Skip to main content

Il segreto del Barone Rosso

Le vacanze estive si avvicinano. Ricky, tredicenne con un debole per la tecnologia e l'investigazione, sta passeggiando in centro a Milano insieme alla mamma quando assiste a una rapina. Dopo aver svaligiato una gioielleria, il criminale in fuga gli passa proprio accanto e per un attimo i loro sguardi si incrociano. Il giorno dopo, un nobile milanese affida un compito molto speciale a Mac, il compagno della madre di Ricky: restaurare il triplano del leggendario Barone Rosso. Ricky si convince che tra quella richiesta straordinaria e la rapina ci sia un misterioso legame... Ricky e Mac indagheranno su un mistero lungo più di cento anni... Perché leggerlo in classe Un giallo che affascinerà i ragazzi per la trama intrigante, che riprende uno degli episodi più appassionanti della Storia del Novecento. L'autore è un affermato giallista per adulti, molto attivo nella promozione anche con incontri presso le scuole.
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Blake Folgoldo – L’investigatore che non esisteva

Lucca, 1903. Manlio Molesti, caporeparto della Manifattura Tabacchi, è stato ucciso. Dell'omicidio viene ingiustamente accusata la sigaraia Nadia, madre della piccola Olga e di Claudio che, per distrarre la sorellina, passa il tempo a inventare storie: è dalla fantasia del ragazzo che nasce Blake Folgoldo, investigatore italoargentino armato di fucile e chitarra che gira solo a cavallo. Per uno strano scherzo del destino, proprio lui, l'investigatore che non esiste, dovrà salvare Nadia e stanare l'introvabile colpevole... Perché leggerlo in classe Un autore di successo, molto apprezzato nelle scuole. Un giallo storico scritto con ironia. Un investigatore immaginario è l'idea escogitata dal protagonista, un'idea che piacerà ai giovani lettori!
Luisella Marzaroli
18 Gennaio 2021

Ultima stazione: crimine

Quando viene mandata a Istanbul per tenere compagnia a una vecchia e noiosa prozia malata, Max è entusiasta. Si aspetta un lungo viaggio in treno da Parigi alla Porta d'Oriente attraverso le più affascinanti capitali europee. E invece, in men che non si dica, si ritrova catapultata in un'indagine mozzafiato fra criminali incalliti e collezionisti senza scrupoli, tutti sulle tracce di un diamante di inestimabile valore. Purtroppo pare che porti sfortuna. Non a caso si chiama Crepacuore... Perché leggerlo in classe Gioielli spettacolari, colpi di scena e incontri inaspettati: gli ingredienti perfetti del perfetto giallo per ragazzi. Un viaggio pieno di suspense da Parigi al Bosforo che non mancherà di affascinare i ragazzi.
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

Il mistero di Villa delle Ginestre

In una notte di giugno insolitamente fredda i conti Sullivan vengono svegliati dal fragore di una finestra fracassata. Quando scendono, del ladro non c'è traccia ma nemmeno dei loro preziosi gioielli. La polizia arriva subito e tutti i presenti vengono interrogati. La cameriera sembra aver qualcosa da nascondere, e lo stesso conte ha taciuto alla moglie un importante segreto. La mattina dopo vicino al fiume viene rinvenuto il cadavere del giovane giardiniere. Tutti sono sconvolti, ma la contessa lo è più degli altri. Nella tasca del ragazzo viene trovato viene trovato un biglietto misterioso e la rete del mistero si infittisce. La polizia raduna tutti nel salotto: nessuno si può allontanare dalla Villa. Un assassino è seduto tra di loro. Perché leggerlo in classe Il genere giallo è uno dei più apprezzati dai ragazzi, anche dai lettori meno forti. La costruzione del giallo segue principi geometrico-matematici che sviluppano il ragionamento deduttivo. La lettura in classe potrebbe suggerire un gioco a gruppi in cui gli studenti si dividono in tante squadre quanti sono i presunti assassini. Estratto di lettura Scarica qui il primo capitolo
Luisella Marzaroli
20 Ottobre 2020

Il corpo

Come lavoretto estivo, Melanie legge ad alta voce i libri a Lisa, sua coetanea, rimasta paralizzata dopo un incidente. Ma fin da subito si accorge che la ragazza, nonostante sia incapace di parlare, sta tentando di comunicarle qualcosa. Quando cerca di decifrare che cosa, però, Melanie capisce di essere entrata in un intrigo di bugie e misteri... Perché leggerlo in classe Un piccolo gioiello del giallo per ragazzi, che viene riportato alla luce. Un'autrice famosa soprattutto per i suoi romanzi pieni di mistero.
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020