Skip to main content

Scopri il libro

Odio e amo

Catullo come non l’hai mai letto: tra poesia, desiderio e ribellione.

Una brillante carriera politica, un matrimonio e dei figli. È quello a cui aspirano tutti i giovani cittadini romani di buona famiglia. Tutti, ma non Catullo, che nella sua villa di Sirmione sogna un amore travolgente, di quelli che fanno tremare l’anima, come raccontava Saffo. Quando la giovane e sensuale Clodia giunge ospite nella sua dimora, ammaliato dal suo fascino, Catullo la elegge musa delle sue poesie, celandola dietro il nome di Lesbia, e decide di seguirla a Roma. Qui, tra feste sfarzose e incontri proibiti, il giovane poeta si trova diviso tra due amori: quello intenso e pericoloso per Lesbia e il legame profondo con lo schiavo Giovenzio. Ma tra desiderio e gelosia, promesse e tradimenti, il confine tra amore e distruzione diventa pericolosamente sottile…


Perché leggerlo in classe

  • Rende la classicità viva e accessibile: attraverso la figura di Catullo, il libro restituisce la vitalità della Roma antica non come qualcosa di distante e polveroso, ma come un contesto vibrante, fatto di emozioni, passioni, contraddizioni. Gli studenti possono riconoscersi nei dubbi, nei sogni e nei sentimenti del protagonista, riscoprendo così la letteratura latina in modo più umano e vicino.
  • Affronta temi attuali con profondità: amore, identità, desiderio, conflitto interiore, libertà e appartenenza: sono temi che parlano direttamente al presente, e che il romanzo esplora con delicatezza ma senza semplificazioni. Il triangolo emotivo tra Catullo, Clodia e Giovenzio offre lo spunto per riflettere su relazioni affettive, ruoli sociali e pregiudizi, aprendo spazi per il dialogo e il confronto in classe.
  • Stimola l’interesse per la poesia: leggendo questa storia, si può entrare nel mondo poetico di Catullo da una porta narrativa, più immediata e coinvolgente. Il libro può essere l’occasione per leggere (o rileggere) i suoi versi con occhi nuovi, cogliendone la forza espressiva, la passione e l’attualità.

 

Autore

Daniele Coluzzi

DANIELE COLUZZI è nato nel 1989. Professore di Lettere in un liceo di Roma, è anche divulgatore culturale
sui social, dove si occupa di storia, letteratura e mitologia ed è attualmente seguito da più di 200.000 persone. Con Rizzoli ha già pubblicato Io sono Persefone (2022), ora disponibile in BUR, e Odio e amo (2023).