Skip to main content

Gioca con i miti

Eroi forti e coraggiosi, nemici mostruosi da sconfiggere, inventori un po' folli, principesse da salvare, esploratori temerari, oggetti magici e creature immortali... La mitologia antica è ricchissima di storie e personaggi incredibili, che stupiranno e faranno sognare anche i più piccoli. Con questo libro conosceranno le avventure più belle di sempre e, grazie a tanti giochi ed enigmi, potranno rivivere le imprese di dèi ed eroi. Perché leggerlo in classe Le storie dei miti classici conservano in ogni epoca il loro fascino. I giochi ispirati ai miti ne aiutano la memorizzazione. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Frida Kahlo

Quando era piccola, Frida dovette passare molto tempo a letto a causa di un incidente. Chiusa nella sua stanza, siccome si annoiava molto, cominciò a disegnare e a dipingere, e con il tempo diventò una delle più famose artiste del ventesimo secolo. La sua fantasia le aveva schiuso le porte di un mondo nuovo, un mondo colorato e bellissimo che lei stessa creava con il pennello. E che regalò a tutti coloro che ancora oggi ammirano i suoi quadri. Frida ha realizzato il suo sogno. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Dian Fossey

Dian ha sempre amato tantissimo gli animali. Da grande diventò una delle più famose naturaliste del mondo, e si trasferì a vivere con una comunità di gorilla, riuscendo a creare con quegli animali un legame speciale. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Jane Austen

Jane amava leggere, e una delusione sentimentale è diventata la base di partenza di uno dei più bei romanzi d'amore di sempre, letto ancora oggi da milioni di persone in tutto il mondo. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Rosa Parks

Rosa fin da bambina non sopportava le regole ingiuste e da grande a deciso di cambiarle: a chi le chiedeva di cedere il posto sull'autobus a un bianco, lei ha avuto il coraggio di dire: no! Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Marie Curie

A Marie non interessava diventare principessa, voleva fare la scienziata. E non una scienziata qualunque, perché da grande ha vinto addirittura il premio Nobel! Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Esplora… l’universo!

Scoprire tutto quello che c'è da sapere sull'Universo. Che cosa sono una nana bianca e una supernova? Come si sono formate le galassie? Qual è la differenza tra una cometa e un asteroide? C'è vita su altri pianeti? In questo libro i bambini troveranno tante informazioni, curiosità e notizie sulle più recenti teorie e scoperte. E grazie all'app gratuita, potranno accedere a fantastici video ed esplorare le meraviglie dello spazio come se fossero dei veri astronauti! Perché leggerlo in classe Ricco di informazioni e curiosità scientifiche. Appassionante e coinvolgente grazie all'app multimediale gratuita, che contiene video sullo spazio e i suoi segreti.  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Ada Lovelace

Ada era una bambina molto speciale, passava il tempo a costruire strane invenzioni e a giocare con i suoi migliori amici, i numeri. E crescendo, anche i numeri crebbero con lei: divennero sempre più grandi e complicati. Ma Ada continuò a capirli e ad amarli come pochi altri al mondo. E grazie a loro inventò un linguaggio speciale per comunicare con le macchine: era diventata la prima informatica della storia, un secolo prima dell'invenzione del computer. Ada ha realizzato il suo sogno. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere ai propri sogni e a lottare per realizzarli.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Agatha Christie

Quando era piccola, Agatha leggeva libri ogni notte, ma aveva sempre un'idea sua su come dovevano finire. Da grande, ha conquistato milioni di lettori con i suoi romanzi gialli, pieni di colpi di scena e di investigatori bizzarri. E grazie alla sua inesauribile fantasia è diventata la regina assoluta del mistero. Agatha ha realizzato il suo sogno. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere ai propri sogni e a lottare per realizzarli.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Coco Chanel

Coco fin da piccola amava cucire e crearsi dei vestiti. Erano abiti diversi da quelli di tutte le altre bambine, e presto scoprì che vestire in modo diverso aiuta le persone anche a pensare in modo diverso. Così decise che avrebbe liberato tutte le donne dall'obbligo di indossare vestiti scomodi e opprimenti, senza rinunciare all'eleganza. Coco ha realizzato il suo sogno. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Piccole donne, grandi sogni. Audrey Hepburn

Da piccola Audrey voleva fare la ballerina, ma la guerra infranse ogni sua speranza. Allora si reinventò attrice e, interpretando storie magnifiche e personaggi indimenticabili, divenne un'icona del cinema e della moda. La soddisfazione più grande, però, la ottenne come ambasciatrice dell'Unicef. Perché Audrey non desiderava né fama né ricchezza, ma portare affetto e aiuto a tutti i bambini del mondo. Audrey ha realizzato il suo sogno. Perché leggerlo in classe Per scoprire la vita di una grande donna. Per imparare a credere nei propri sogni e a lottare per realizzarli. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019