Skip to main content

Un libro per due. Il sole di notte

Questo libro contiene i suggerimenti per dare vita, in modo semplice, a una vera e propria lettura animata, che incoraggia la partecipazione di tutti, grandi e piccoli. In questo modo la lettura diventa un momento di condivisione, una piccola coccola quotidiana: un vero quality time guidato dal libro, che diventa pretesto per divertirsi e stare bene insieme. Perché leggerlo in classe Per avvicinare al piacere della lettura. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Un libro per due. Clap Clap l’inventaparole

Questo libro contiene i suggerimenti per dare vita, in modo semplice, a una vera e propria lettura animata, che incoraggia la partecipazione di tutti, grandi e piccoli. In questo modo la lettura diventa un momento di condivisione, una piccola coccola quotidiana: un vero quality time guidato dal libro, che diventa pretesto per divertirsi e stare bene insieme. Perché leggerlo in classe Per avvicinare al piacere della lettura. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Un libro per due. Piratina e i piratoni

Questo libro contiene i suggerimenti per dare vita, in modo semplice, a una vera e propria lettura animata, che incoraggia la partecipazione di tutti, grandi e piccoli. In questo modo la lettura diventa un momento di condivisione, una piccola coccola quotidiana: un vero quality time guidato dal libro, che diventa pretesto per divertirsi e stare bene insieme. Perché leggerlo in classe Per avvicinare al piacere della lettura. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Un libro per due. Un bambino piccolo piccolo

Questo libro contiene i suggerimenti per dare vita, in modo semplice, a una vera e propria lettura animata, che incoraggia la partecipazione di tutti, grandi e piccoli. In questo modo la lettura diventa un momento di condivisione, una piccola coccola quotidiana: un vero quality time guidato dal libro, che diventa pretesto per divertirsi e stare bene insieme. Perché leggerlo in classe Per avvicinare al piacere della lettura. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro Materiali didattici Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. Alì Babà e i quaranta ladroni

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, Alì Babà e i quaranta ladroni diventa un aiuto prezioso per parlare di desiderio, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverlo al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. Biancaneve

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, Biancaneve diventa un aiuto prezioso per parlare di invidia, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.    
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. I musicanti di Brema

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, I musicanti di Brema diventa un aiuto prezioso per parlare di conforto, con la guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverlo al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.    
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. Il gatto con gli stivali

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, Il gatto con gli stivali diventa un aiuto prezioso per parlare di fiducia, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.    
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. I tre porcellini

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, I tre porcellini diventa un aiuto prezioso per parlare di frustrazione, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.    
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. Pollicino

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, Pollicino diventa un aiuto prezioso per parlare di paura dell'abbandono, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. I vestiti nuovi dell’imperatore

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, I vestiti nuovi dell'imperatore diventa un aiuto prezioso per parlare di imbarazzo, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverla al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.    
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Una fiaba per ogni emozione. La sirenetta

La fiaba è uno strumento unico per parlare ai più piccoli: il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, arriva direttamente al loro cuore. In questo libro, La sirenetta diventa un aiuto prezioso per parlare di coraggio, grazie alla guida della psicologa Stefania Andreoli che nelle pagine finali fornisce consigli mirati su come educare i nostri bambini a viverlo al meglio. Perché leggerlo in classe Per parlare con i bambini delle loro emozioni.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019