Skip to main content
9788856695465 carusino laura io sono bea amicizia in pericolo

Io sono Bea. Amicizia in pericolo

Appena iniziata la scuola media, Bea di certo non si sarebbe aspettata che la sua acerrima nemica di sempre, Bea (l'altra), e la sua bestie Ginevra, la coppia più alla moda e antipatica della loro classe, chiedessero a lei e ad Alix di lavorare insieme a un progetto per il prof Top! Se Bea è ancora incerta, però, Alix ne è sempre più coinvolta, e questo la fa sentire un po' esclusa: possibile che la sua migliore amica si stia avvicinando alle smorfiose, dimenticandosi di lei? Questo libro è il seguito di Io sono Bea. Primo giorno alle medie!, ultimata la lettura, invece, si può proseguire con Io sono Bea. Problemi di cuore Perché leggerlo in classe Bea è una ragazzina contemporanea, audace ma rispettosa, entusiasta ma insicura, che nasce dal continuo raffronto con le ragazzine di oggi: la passione per lo skate, per il colore viola e per l'attenzione all'outfit giusto per ogni occasione pur non essendo una patita di moda, la rendono una protagonista genuina e autentica, con cui è impossibile non identificarsi Le situazioni familiari e scolastiche raccontate, che permettono a ogni lettore di calarsi nei panni di Bea e rappresentano il vissuto quotidiano di ogni ragazzina di oggi  
giada.guerreschi
1 Maggio 2024

Gli animali di Strambosco. L’elefante smemorato

TUMP! TUMP! A Strambosco il terreno trema sotto i passi del nuovo arrivato. È un elefantino, si chiama Smemorino e... non ricorda niente! Non sa da dove viene e non sa come è arrivato lì. Tutto quello che sa è che gli manca tanto la sua mamma. Gli animalazzi si mettono all'opera per aiutare il pachiderma smemorato a ritrovarla e hanno già un indizio: a Valle Fumosa, infatti, è comparso l'enorme tendone di un circo... Perché leggerlo in classe Per avvicinare i bambini all'ecologia e alle tematiche animaliste. Per divertirsi ribaltando i luoghi comuni (ogni personaggio è l'opposto di quello che ci si aspetterebbe dalla sua specie).  
LeggendoLeggendo
27 Giugno 2023

Gli animali di Strambosco – Un serpente a sangue caldo

Da qualche notte a Strambosco nessuno riesce più a chiudere occhio: un'ombra si aggira frusciando tra l'erba e gettando nel terrore Ray, Vertigo e perfino Setolo, che trema dalla punta del ciuffo fino agli zoccoletti. Tutto fa pensare a un serpente gigante, ma cosa ci fa un animale così a Strambosco? Presto gli amici animalazzi scopriranno che Celsius è davvero un enorme boa, ma a sangue caldo, ed è alla disperata ricerca di un posto dove rinfrescarsi... Perché leggerlo in classe Per avvicinare i bambini all'ecologia e alle tematiche animaliste. Per divertirsi ribaltando i luoghi comuni (ogni personaggio è l'opposto di quello che ci si aspetterebbe dalla sua specie).  
LeggendoLeggendo
14 Giugno 2023

La filosofia nelle domande dei bambini – Non mi piace!

Noi tutti proviamo emozioni e sentimenti, ma quello che senti per i tuoi genitori è uguale a quello che senti per i tuoi amici? Ti piacciono le fragole nello stesso modo in cui ti piacciono alcune persone? IMPARIAMO A FARCI TANTE DOMANDE PER RIFLETTERE INSIEME E CAPIRE MEGLIO IL MONDO. Perché leggerlo in classe L'interesse per i libri di filosofia per più piccoli. Un approccio che insegna a porsi domande, più che dare risposte preconfezionate, per andare incontro all'interesse di bambine e bambini per i temi posti dalla filosofia.
LeggendoLeggendo
20 Gennaio 2023

La filosofia nelle domande dei bambini – Non è giusto!

Al mondo ci sono molte cose che sembrano ingiuste: è giusto che Leo vinca sempre le corse? E perché Giulietta e Paolo hanno ricevuto lo stesso regalo di compleanno IMPARIAMO A FARCI TANTE DOMANDE PER RIFLETTERE INSIEME E CAPIRE MEGLIO IL MONDO. Perché leggerlo in classe L'interesse per i libri di filosofia per più piccoli. Un approccio che insegna a porsi domande, più che dare risposte preconfezionate, per andare incontro all'interesse di bambine e bambini per i temi posti dalla filosofia.
LeggendoLeggendo
20 Gennaio 2023

Le grandi domande sul futuro

Don Gino Rigoldi, un prete molto speciale, ci accompagna in un viaggio dedicato alle ragazze e ai ragazzi che cercano risposte ai grandi perché. Perché sono nato? E perché, crescendo, diventa tutto più complicato? Cosa vuol dire diventare grandi? Da grande sarò felice? Se volessi diventare un influencer? Che cosa c'è dopo la morte? Perché leggerlo in classe Per capire quanto sia importante ritagliarsi un momento per riflettere su di sé e su ciò che ci circonda, uno strumento di analisi utile a instaurare relazioni più vere anche con i compagni di classe, una bussola per muoversi sul terreno accidentato di tutti i giorni.
LeggendoLeggendo
19 Dicembre 2022

Le grandi domande sulle emozioni

Don Gino Rigoldi, un prete molto speciale, ci accompagna in un viaggio dedicato alle ragazze e ai ragazzi che cercano risposte ai grandi perché. Perché mi sento sempre come su un ottovolante? È giusto arrabbiarsi ogni tanto? Come posso non sentirmi sempre sbagliato? Perché mi capita di provare ansia? Che cosa significa essere davvero coraggiosi? Che cos'è la vera felicità? Perché leggerlo in classe Per capire quanto sia importante ritagliarsi un momento per riflettere su di sé e su ciò che ci circonda, uno strumento di analisi utile a instaurare relazioni più vere anche con i compagni di classe, una bussola per muoversi sul terreno accidentato di tutti i giorni.
LeggendoLeggendo
24 Ottobre 2022

Le grandi domande sulle relazioni

Don Gino Rigoldi, un prete molto speciale, ci accompagna in un viaggio dedicato alle ragazze e ai ragazzi che cercano risposte ai grandi perché. Perché spesso mi sento solo? Che cos'è l'amicizia? Come faccio a riconoscere i veri amici? Cosa vuol dire far parte di un gruppo? A cosa serve la famiglia? Che cos'è l'amore? Come faccio a essere sicuro del sentimento che provo? Perché leggerlo in classe Per capire quanto sia importante ritagliarsi un momento per riflettere su di sé e su ciò che ci circonda, uno strumento di analisi utile a instaurare relazioni più vere anche con i compagni di classe, una bussola per muoversi sul terreno accidentato di tutti i giorni.
LeggendoLeggendo
24 Ottobre 2022

Le grandi domande sul presente

Don Gino Rigoldi, un prete molto speciale, ci accompagna in un viaggio dedicato alle ragazze e ai ragazzi che cercano risposte ai grandi perché. È più importante vivere il presente o il futuro? È sbagliato voler fuggire di fronte alle difficoltà? A chi posso chiedere aiuto se mi sento invisibile? Come faccio a distinguere il bene dal male? Bisogna sempre rispettare le regole? È giusto essere sinceri? Se faccio un errore, come posso rimediare? Perché leggerlo in classe Per capire quanto sia importante ritagliarsi un momento per riflettere su di sé e su ciò che ci circonda, uno strumento di analisi utile a instaurare relazioni più vere anche con i compagni di classe, una bussola per muoversi sul terreno accidentato di tutti i giorni.
LeggendoLeggendo
24 Ottobre 2022

Gli animali di Strambosco – Setolo spettinato

Il cinghiale Setolo si sta limando gli zoccoli quando rimane paralizzato dalla paura: nel bosco risuona un rumore fortissimo, da far rizzare i peli della pelliccia! Setolo e i suoi amici animalazzi si fanno coraggio e, giunti nella parte più fitta e ombrosa di Strambosco, scoprono che alcuni alberi sono scomparsi nel nulla... Che sia stato un mostro Mangialberi? Non c'è tempo da perdere, bisogna indagare. Anche a costo di spettinarsi il ciuffo! Perché leggerlo in classe Per divertirsi ribaltando i luoghi comuni (ogni personaggio è l'opposto di quello che ci si aspetterebbe dalla sua specie). Per avvicinare i bambini all'ecologia e alle tematiche animaliste.  
LeggendoLeggendo
24 Ottobre 2022

Gli animali di Strambosco – Un pannolino per Puz

Quante stranezze a Strambosco! Il ghiro Nocetto ha i baffi sporchi di cioccolato, la civetta Ray sta mangiando delle patatine e l'orso Ursus ha preparato un infuso di banana... ma non ci sono alberi di banane a Strambosco! E non è tutto: il ragno Clava usa la colla per catturare le sue prede e l'orsetto Puz gira con un puzzolentissimo pannolino! Tutti gli indizi portano alle Paludi Fetenti: non resta che tapparsi il naso e andare a fondo di questo mistero... Perché leggerlo in classe Per divertirsi ribaltando i luoghi comuni (ogni personaggio è l'opposto di quello che ci si aspetterebbe dalla sua specie). Per avvicinare i bambini all'ecologia e alle tematiche animaliste.  
LeggendoLeggendo
24 Ottobre 2022

90 storie di mitologia da leggere a 9 anni

Se pensi che la mitologia sia noiosa, ti sbagli di grosso! Questo libro raccoglie 90 storie avvincenti che hanno come protagonisti dei ed eroi greci. Conoscerai la sfida tra le MUSE e le PIERIDI, l'amore tra APOLLO e GIACINTO, le trasformazioni di TIRESIA, le prove affrontate da PSICHE, le avventure di LUCIO l'asino... e molti altri incredibili miti! Perché leggerlo in classe Per avvicinare gli studenti alla mitologia, un tema richiestissimo dai docenti. Una nuova minicollana di facile accessibilità per bambine e bambini.
LeggendoLeggendo
27 Settembre 2022