Skip to main content

Una principessa indipendente

La principessa Strafurbetta proprio non ne vuole sapere di sposarsi: sta così bene a palazzo insieme ai suoi bizzarri animaletti, può fare tutto quello che le pare! I principi non si rassegnano e fanno a gara per chiedere la sua mano. Strafurbetta però non è disposta a rinunciare alla sua indipendenza e decide di metterli alla prova con delle sfide impossibili ed esilaranti! «Babette Cole è divertente, ribelle e assolutamente indimenticabile.» The Indipendent Perché leggerlo in classe Una fiaba imprescindibile sull'importanza dell'autonomia e la difesa della propria individualità. Una scrittura semplice e irriverente per un racconto contro qualsiasi stereotipo.  
Luisella Marzaroli
20 Luglio 2021

Buon compleanno, Elmer!

Gli elefanti vorrebbero fare uno scherzo a Elmer e fingono di essersi dimenticati del suo compleanno. Avvertono tutti gli amici e i parenti di Elmer, ma alcuni di loro si mostrano dubbiosi: cosa succederà alla festa a sorpresa? Di certo nessuno si farà sfuggire l'occasione di mangiare una bella torta... «David McKee è un genio.» The Times Perché leggerlo in classe Elmer è uno dei personaggi più amati dai piccoli lettori! Una storia semplice e molto colorata, adatta alle prime letture tutte da… guardare!  
Luisella Marzaroli
20 Luglio 2021

Piccolo Gufo va a scuola

Oggi è un Grande Giorno per Piccolo Gufo: inizia la scuola! Ma lui preferirebbe un piccolo giorno e vorrebbe starsene a casa con la sua mamma e il suo fratellino. Eppure a scuola imparerà a costruire un castello di sabbia, a volare e, ancora più importante, farà tante nuove amicizie! Forse i Grandi Giorni potrebbero non essere poi così male... «Pochi autori riescono a far emergere i sentimenti in maniera così efficace» Publishers Weekly Perché leggerlo in classe Una nuova, entusiasmante avventura di Piccolo Gufo, amato dai più piccoli: un racconto per affrontare in modo tenero e divertente l'ingresso a scuola e il distacco dai genitori. Un titolo che fa parte degli Oscar Mini: grandi classici per i piccoli lettori, in un formato economico e comodo, adatto quindi anche per la lettura a scuola.  
Luisella Marzaroli
20 Luglio 2021

Dov’è Orso?

Un bambino è pronto ad andare a letto, ma non trova il suo orso da nessuna parte! Cerca in camera, poi nel resto della casa e infine nel cortile. E mentre noi lettori vediamo ciò che il bimbo sembra non vedere, ovvero un enorme orso che sbuca in tutte le pagine, lui è sempre più disperato e urla "Avete visto Orso???". Avviso ai lettori: il finale vi sorprenderà! Perché leggerlo in classe Un libro tenero, intelligente, che trascina i giovani lettori e li incoraggia a interagire. Un meccanismo molto coinvolgente: il lettore si sente sempre un passo avanti rispetto al bambino della storia, e cerca di aiutarlo.  
Luisella Marzaroli
20 Luglio 2021

Mia, tua, nostra

Come ogni giorno Lilli va a scuola, saluta la maestra Gelsomina e ripone la sua bambola Mirtilla nell'armadietto. Dopo aver giocato, cantato e ballato con i suoi amici, Lilli si accorge che la bambola è scomparsa! Chi l'avrà presa? E perché? Tutti possono sbagliare, l'importante è capirsi con parole e gesti dal cuore. Perché leggerlo in classe L'autore, amatissimo da pubblico e critica, regala ai piccoli lettori un albo delizioso in cui racconta l'importanza della sincerità e della generosità. Le parole piene di poesia di Grossman sono accompagnate dalle illustrazioni briose e coloratissime di Giulia Orecchia.
Luisella Marzaroli
1 Ottobre 2020

La ballata dei mesi

Gennaio è un mese freddo e scortese. Marzo è piovoso, ma anche fiorito. Con sole, frumento e mele mature Giugno è perfetto per fare torte deliziose. Settembre, mese di quaderni e pennarelli, pieno di ricordi freschi da condividere. Dodici poesie, una per ogni mese dell'anno, per raccontare il tempo che scorre e la bellezza di ogni stagione. Perché leggerlo in classe In una edizione economica, adatta alla scuola, le poesie di uno dei più grandi autori italiani per l'infanzia. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Giulia Orecchia.  
Luisella Marzaroli
15 Luglio 2020

Magarìa

Fiririri, borerò, parupazio, stonibò, qua non sto: appena le sette parole misteriose le escono dalla bocca, Lullina scompare. Incredulo e disperato, il nonno la cerca ovunque. Possibile che quella formula mammalucchigna abbia sprigionato una magia tanto potente? Perché leggerlo in classe Per scoprire il Maestro Andrea Camilleri sin da piccoli. Per le vivaci e memorabili illustrazioni di Giulia Orecchia.
Luisella Marzaroli
8 Agosto 2019

Il ritorno di Elmer

Quando Elmer, l'elefante variopinto, si annoia, tutto gli sembra troppo grigio. Perciò architetta uno scherzo per i suoi amici, complice un laghetto e il suo “doppio” riflesso nell’acqua. Se ne vedranno… di tutti i colori! Perché leggerlo in classe Una pietra miliare della letteratura per i più piccoli. Un personaggio che ha la forza dell'umorismo e l'amore per l'ironia.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Non piangere, cipolla

Risotti, torte, minestre, formaggi e poi un trionfo di frutta e verdura... sembra il menù di un ristorante e in un certo senso lo è: le pietanze sono filastrocche succulente insaporite con illustrazioni deliziose. Perché leggerlo in classe Per imparare a scoprire i cibi attraverso le rime. Perché Roberto Piumini è uno dei poeti e scrittori più amati per ragazzi.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Topiopì

Nenè trascorre l'estate in campagna, dai nonni, e un giorno in fondo al pollaio trova un pulcino solitario. Nenè e Piopì diventano inseparabili. Finché, un pomeriggio, arriva nel baglio l'asino, carico di sacchi, e il bambino si avvicina per fargli una carezza... Perché leggerlo in classe Per scoprire il Maestro Andrea Camilleri sin da piccoli. Perché è una storia di amicizia tra un bambino e un pulcino, piena di tenerezza e forza. Per le vivaci e memorabili illustrazioni di Giulia Orecchia.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Rory il dinosauro e il suo papà

Mi chiamo Rory. Adoro stare con il mio papà, ma oggi voglio andare alla ricerca di un'avventura tutta mia. Non vedo l'ora di raccontargli quante cose riesco a fare... Perché leggerlo in classe Perché… chi non ama i dinosauri? Perché la relazione padre-figlio non è mai stata raccontata in modo così tenero e stimolante.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Sei la mia principessa

"Tu sei la mia Principessa" le ha detto una volta il papà. Eppure Marika non si sente affatto così: Biancaneve e Cenerentola, per esempio, non portano gli occhiali come lei e non hanno perso neanche un dente. Allora il papà decide di dimostrarle che il mondo è pieno di principesse, tutte diverse l'una dall'altra e tutte a modo loro splendide. Perché leggerlo in classe Perché la bellezza può essere anche dentro e nascosta dove non si sa guardare. Perché è la storia dolcissima del rapporto tra un papà e una bambina.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019