finché uno di loro non viene avvelenato durante un concerto. E ora tutti sono potenziali sospetti: gli altri ragazzi della band, il manager Alberto con i suoi assistenti, lo staff tecnico. Ma mentre procedono le indagini, la bassista Julie sente che alla polizia sfugge qualcosa. Avrà a che fare con i litigi tra il cantante Lucky e il tastierista Franz? Con le emicranie del riservato Lamp? O forse con la fan sfegatata che seguiva i Flebo di città in città? L'unica certezza è che da qualche parte, nello spartito, c'è una nota stonata. E Julie la troverà. Perché leggerlo in classe Un giallo costruito sulla grande passione dei ragazzi per la musica.  
Luisella Marzaroli
16 Giugno 2023

Omicidio al castello

Giacinto, Jamila, Gaia e Luis sono appassionati di Medioevo e si fanno chiamare i Cavalieri del Quinto Sigillo. Per questo Giac è molto emozionato quando ha l'occasione di entrare nel magnifico castello del conte Bartolomeo Antony Nicolis-Galanti. Ma l'emozione diventa terrore quando Giac scopre che il conte è stato assassinato. I quattro amici dovranno capire che farsene di quella scoperta scottante: un Cavaliere lotta sempre per la verità, ma dimostrare un omicidio non è facile, soprattutto se una voce al telefono ti sussurra di lasciar perdere, altrimenti... Perché leggerlo in classe Per imparare i segreti del genere giallo, nella costruzione e decostruzione del mistero. L'autore è uno stimato giallista per adulti, nonché storico e apprezzatissimo sceneggiatore di Topolino.  
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Due video per un delitto

Matteo, Muna, Alex, Paloma e Angelo sono inseparabili e hanno fondato il club dei Quagga, come la sottospecie di zebra ormai estinta e multicolore come loro. Un giorno, per caso, in un malconcio scrittoio trovano una vecchia pellicola. Il filmato mostra uno sconosciuto intento a nascondere delle casse in quella che ha tutta l'aria di essere una villa abbandonata... Chi è l'uomo del mistero? E cosa contengono le casse? È l'inizio di un giallo irrisolto che riconduce a una rapina con omicidio avvenuta anni prima e la cui refurtiva non è mai stata trovata. I Quagga si improvvisano detective, rischiando di risvegliare i colpevoli... Perché leggerlo in classe Per imparare i segreti del genere giallo, nella costruzione e decostruzione del mistero. Il primo romanzo per ragazzi di un affermato autore di gialli per adulti.  
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Tutankhamon – La maledizione del Faraone bambino

Poteva essere la classica gita alla mostra su Tutankhamon, e invece ci è scappato il morto. Ormai Ricky è convinto di essere una vera e propria calamita per i guai! O forse, come dice sua madre, è lui che non fa niente per evitarli. Stavolta però ha una strana sensazione, e non solo perché la polizia sembra aver identificato subito l'assassino... Possibile che il professore ucciso sia stato vittima dell'antica maledizione del Faraone Bambino? Ricky, con l'aiuto della brillante Marta, del fidato Mac, e grazie alle sue doti di giovane detective e promettente genio dell'informatica, proverà a scoprirlo. Che l'indagine abbia inizio! Perché leggerlo in classe Per parlare di Storia attraverso un romanzo contemporaneo. L'autore è un affermato giallista che, con il suo stile di scrittura, riesce perfettamente a coinvolgere giovani lettrici e lettori.
Luisella Marzaroli
16 Giugno 2022

Dieci piccoli inquilini

Il commissario Lucius Asgren viene chiamato al condominio Cenere per risolvere un caso di omicidio. Uno dei dieci inquilini è stato ucciso senza un motivo apparente. Dal condominio nessuno è uscito, nessuno è entrato. È chiaro che il colpevole è uno degli inquilini. Ma, man mano che Asgren interroga i dieci, questi vengono trovati morti, uno alla volta. Il cerchio si stringe, in una trappola spietata che riunisce sotto lo stesso tetto l'assassino e le sue vittime. Perché leggerlo in classe Per divertirsi a scoprire il colpevole!
Luisella Marzaroli
22 Marzo 2022

Killer gamer

Pietro è appassionato di videogame, ma non si sognerebbe mai di giocare in live streaming, tanto più che il suo canale YouTube ha tre iscritti (per la cronaca: se stesso da tre account diversi). Meglio limitarsi ad ammirare il suo idolo, Anton, il gamer più forte del momento. Ma quando Anton viene assassinato, Pietro si mette in gioco e decide di indagare. Figlio della rete, cercherà prove online, addentrandosi al contempo nella periferia di Napoli per trovare un nesso tra la vita reale e quella virtuale del gamer. Finché Pietro intuirà la verità e il killer lo eleggerà a prossimo nemico da eliminare… Perché leggerlo in classe Per parlare di videogiochi e del rapporto tra mondo virtuale e reale.
Luisella Marzaroli
1 Marzo 2022

Hotel Mistero

In una sera di freddo e di neve quattro detective convergono in un decadente hotel. Nel giro di pochi minuti viene ritrovato un cadavere nella sala da pranzo. Chi sarà stato? I quattro detective indagano arrivando a quattro soluzioni diverse. E non è detto che una di queste sia quella giusta... Perché leggerlo in classe Per imparare a costruire e a decostruire una trama gialla. Per giocare ai diversi stili di investigazione.  
Luisella Marzaroli
5 Ottobre 2021

Delictum – Una detective nell’Antica Roma

Un uomo bussa alla villa di Cicerone. Si chiama Lucio Crispo e ha bisogno dell'avvocato più famoso di Roma per un caso di omicidio. Il grande oratore sembra esitare, ma la giovane Tullia non ha dubbi: bisogna indagare! Non per niente lei è la figlia di Cicerone, ha talento da vendere e vuole dimostrare a tutti che le ragazze non sono nate solo per tessere e filare... Perché leggerlo in classe Un'avvincente indagine al femminile nella Roma repubblicana, in cui Tullia, la figlia di Cicerone, deve trovare il colpevole di un delitto. Un giallo storico e umoristico che cattura il lettore, dalla penna ironica e inconfondibile di Lia Celi.
Luisella Marzaroli
21 Giugno 2021

Delitto allo specchio

Appena arrivato al Collegio degli Orologi, un'imponente costruzione abbarbicata sulle Alpi, il giovane orologiaio Tobias è inquieto: in quella scuola, per giunta femminile, non solo ci sono trecento orologi da sistemare, ma anche una strana atmosfera, come una presenza che osserva nell'ombra. E sarà proprio un'Ombra a uccidere una studentessa, Sibille, colpendola al volto con uno specchio. Ma poco dopo, Tobias si ritrova davanti Sibille, viva e vegeta. Chi è dunque quella ragazza uccisa? L'unico sospettato pare essere Tobias. Purtroppo la sua fedina penale non è delle più pulite, però non è un assassino ed è intenzionato a dimostrarlo. Perché leggerlo in classe Un giallo "a camera chiusa" perfettamente orchestrato, con un colpo di scena finale imprevedibile. Il libro fa parte della collana Giallo & Nero, che sta continuando a riscuotere successo di critica e pubblico: un genere decisamente avvincente per i giovani lettori.
Luisella Marzaroli
15 Giugno 2021

Morto che parla

Quando Guido e Andrea accidentalmente provocano la morte dello strambo guardiano del deposito di ferrivecchi, non sanno che quello sarà solo l'inizio della loro avventura: il fantasma del guardiano infatti ben presto appare a Guido e lo accompagna dovunque. Ma non è uno spirito maligno, anzi, i due diventano quasi amici. Un noir appassionante, condotto con maestria sui fili dell'umorismo e della tensione. Perché leggerlo in classe La vena umoristica permea questo romanzo, in un'originale commistione con il genere noir. Dall'abile penna di Guido Sgardoli, uno dei più stimati autori italiani per ragazzi (vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 e di tre premi Andersen).
Luisella Marzaroli
24 Marzo 2021

Il club del crimine – Racconti di detective al femminile

Gialli, delitti, crimini e misteri raccontati da nove autrici donne. Da Frances Hardinge a Robin Stevens a Katherine Woodfine, nove gialliste inglesi riprendono ognuna a suo modo l'eredità di Agatha Christie in un'antologia di racconti da brivido. Perché leggerlo in classe Una raccolta di racconti gialli tutti al femminile. Un genere letterario molto coinvolgente per i ragazzi: una strada vincente per appassionarli alla lettura.
Luisella Marzaroli
24 Marzo 2021

Il mistero dell’Ombra dell’alba

Ricky, pochi amici e tanto computer, passa tutti i pomeriggi nell'hangar di Mac, il compagno della madre, che restaura piccoli aerei d'epoca. L'hangar è un posto davvero particolare, dove è impossibile annoiarsi; ma un giorno il ragazzo assiste a un fatto troppo insolito: un uomo armato trascina con la forza un altro entrato poco prima. È solo il primo pezzo di un puzzle che Ricky cercherà di ricomporre, tra deduzioni e ricerche online. Non tutte le risposte, però, si trovano su Internet, e certi segreti si possono svelare solo scavando. In questo caso, scavando in un passato molto lontano... Perché leggerlo in classe Un piccolo hacker e un ex poliziotto, un'insolita e ben assortita coppia di investigatori: sono tutti personaggi che agiscono al servizio... dei giovani amanti del giallo! L’autore è un affermato giallista per adulti, molto attivo nella promozione anche con incontri presso le scuole.
Luisella Marzaroli
5 Febbraio 2021