Skip to main content

Pacunaimba

Santo Emanuele è il giovane aiutante del sindaco di Lancastre, un tipo eccentrico e truffaldino. Le elezioni sono imminenti e, per restare in carica, il primo cittadino ha bisogno del voto di un lontano parente di Santo Emanuele, disperso da anni in Brasile. Con la dolce collega Mara nel cuore, il ragazzo si imbarca in un viaggio tra gli imponenti alberi del mato, le baracche delle favelas e i bambini che giocano nel diluvio per poi scoprire che la vita può essere molto diversa da come l'ha sempre conosciuta. Perché leggerlo in classe Per imparare ad apprezzare luoghi e culture diversi da quelli che conosciamo.  
Luisella Marzaroli
13 Luglio 2023

Annalilla

La scuola è agli sgoccioli, mamma e papà sono lontani per un corso di ballo, e Annalilla viene affidata a Olga, la badante della nonna. Quando, però, la badante si ammala, Annalilla escogita il piano perfetto: spedisce Olga a curarsi e non dice nulla ai genitori che, ignari di tutto, continuano la loro vacanza. Per Annalilla inizia una settimana di libertà, con davanti un mondo tutto da scoprire e reinventare, insieme alla Vualà, l'amica di sempre, e alla nonna, che grazie a una chiave misteriosa le spalancherà un mondo di segreti passati e di promesse future: quelle che attendono tutti noi quando diciamo addio all'infanzia. Perché leggerlo in classe Per affrontare il tema dell’equilibrio tra libertà e responsabilità.  
Luisella Marzaroli
13 Luglio 2023

Pax. Il viaggio verso casa

È passato un anno da quando Peter e la sua volpe Pax si sono visti l’ultima volta. Un tempo erano inseparabili, ma ormai conducono vite molto diverse. Pax e la sua compagna Peloritto hanno avuto una cucciolata, che adesso devono accudire e proteggere. Peter, invece, ha deciso di arruolarsi nei Soldati dell’Acqua, un corpo di volontari chiamati a ripulire fiumi e laghi dagli inquinanti che vi sono stati riversati durante la guerra. Il ritorno verso casa porterà Peter e Pax a riannodare quel legame che avevano intrecciato tanto tempo prima e che sembrava ormai reciso… Perché leggerlo in classe Per parlare del potere curativo dell'amore, e della forza che ognuno di noi può trovare in sé per uscire dalla propria solitudine.  
Sergio De Falco
29 Maggio 2023

Il castello incantato di Olia

Olia vive con la famiglia a Castel Mila, un’antica dimora sormontata da cupole splendenti. Babusya, la nonna, dice che quelle cupole brillano perché sono piene di magia, ma Olia ha tredici anni e non ha mai visto nulla di eccezionale sprigionarsi dall’edificio. Eppure, quando una tempesta causata dalla magia intrappolata inizia a distruggere il castello, Olia scorge un domovoi, uno spirito della casa dalle sembianze volpine, e non ha altra scelta se non seguirlo e intraprendere un viaggio in un mondo magico e nascosto per fermare la tempesta, prima che sia troppo tardi. Un’avventura dall’atmosfera onirica e fiabesca, un romanzo ricco di personaggi da cui sarà difficile separarsi. Perché leggerlo in classe Per viaggiare con la fantasia in luoghi lontani, e scoprire l’importanza degli affetti.  
Luisella Marzaroli
29 Maggio 2023

Buchi nel deserto

Non c'è nessun lago, a Campo Lago Verde. Una volta ce n'era uno molto grande, ma era tanto tempo fa. Adesso è soltanto un tratto di terra arida e desolata. Gli unici alberi sono due vecchie querce, e tra i due tronchi c'è appesa un'amaca. Ma i prigionieri del campo non hanno il permesso di stendersi: l'ombra è una proprietà dell'Intendente. Quello che può fare un prigioniero, però, è farsi mordere da uno scorpione o perfino da un piccolo serpente a sonagli. Se ci riesce, avrà il permesso di passare un giorno in tenda a riprendersi, invece di dover scavare un buco in mezzo al lago. Ma nessuno vuole essere morso da una lucertola a macchie gialle. È la cosa peggiore che possa capitarti: muori di una morte lenta e dolorosa. Sempre. Perché leggerlo in classe Da uno degli autori per ragazzi più conosciuti e apprezzati, il romanzo che è considerato il suo capolavoro ed è stato letto da milioni di ragazzi in tutto il mondo. Il New York Times lo ha definito "un classico contemporaneo, un brillante rompicapo che ogni giovane lettore si divertirà a risolvere".  
Luisella Marzaroli
29 Maggio 2023

Vietato dire non ce la faccio

È la sera di Capodanno. Nicole e la sua famiglia stanno ascoltando il discorso del Presidente della Repubblica, ma all'improvviso tutti ammutoliscono: Sergio Mattarella sta parlando proprio di Nicole... «Che ho fatto?» chiede lei, spaventata. Ma Niki non ha combinato nulla, viene citata perché è una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo. E vince. Perché fin da bambina le hanno spiegato che "è vietato dire non ce la faccio". La sindrome di Down non è quella disgrazia che tutti credono. Per noi la vita è possibile! E non ne vogliamo una straordinaria, ci basta dimostrare quanto sia meravigliosa la nostra normalità. Perché leggerlo in classe Nell’esempio di Nicole e della sua famiglia, il coraggio di affrontare situazioni difficili. Un’occasione per parlare di sport, spirito di squadra, determinazione nel superare i propri limiti. Materiale didattico Scarica le schede di approfondimento
Sergio De Falco
15 Maggio 2023

Verso casa

Aman e sua mamma sono in fuga da un Afghanistan tormentato dalla guerra e dalla povertà. Ombra è una cagnolina addestrata a fiutare ordigni esplosivi. Fuggita durante un'imboscata al suo plotone inglese, è data per dispersa nel deserto afgano. Quando Aman la trova è debole, affamata e ferita. Il ragazzino si prenderà cura di lei e Ombra lo ripagherà non lasciandolo mai solo. Difenderà lui e la madre accompagnandoli, proprio come un'ombra, fino a una nuova vita in un nuovo Paese. Una storia che ha toccato la vita di molte persone e le ha anche cambiate, per sempre. Perché leggerlo in classe Per parlare di Seconda Guerra Mondiale facendosi guidare da una delle voci più autorevoli a livello internazionale.  
Luisella Marzaroli
15 Maggio 2023

Fuga dalla biblioteca di Mr. Lemoncello

Kyle ama i giochi di società, soprattutto quelli creati dal geniale Mr. Lemoncello. I libri invece lo interessano poco, e così la scuola… almeno finché non scopre che la biblioteca della città, chiusa da anni, sta per essere riaperta proprio da Mr. Lemoncello, che vuole farne la più spettacolare e interattiva biblioteca del mondo. I primi a poterla visitare saranno dodici studenti, dopo aver scritto un tema sull’importanza di avere finalmente una biblioteca. Kyle è uno dei fortunati, ma appena le porte della biblioteca si chiudono, arriva una sorpresa: Mr. Lemoncello è alla ricerca di un nuovo testimonial per le sue campagne pubblicitarie e sceglierà chi in sole trentasei ore riuscirà a uscire dalla biblioteca. Un’impresa niente affatto semplice… Perché leggerlo in classe Per imparare il valore dei libri e della lettura divertendosi.  
Luisella Marzaroli
15 Maggio 2023

Never walk alone

Alex Connor, suo figlio adolescente Jadel e il migliore amico di Jadel, Skip, tutti e tre grandi tifosi del Liverpool, partono in un viaggio on the road dall'Inghilterra a Madrid per supportare la loro squadra del cuore. Il Liverpool ha infatti vissuto anni di buio, ma ora ha una formazione tra le migliori di sempre e tutte le premesse per tornare a regalare grandi emozioni al pubblico. Si aggrega al gruppo un eccentrico compagno di viaggio: il signor Gallagher, novantenne che - si dice - sia in grado di cambiare le sorti della partita con la sua presenza o meno allo stadio. In un momento delicato come quello dell'adolescenza, grazie a questo viaggio e alla passione comune Jadel scoprirà l'importanza del rapporto con suo padre e un legame che non si potrà mai spezzare: quello con la propria famiglia. Perché leggerlo in classe Per parlare dell’importanza del rapporto tra genitori e figli.  
Luisella Marzaroli
11 Maggio 2023

Il regno di Kensuke

I genitori di Michael, perduto il lavoro, hanno venduto tutto per fare il giro del mondo in barca a vela. Una notte, la loro cagnolina cade fuoribordo e Michael si butta in acqua per salvarla. Dopo lunghe ore in mare, Michael e Stella Artois si risvegliano su un'isola tropicale, con la sola compagnia di Kensuke, un vecchio soldato giapponese convinto di aver perso tutta la famiglia nella distruzione di Nagasaki. Una delle tragedie che hanno cambiato il mondo, nel romanzo vincitore del Children's Book Award. Perché leggerlo in classe Per parlare di Seconda Guerra Mondiale facendosi guidare da una delle voci più autorevoli a livello internazionale.  
Luisella Marzaroli
23 Marzo 2023

A un passo da un mondo perfetto

Germania, 1944. Iris ha undici anni, quando si trasferisce con la famiglia in un paese vicino a Berlino. Il padre, capitano delle SS, è stato promosso a vicecomandante del campo di concentramento che sorge laggiù. La nuova casa è bellissima, grande e circondata da un immenso giardino, di cui si prende cura un giardiniere. Di lui Iris sa solo che è ebreo e che tutte le mattine arriva dal campo, per poi tornarci dopo il tramonto. A Iris è vietato rivolgergli la parola perché è pericoloso, ma la curiosità è più forte di lei. Comincia ad avvicinarsi di nascosto a quello sconosciuto con la testa rasata e la divisa a righe. Comincia anche a lasciargli piccoli regali nel capanno degli attrezzi, in un cassetto segreto, e lui ricambia con disegni abbozzati su un quaderno. Così, giorno dopo giorno, tra i due nasce un'amicizia clandestina fatta di gesti nascosti e occhiate fugaci, un'amicizia in grado di far crollare il muro invisibile che li separa e di capovolgere il mondo perfetto in cui Iris credeva di vivere. Perché leggerlo in classe Un libro che fornisce molti spunti per affrontare con i ragazzi il tema della guerra e in particolare il dramma della Shoah, ma anche per riflettere sull’amicizia e sul coraggio di compiere scelte importanti. Le relazioni della protagonista con gli adulti possono diventare l'occasione per parlare di fiducia, dubbi e costruzione della propria identità. Materiale didattico Scarica le schede con spunti di lavoro
Sergio De Falco
18 Marzo 2023

Fino a quando la mia stella brillerà

La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Perché leggerlo in classe La testimonianza di Liliana Segre, che ha vissuto gli orrori della Shoah in prima persona. Uno spunto di discussione sulla guerra, sull’infanzia e su uno dei periodi più oscuri della storia dell’umanità. Per non dimenticare. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
3 Gennaio 2023